Dopo audizione SIMeVeP, Governo accoglie ODG Formigoni

logo simevepLa Commissione Agricoltura della Camera, nell’ambito dell’esame di provvedimenti sullo spreco alimentare, ha approvato un’ordine del giorno del Presidente della Commissione, Roberto Formigoni, che accoglie pienamente le osservazioni avanzate dalla SIMeVeP in audizione.

L’ordine del giorno impegna, tra l’altro il Governo:

  • ad adottare tutte le iniziative volte ad assicurare una adeguata formazione degli operatori degli enti assistenziali, per assicurare la salubrità degli alimenti donati alle persone bisognose;
    in tal senso, a considerare l’importanza delle figure dei medici veterinari con riferimento agli alimenti di origine animale e dei medici deputati ai servizi di igiene e prevenzione delle malattie, quanto alla diffusione della conoscenza delle corrette prassi igienico-sanitarie per la donazione e il recupero del cibo, anche mediante campagne informative e divulgative rivolte ai consumatori;
  • a considerare anche le ulteriori possibili destinazioni delle eccedenze alimentari diverse dal consumo umano, quali la destinazione alla produzione di mangimi e di alimenti per gli animali e la produzione di bioenergie;
  • a collaborare con le competenti istituzioni europee per l’adozione e l’attuazione di iniziative comuni contro lo spreco alimentare e la diffusione e condivisione di buone prassi di utilizzo e trattamento dei cibi.

Nella seduta del 13 luglio Il governo ha accolto l’ordine del giorno

Leggi il testo integrale dell’Odg




IV Convention nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Italiane

Per confrontarsi sulle politiche, le criticità e le sfide presenti e future della prevenzione in Italia, l’8 aprile si è svolta a Lamezia Terme la “IV Convention nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Italiane” promossa dalla Società Italiana di Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) insieme alla Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP) e alla Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione (SNOP).

SIMeVeP, SItI e SNOP hanno convenuto sull’esigenza di fare squadra per ribadire la strategicità dei Dipartimenti di Prevenzione all’interno del Servizio Sanitario Nazionale nella difesa e nella promozione della salute dei cittadini e dei lavoratori oltre che quella degli animali e della tutela dell’ambiente e hanno sottolineato la necessità che i Dipartimenti di Prevenzione, pur scontando l’eterno paradosso della non immediata visibilità della loro efficacia, accrescano il loro ruolo anche prevedendone una riorganizzazione che non comporti però uno snaturamento.

Il presidente SIMeVeP, Dott. Antonio Sorice, ha richiamato l’attenzione sui recenti documenti prodotti dai Carabinieri del Nas, dalla Commissione Caselli sui reati agroalimentari e non ultimo il rapporto del Presidente dell’ANAC Cantone, dai quali emerge un quadro distorto e fuorviante del sistema dei controlli dei Dipartimenti di Prevenzione.

Sorice ha inoltre evidenziato che “se è chiaro che la corruzione in sanità toglie risorse alle attività di Medici, Veterinari e a tutti gli operatori di sanità pubblica, non è altrettanto noto quanto “pesino” i tanti e diffusi episodi di intimidazione e aggressione che subiscono gli operatori della prevenzione in tutto il paese, che per questo si sentono spesso abbandonati a se stessi. E’ tempo e ora che le società scientifiche si impegnino per far emergere questa piaga sociale il cui impatto economico rimane sconosciuto anche perché alla politica fa comodo ignorare il fallimento dello Stato in materia di sicurezza e legalità“.

Esiste un problema di comunicazione e di visibilità delle azioni di sanità pubblica praticate dai Servizi di prevenzione. Le Società scientifiche devono impegnarsi unitariamente per rendere percepibili all’opinione pubblica e ai media le tante e capillari azioni di prevenzione finalizzate alla tutela della salute pubblica messe in atto sul territorio” ha aggiunto il Presidente SIMeVeP.

Al termine del confronto le tre società scientifiche hanno sottoscritto un documento finale che sarà sottoposto al Ministero della salute e alle Regioni per chiedere una maggiore presenza sui temi della prevenzione primaria, anche attraverso un sito unico del Ministero della Salute, in collaborazione con le Regioni, dove siano presenti i Piani Regionali di Prevenzione, le attività, i report, per dare voce, visibilità e forza al tanto fatto e da fare in questo campo.

