ECM Sicilia: Animali da Compagnia – Pubblicati gli interventi

Sono online i documenti relativi al corso ECM dal titolo “ANIMALI DA COMPAGNIA E SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO: LE RAGIONI DEL CAMBIAMENTO” che si è tenuto a Caltanissetta il 19 luglio.

Da un’indagine condotta nel 2023, il 44 % dei cittadini dell’Unione possiede animali da compagnia, le stime sono pari a 72,7 milioni di cani e 83,6 milioni di gatti.
Il loro commercio risulta quindi estremamente redditizio, con un valore annuo stimato per l’UE di 1,3 miliardi di Euro, attraente per gli operatori disposti a intraprendere pratiche commerciali sleali o addirittura illecite, con allevamenti e negozi che vendono cuccioli di cani e gatti di tutte le età.
Molti cani e gatti sono oggetto di commerci e trasporti illegali, anche da paesi terzi.

Deve essere sottolineato che la mancanza di tracciabilità e di un’adeguata copertura vaccinale comporta gravi rischi di trasmissione di zoonosi (rabbia, echinococcosi) con un rischio complessivo per la salute pubblica nell’Unione.
Le carenze alimentari associate a bassi livelli di igiene indeboliscono i sistemi immunitari degli animali e spesso determinano un maggior uso di antimicrobici, che influiscono sullo sviluppo di infezioni resistenti agli antibiotici nell’uomo.
Implementare misure relative alle visite veterinarie, ai requisiti minimi in materia di alimentazione, stabulazione, salute ed esigenze comportamentali, risulta necessario per proteggere la salute degli animali e per tutelare la salute pubblica. Un’adeguata attenzione agli aspetti comportamentali ed alla socializzazione risulta fondamentale, infatti, tali aspetti possono determinare problemi che col tempo conducono a sviluppare comportamenti aggressivi con gravi riflessi sulla sicurezza pubblica.

La Regione Siciliana, in attuazione dei principi di cui alla legge 15 del 3 agosto 2022 tutela gli animali in quanto esseri senzienti, al fine di assicurare loro un’esistenza compatibile con le proprie caratteristiche biologiche ed etologiche e condanna gli atti di crudeltà verso gli animali e il loro abbandono.

Scarica gli interventi




Collegi e Centri Formativi Onaosi, “un’opportunità concreta per i propri figli”

Una proposta di vita integrale, che coniuga il comfort della formula residenziale, accanto ad un’ampia scelta di servizi formativi modellati sulle passioni degli studenti e sul loro percorso di studi. I Collegi e Centri Formativi della Fondazione Onaosi sono “un’opportunità concreta e vantaggiosa, si trovano a Torino, Pavia, Milano, Padova, Bologna, Perugia, Napoli e Messina e accolgono i figli di medici chirurghi, odontoiatri, medici veterinari e farmacisti, contribuenti obbligatori o volontari, con l’intento di fornire loro accoglienza e servizi sempre più rispondenti alle crescenti esigenze dei giovani impegnati in un percorso di studi superiore, senza trascurare scambi culturali in Italia ed all’estero, partecipazione a progetti di ricerca, attività culturali e sportive, che concorrono concretamente alla crescita dell’individuo nella sua globalità”.

I Collegi/Centri Oltre al servizio educativo, svolto dagli Educatori e da studenti Tutor, scelti ogni anno tra i più meritevoli, spiega la Fondazione, “vi sono anche il servizio di internet, pulizia e fornitura di biancheria da camera e da bagno. A questi, nei Collegi presenti a Perugia, si aggiunge il servizio di mensa (colazione, pranzo e cena), per permettere agli studenti di concentrarsi esclusivamente nello studio e nelle attività formative complementari. Ogni anno vengono organizzate iniziative di mobilità internazionale grazie ad accordi e convenzioni con Università prestigiose e Collegi Universitari italiani ed esteri, attraverso un network capace di generare concrete opportunità di mobilità incentivata, ricerca e job placement”.

“Alle borse di studio per frequentare i corsi postgraduate esteri o per partecipare alle Seasonal School della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si aggiungono annualmente, viaggi studio sempre gratuiti per gli assistiti, oppure con costi contenuti per i figli di contribuenti. Nella quotidianità invece c’è la possibilità di avere per tutti gratuitamente biglietti per le Stagioni teatrali, cinema, mostre, partecipazione a tornei o alla Settimana Bianca, presso le case vacanza di Prè Saint Didier di proprietà della Fondazione.

