Gestione e progettazione di aree e percorsi cinofili in ambiente urbano
E’ pubblicato sul n° 3/2017 di Argomenti l’articolo “Gestione e progettazione di aree e percorsi cinofili in ambiente urbano” di D. Crivello
Oggi nelle aree urbane italiane si cerca di offrire ai cittadini la migliore convivenza con gli animali sia padronali sia selvatici. Nelle nostre città, le aree di verde pubblico sono sempre meno e confinate a precisi indirizzi d’uso e spesso interdette ai cani.
Tuttavia, la sensibilità sociale nei confronti della specie
canina è notevolmente cambiata negli ultimi quarant’anni
aumentando la richiesta da parte dei proprietari di servizi dedicati ai loro beniamini. Quindi, per conciliare le necessità di tutti i cittadini con quelle dei cani, è stata adottata la soluzione di dividere le aree verdi in settori con fruibilità diversificata e fra queste troviamo le aree attrezzate per cani.
Gli Enti di competenza realizzando specifiche aree verdi da destinare ai cani cercano di promuovere processi d’integrazione tra comunità urbana e comunità animale creando condivisione, nelle politiche che riguardano gli animali, tra gli organi istituzionali e la società civile e impegnandosi nella realizzazione di interventi strutturali che possano favorire eventi d’incontro con gli animali
stessi.
Scarica l’articolo integrale in pdf

Si terrà a Salerno il 28 gennaio il corso, accreditato per 5,3 crediti ecm “
Raccogliendo l’invito del Ministero della salute, SIVeMP e SIMeVeP hanno proposto il Manuale operativo “
La prima ‘Settimana della Cucina Italiana nel Mondo’ si è svolta in 105 ambasciate italiane inserita nel piano per la promozione e la difesa del Made in Italy agroalimentare all’estero promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in sinergia col Mipaaf, Ministeri dello Sviluppo economico e dell’Istruzione. Oltre 1.300 eventi sono stati programmati con l’intento di far meglio conoscere nel mondo le produzioni agroalimentari nazionali con particolare rilievo ai prodotti di qualità certificata, valorizzando il saper fare italiano e la Dieta Mediterranea; presentare l’offerta formativa del nostro Paese nel settore enogastronomico.
Dal 9 all’11 novembre 2017 si terrà a Madrid la
Nell’ambito dell’inchiesta “Antibiotici salvavita negli allevamenti, ecco come rischiamo di perdere la guerra contro il ‘superbatterio'” di Francesco De Augustinis anche l’intervista a Aldo Grasselli. Il Presidente Senior si è soffermato sull’importanza della colisitina, come farmaco molto efficace e poco costoso e quindi prezioso e sull’importanza della informazione agli allevatori.
Linee guida sull’uso prudente del farmaco in medicina veterinaria
E’ pubblicato sui Sanità Informazione il contributo di Maurizio Ferri, coordinatore scientifico SIMeVeP “