Sorice partecipa al Convegno: Firenze la citta’ degli animali

Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, interverrà il 31 maggio al convegno “Firenze la citta’ degli animali, esperienze di gestione animali in ambito urbano”, organizzato dal Comune di Firenze con il patrocinio della SIMeVeP, Ordine Medici Veterinati delle Province di Firenze e Prato, IZS Lazio e Toscana, Azienda Sanitaria Firenze

Scarica il programma




Sorice al convegno SIVAR: avviare tavolo di lavoro con tutte le componenti della Veterinaria

logo SIMeVePAttivare un tavolo con tutte le componenti della veterinaria finalizzato all’elaborazione di proposte innovative sulle questioni legate alla protezione e benessere degli animali, biosicurezza, antibioticoresistenza, che abbiano al centro il ruolo del medico veterinario.

Con questa proposta il presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, è intervenuto alla sessione professionale “Quale certificazione per il benessere animale?” organizzata dalla SIVAR – Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito, nell’ambito del proprio Congresso internazionale che si è tenuto il 12 maggio a Cremona.

Sorice ha rinnovato inoltre la disponibilità della SIMeVeP alla collaborazione pubblico/privato che ha dato, nelle occasioni in cui si è attivata, risultati soddisfacenti per tutta la categoria, accantonando definitivamente contrapposizioni antiche e anacronistiche.

La SIVAR ha manifestato condivisione e adesione alle proposte del Presidente Sorice.




Premio tesi di laurea: ultimi giorni per inviare i vostri lavori

Fino al 31 gennaio è possibile partecipare alla V edizione del Premio SIMeVeP che sarà assegnato alla migliore tesi di laurea in tema di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare discussa nel corso dell’anno 2017.
La tesi scelta riceverà un premio di € 1.000,00 e potrà essere pubblicata sulla rivista della società Argomenti.

Regolamento 2017




Pubblicazione atti-Emergenze non epidemiche: aspetti normativi e organizzativi

Pubblicati gli atti

Sono pubblicati gli atti del corso “Emergenze non epidemiche: aspetti normativi e organizzativi” svoltosi a Fossano (CN) il 15 settembre 2017.




Nasce EMERVET

logo simevepNasce Emervet, Associazione Nazionale di Volontariato di Protezione Civile finalizzata all’intervento dei veterinari di sanità pubblica nelle emergenze non epidemiche.

Emervet è un’organizzazione nazionale di volontariato che rappresenta il “braccio operativo” di SIMeVeP che, con SIVeMP, è socio costitutivo fondatore.

La sua missione è quella di creare una rete per mettere a disposizione, in tutto il territorio nazionale, le esperienze e competenze professionali in sussidio di colleghi che sono attivi nei centri operativi attivati dal livello istituzionale.

L’attività inizia con la formazione che sarà effettuata in collaborazione con il dipartimento nazionale e SIVeMP.

L’associazione è aperta a tutti i coloro che condividono l’idea e hanno intenzione di mettersi in gioco.

Scheda di iscrizione

Statuto

 




Miele ai neonati? No grazie!

Il miele ha tante proprietà benefiche e curative, ma se somministrato ai bambini sotto l’anno di età può causare il cosiddetto “botulismo infantile”.

Intervento del Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, su Sanità Informazione




On line Argomenti 3/2017

E’ pubblicata la versione digitale di Argomenti, disponibile sia in formato “sfogliabile” smartphone, pc e mac, sia in formato pdf, suddivisa per articoli.

Clicca qui per lo sfogliabile

Clicca qui per la versione pdf dei singoli articoli scientifici e professionali

Clicca qui per la versione pdf singoli dell”intera rivista




Incontro con il Prof. Robert Paxton

Si terrà a Lazise, VR, il 7 ottobre l’incontro con il Prof. Robert Paxton “Recenti ricerche sulle infezioni virali delle api con particolare riferimento alle varianti del virus delle ali deformi (DWV)“.

L’evento è organizzato, con il patrocinio SIMeVeP, nell’ambito de “I giorni del Miele“.

Il Prof. Robert Paxton, è un ricercatore di fama mondiale, membro di molte società scientifiche (Beedoc, Coloss. Super-B), autore di numerose ricerche e pubblicazioni scientifiche in campo apistico, attualmente in forza all’Università di Halle, ma per molto tempo colonna portante della Queen’s University di Belfast, di Uppsala, di Tubingen.

Sarà disponibile traduzione inglese italiano.




Al via la nuova Ecm per il triennio 2017-2019

Con la sottoscrizione dell’accordo “La formazione continua nel settore salute” tra Governo, Regioni e Provincie autonome, lo scorso 2 febbraio si è concluso l’ultimo atto per la definizione dell’ECM 2017- 2019.

Questo passaggio si è reso necessario per raccogliere e rendere organiche e uniformi, su tutto il territorio nazionale, le regole contenute nei precedenti Accordi in materia di formazione continua; infatti, già nei mesi scorsi, la Commissione nazionale ECM ha approvato importanti provvedimenti che definiscono e disciplinano le regole per il sistema ECM.

Diverse le novità in programma che riguardano il recupero dei crediti del triennio precedente, la premialità, le nuove opportunità per acquisire crediti, l’acquisizione flessibile dei crediti.

Leggi l’articolo

 




Piano Nazionale antibioticoresistenza, l’analisi del gdl SIMeVeP

siringaMarco Cecchetto, componente del Gruppo di lavoro SIMeVeP “Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza” ha elaborato per “La Settimana Veterinaria” un’analisi del primo Piano Nazionale di contrasto all’antibioticoresistenza 2017-2020 approvato recentemente.

Scarica l’articolo in pdf