Studiare in un Collegio o in un Centro Formativo della Fondazione Onaosi, rappresenta una importante opportunità, dove i ragazzi imparano a gestire relazioni orizzontali e verticali, partecipano attivamente ad iniziative sociali, sviluppano senso di responsabilità e capacità di lavorare in team. Il 31 Luglio 2024 scadrà la domanda, non vincolante, per partecipare al Bando di ammissione nei Collegi e Centri Formativi, sia gratuitamente per gli assistiti, che a pagamento con una retta di compartecipazione alla spesa per i figli di contribuenti della Fondazione”.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: centri.formativi@onaosi.it o chiamare il numero: 0755869529.




Le buone pratiche in allevamento: primo incontro ASL Salerno e SIMeVeP

muccaIl 28 giugno 2024, nella Sede CReMoPAR in Loc. Cioffi (Eboli), si è svolto il primo incontro con gli allevatori organizzato dall’Unità Operativa Veterinaria 4 di Eboli della ASL Salerno, in collaborazione con la Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva.

Questo incontro con gli allevatori nasce per iniziare un percorso comune di informazione e aggiornamento destinato agli operatori del settore utile per la conduzione di un allevamento secondo buone pratiche, come richiesto per altro dalle specifiche normative di riferimento.

Questo incontro è stato dedicato alla produzione primaria e a nozioni sulla qualità del latte crudo aziendale. Seguiranno altri incontri dedicati ancora alla qualità del latte crudo, e poi una parte dedicata al settore della trasformazione lattiero-casearia finalizzata a fornire strumenti pratici per la gestione delle produzioni più semplice e corretta possibile.

Gli allevatori, in quanto “operatori del settore alimentare”, sono chiamati ad esercitare la loro attività tenendo presenti gli obiettivi di un elevato livello di tutela della salute umana, considerando anche la salute ed il benessere animale e la salvaguardia dell’ambiente.

Leggi l’articolo completo

Fonte: ruminantia.it




Implicazioni di Sanità Pubblica del virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) H5N1

Il 14-15 giugno 2024 il Dott. Maurizio Ferri ha partecipato presso la sede EFSA a Parma al consueto meeting semestrale del Gruppo di discussione degli stakeholders sui rischi emergenti ed ho relazionato sul tema ‘Implicazioni di sanità pubblica del virus di influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1’.

Riassunto

  • Il virus di influenza aviaria A H5N1 clade 2.3.4.4b con la loro ampia portata geografica e la gamma diversificata di ospiti rappresenta una sfida multiforme per la sanità pubblica e animale
  • il clade 2.3.4.4b mostra un elevato potenziale di deriva antigenica e data la circolazione e la distribuzione globali dei virus di influenza aviaria sono altamente probabili ulteriori eventi di riassortimento
  • la capacità di adattamento del virus ai mammiferi segnala l’importanza di una collaborazione intersettoriale proattiva e un approccio multidisciplinare per mitigarne l’impatto e salvaguardare la salute tra le specie
  • il clade 2.3.4.4b H5N1 richiede vigilanza continua, ricerca,  cooperazione internazionale, essenziali per preparare e rispondere efficacemente alle future epidemie animali e umane.

Leggi l’articolo integrale

Maurizio Ferri
Coordinatore scientifico SIMeVeP




ECM in Sicilia – Animali da compagnia e servizio sanitario Pubblico

animali d'affezioneSi terrà il 19 luglio a Caltanissetta il corso dal titolo: “ANIMALI DA COMPAGNIA E SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO: LE RAGIONI DEL CAMBIAMENTO”.

Al corso sono stati attribuiti 5 crediti ECM ed è aperto ai Medici Veterinari e Tecnici della Prevenzione.

Da un’indagine condotta nel 2023, il 44 % dei cittadini dell’Unione possiede animali da compagnia, le stime sono pari a 72,7 milioni di cani e 83,6 milioni di gatti.

Il loro commercio risulta quindi estremamente redditizio, con un valore annuo stimato per l’UE di 1,3 miliardi di Euro, attraente per gli operatori disposti a intraprendere pratiche commerciali sleali o addirittura illecite, con allevamenti e negozi che vendono cuccioli di cani e gatti di tutte le età.

Molti cani e gatti sono oggetto di commerci e trasporti illegali, anche da paesi terzi.

