Il ruolo dei piccioni nella diffusione dell’influenza aviaria: l’ultima scoperta

Negli spazi urbani di tutta Europa, i piccioni rappresentano una presenza onnipresente, spesso trascurata. Tuttavia, al di là del loro ruolo o delle problematiche logistiche che generano, questi uccelli si stanno rivelando attori inaspettati in una delle più preoccupanti questioni di sanità pubblica globale: la diffusione del virus dell’influenza aviaria.

 Sebbene non siano uccelli migratori e non mostrino sintomi clinici evidenti in caso di infezione, studi recenti hanno documentato in maniera sempre più chiara come i piccioni possano ospitare e trasportare diversi sottotipi di virus aviari fungendo da vettori silenziosi e da potenziali “vasi di mescolanza” genetica che possono giocare un ruolo non trascurabile nell’epidemiologia. La loro presenza ubiquitaria in ambienti urbani e la frequente interazione con altri animali e con l’uomo li rendono un possibile “anello di congiunzione” tra diverse specie ospiti. E la conferma della presenza del virus H5N1 ad alta patogenicità nei piccioni europei non è una buona notizia.

Il pregiudizio dell’immunità urbana

Nel 2006, nel pieno dell’emergenza H5N1, si diffuse rapidamente l’idea che i piccioni fossero “immuni” all’influenza aviaria. Articoli divulgativi, come quello pubblicato su Seed Magazine con il titolo The Invincible, Flu-Immune Pigeon, minimizzavano i rischi, rafforzati da alcune evidenze scientifiche dell’epoca. Tuttavia, lo scenario ha subito un cambiamento radicale. Il virus Hpai H5 ha evoluto nuovi cladi, con una più ampia gamma di ospiti e una maggiore capacità di adattamento interspecie. Uno studio pubblicato su Viruses in questi giorni ha rilevato la presenza di ben 658 ceppi di virus aviari nei piccioni, tra cui 71 appartenenti al sottotipo H5, tutti classificati come altamente patogeni.

Fonte: lastampa.it