 




La resilienza nel settore agricolo -zootecnico e ittico, come strategia cruciale per la costruzione della pace

logo SIMeVePDopo aver attraversato la costa campana e calabrese con ben 18 tappe lungo il percorso che va da Agropoli (SA) a Villa San Giovanni (RC), il progetto di cooperazione internazionale “Mediterraneo: il mare che unisce” giunge in Sicilia.

Domenica 10 luglio arriverà a Palermo dove il gruppo di 6 kayakers guidati dal veterinario e ideatore dell’iniziativa, Raffaele Bove, incontrerà il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, mentre lunedì 11 luglio presso l’Aula Magna dell’Istituto Zooprofilattico della Sicilia, si terrà il convegno “La Resilienza nel settore agricolo-zootecnico ed ittico, come strategia cruciale per la costruzione della pace”, a cui interverrà anche il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice.

Sarà un’occasione importante per portare all’attenzione degli amministratori siciliani e degli esperti del settore gli obiettivi di questo ambizioso progetto, che si propone in primis di unire i popoli che si affacciano sul mare Mediterraneo (da Agropoli a Tunisi), raccogliendo durante il percorso in mare spunti e dati di contatto sulle tradizioni legate alla dieta mediterranea e alla pesca, oltre a realizzare un documentario sullo stato di salute della fauna marina ed, in particolare, della tartaruga Caretta caretta, specie in via d’estinzione.

Illustrazione del progetto e report del viaggio




Lorenzin: investire sulla ricerca

Sorice: investire anche in prevenzione e biosicurezza

“Bene ricerca ma bisogna investire in prevenzione e in biosicurezza”. Così il Presidente SIMeVeP ha commentato via twitter le dichiarazioni del Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, intervenuta al convegno “Un fondo nazionale per l’oncologia”.

La ricerca e’ molto più spostata sui farmaci innovativi mentre sulla resistenza agli antibiotici, prima causa di morte al mondo, non sono stati fatti grandi passi avanti“, ha detto Lorenzin.

Il ministro ha posto l’accento sulla carenza di investimenti in questo settore: “bisogna impegnarsi per questo, perche’ per assurdo oggi negli ospedali si muore di piu’ per un batterio resistente agli antibiotici che di tumore “.

Account twitter di Antonio Sorice

Account twitter di SIMeVeP




Protocollo d’intesa su dieta mediterranea e sicurezza alimentare

Il Presidente SIMeVeP moderatore al corso di Agropoli

Il 16 giugno è stato siglato dall’Associazione “Mediterraneo: il mare che unisce”, rappresentata dal Presidente Dr. Bove, ed il Consiglio della Regione Campania, rappresentato dal Presidente Dr.ssa D’Amelio, il protocollo d’intesa con argomento: la dieta mediterranea e la sicurezza alimentare.

Il suddetto protocollo è inserito in un più vasto progetto “Mediterraneo: il mare che unisce“, che prevede un viaggio in kayak e barca a vela lungo 569 miglia di costa mediterranea, da Agropoli fino in Tunisia, ripercorrendo al contrario le rotte dei profughi. Il progetto ha un alto valore morale e di solidarietà, promuovendo il concetto di “Resilienza nel settore agricolo -zootecnico ed ittico, come strategia cruciale per la costruzione della pace” tema di tre convegni accreditati ECM (24/06 Agropoli; 11/06 Palermo; 15/06 Tunisi).

Lungo il percorso sarà realizzato un documentario sulla tartaruga Caretta caretta, sui siti di nidificazione e sulla fauna marina del Mediterraneo, grazie alla partecipazione di Medici Veterinari e specialisti. Ad ogni tappa sarà presente uno stand di accoglienza con attività di divulgazione ed informazione sulla dieta mediterranea e sulla sicurezza alimentare.

Dieta mediterranea e sicurezza alimentare

Scheda tecnica: sicurezza alimentare ed autorità competente

Programma corso ecm Agropoli

 




Animal Welfare: competenze e attività di Sanità Pubblica Veterinaria

logo SIMeVePIschia 25 giugno – 2 luglio 2016

Quest’anno l’evento di VETMARE 2016 si terrà a Ischia (Na) dal 25 giugno al 2 luglio.

Il corso dal titolo ” Animal Welfare: le attività di Sanità Pubblica Veterinaria” è organizzato in 3 moduli distinti, ognuno della durata di due giornate.

