Primo morto per l”allergia alla carne’ trasmessa da una zecca

I ricercatori della University of Virginia School of Medicine hanno identificato il primo decesso noto associato alla cosiddetta “allergia alla carne” indotta dal morso della zecca Lone Star. Il caso riguarda un uomo di 47 anni del New Jersey, morto improvvisamente alcune ore dopo aver consumato carne bovina. L’allergia, descritta da Thomas Platts-Mills, allergologo di fama mondiale che ne ha scoperto i meccanismi, è provocata dalla sensibilizzazione allo zucchero alpha-gal, presente nelle carni dei mammiferi. Lo studio, pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice, conferma per la prima volta che la reazione anafilattica può essere fatale.
Secondo la ricostruzione clinica, l’uomo aveva manifestato un primo episodio severo nell’estate 2024, durante una vacanza in campeggio con la famiglia, alcune ore dopo aver mangiato una bistecca. Dolori addominali intensi, diarrea e vomito erano regrediti entro la mattina successiva, senza che fosse riconosciuto il legame con la carne. Due settimane più tardi, dopo aver consumato un hamburger durante un barbecue, il paziente si è sentito male in pochi minuti ed è stato ritrovato privo di sensi dal figlio. L’autopsia aveva classificato il caso come “morte improvvisa inspiegata”, finché la moglie non ha chiesto un riesame dei risultati.
Fonte: AGI