I Modulo 26/27 Giugno – La protezione e il benessere degli animali d’affezione – Scheda di iscrizione

II Modulo 28/29 Giugno – La protezione degli animali in allevamento e degli animali utilizzati a fini scientifici e sperimentali – Scheda di iscrizione

III Modulo 30 Giugno/1 luglio – La protezione degli animali durante il trasporto e al macello – Scheda di iscrizione

QUOTA D’ISCRIZIONE
La quota di iscrizione al singolo modulo è di € 150,00.
Per gli iscritti SIVeMP o SIMeVeP la quota è di € 80,00.
Per gli iscritti SIVeMP o SIMeVeP della Regione Campania e per gli iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Napoli e Salerno la quota è di € 50,00.

Per chi parteciperà a tutti e 3 i moduli la quota d’iscrizione è di € 400,00.
Per gli iscritti SIVeMP o SIMeVeP la quota è di €200,00.
Per gli iscritti SIVeMP o SIMeVeP della Regione Campania o per gli iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e Napoli la quota è di €150,00.

Programma

Modulo adesione VETMARE 3




Si insedia il Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale

Maurizio Ferri, Coordinatore del Comitato scientifico SIMeVeP, è stato nominato supplente in seno al Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale istituito presso il Ministero della salute e parteciperà alla riunione di insediamento che avrà luogo il 22 giugno, alla presenza del Ministro stesso.

Pagina del Ministero dedicata al Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale




Convegno SIMeVeP-SIVeMP

La SIMeVeP e il SIVEMP saranno presenti ad EXPOSANITA’ 2016 nella giornata del 20 maggio con un convegno dal titolo Novità in arrivo dall’UE: il «Pacchetto Sanità Animale» e il nuovo “Regolamento sui controlli ufficiali”.

L’evento si propone l’obiettivo di diffondere e consolidare la conoscenza di due concetti basilari, ma non ancora sufficientemente interiorizzati come la sicurezza degli alimenti, la “salute” del sistema uomo-animale-ambiente da proteggere e difendere ora per il futuro.

Per avere l’accesso gratuito in fiera è necessario iscriversi preventivamente mandando una email a segreteria@veterinariapreventiva.it lasciando i propri dati per ricevere il ticket di ingresso omaggio.

 




La SIMeVeP all’incontro tecnico Fao, Oms e Gmi

Dal 23 al 25 maggio si è svolto presso la sede FAO di Roma l’incontro tecnico promosso dal Global Microbial Identifier (GMI) dal titolo “Technical Meeting on the impact of Whole Genome Sequencing (WGS) on food safety management-within a One Health Framework”, in collaborazione con la FAO e il WHO.

La SIMeVeP ha seguito i lavori e ha partecipato al gruppo di lavoro su “Political challenges, outreach and building a global network”.

Relazione di Maurizio Ferri




SIMeVeP sostiene la petizione di Eurofishmarket

“Se una sostanza cambia l’aspetto del prodotto ittico devo saperlo?”

Il 05 febbraio 2016 è stata diffusa la Circolare n° 0003649 del Ministero della Salute Impiego di soluzioni acquose contenenti perossido di idrogeno, come coadiuvante tecnologico, nella lavorazione dei molluschi cefalopodi eviscerati da commercializzare decongelati o congelati” in cui si esprime parere favorevole in merito all’utilizzo, nella lavorazione dei molluschi cefalopodi eviscerati decongelati o congelati, di soluzioni contenenti perossido di idrogeno, food grade, in quantità non superiori all’8% quale coadiuvante tecnologico.

Eurofishmarket, sotto la spinta di numerose aziende che lavorano i molluschi cefalopodi e che non ricorrono, per scelta, all’utilizzo di additivi o di questo tipo di coadiuvanti tecnologici nelle loro attività produttive, ha deciso di effettuare una petizione per tutelare al meglio il mercato nei confronti della concorrenza sleale e per tutelare i consumatori rispetto alle loro scelte in materia di prodotti ittici. Di seguito una analisi delle criticità rilevate da Eurofishmarket in seguito all’uscita di questa Circolare ed in generale in materia di utilizzo di coadiuvanti tecnologici o additivi utili a variare l’aspetto dei prodotti trattati.

La SIMeVeP, condividendone le motivazioni, sostiene e invita a firmare la petizione “Se una sostanza cambia l’aspetto del prodotto ittico devo saperlo?”