Deve essere sottolineato che la mancanza di tracciabilità e di un’adeguata copertura vaccinale comporta gravi rischi di trasmissione di zoonosi (rabbia, echinococcosi) con un rischio complessivo per la salute pubblica nell’Unione.

Le carenze alimentari associate a bassi livelli di igiene indeboliscono i sistemi immunitari degli animali e spesso determinano un maggior uso di antimicrobici, che influiscono sullo sviluppo di infezioni resistenti agli antibiotici nell’uomo.

Implementare misure relative alle visite veterinarie, ai requisiti minimi in materia di alimentazione, stabulazione, salute ed esigenze comportamentali, risulta necessario per proteggere la salute degli animali e per tutelare la salute pubblica. Un’adeguata attenzione agli aspetti comportamentali ed alla socializzazione risulta fondamentale, infatti, tali aspetti possono determinare problemi che col tempo conducono a sviluppare comportamenti aggressivi con gravi riflessi sulla sicurezza pubblica.

La Regione Siciliana, in attuazione dei principi di cui alla legge 15 del 3 agosto 2022 tutela gli animali in quanto esseri senzienti, al fine di assicurare loro un’esistenza compatibile con le proprie caratteristiche biologiche ed etologiche e condanna gli atti di crudeltà verso gli animali e il loro abbandono.

Programma del corso

Scheda di iscrizione




Aperte le iscrizioni ai corsi di VetMare!

SIMeVePSono aperte le iscrizioni al corso dal titolo: “Controlli ufficiali e spreco alimentare:  le attività’ in Sanita’ Pubblica Veterinaria” si terrà presso l’Hotel Torre Oliva a Policastro – Bussentino (SA), dal 31/08/2024 – 07/09/2024.

Il corso è composto da 3 moduli:

  • I Modulo – Il Benessere Animale e l’igiene zootecnica 1/2 settembre 2024- 10 crediti ECM  – Scheda di iscrizione
  • II Modulo – Area igiene alimenti di origine animale 3/4 settembre 2024 – 10 crediti ECM – Scheda di iscrizione
  • III Modulo – Sanità Animale – 5/6 settembre 2024 – 10 crediti ECM – Scheda di iscrizione

Prenotazione alberghiera entro il 30 giugno 2024 – Scheda prenotazione alberghiera

Il corso è in fase di accreditamento.

Scarica la brochure

 




Gli illeciti in danno degli animali: il ruolo della autorità competente

imparareSi terrà l’11 luglio 2024 ad Ascoli Piceno il corso dal titolo: “Gli illeciti in danno degli animali: il ruolo della autorità competente”.

Il corso è organizzato dalla AST di Ascoli Piceno con il patrocinio della SIMeVEP.

Al corso sono stati attribuiti 8,5 crediti ECM.

Programma evento

 




L’alpeggio, il latte e i suoi prodotti

L’APSS di Trento, insieme alla Provincia Autonoma di Trento, promuove il latte d’alpeggio e i suoi derivati a salvaguarda del lavoro dei pastori e della maestria dei casari, che, con gesti antichi, trasformano il latte in forme uniche.

Questa pratica affonda le sue radici nella tradizione locale, dove il burro e i formaggi d’alpeggio vengono prodotti utilizzando  esclusivamente latte crudo, ovvero senza alcun trattamento termico.

Scarica la brochure




Biosicurezza degli Allevamenti, pubblicati gli atti del corso ECM

Sono online i documenti relativi al corso ECM dal titolo “Biosicurezza degli Allevamenti: attuazione delle disposizioni normative, criticità applicative e modalità di controllo” che si è tenuto a Cortona il 10 maggio.

A quasi due anni dall’emanazione del Decreto sui requisiti di biosicurezza negli allevamenti suinicoli, e ad un anno da quello sulle modalità applicative delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli, si propone un confronto tra Ministero della Salute, Servizi Veterinari del territorio e II. ZZ. SS. per discutere le principali criticità riscontrate nelle realtà produttive regionali e proporre un approccio integrato al controllo in allevamento in un’ottica di filiera.

Scarica gli interventi




PAT: un futuro sostenibile

economia circolareIl 22 maggio si terrà a Roma, presso Palazzo Montemartini, un Convegno dal titolo “PAT: un futuro sostenibile – Come le proteine animali trasformate possono nutrire l’economia circolare”.

Come ormai noto da tempo, la produzione alimentare ha un enorme impatto sull’ambiente. Il sistema globale è responsabile di circa un terzo delle emissioni mondiali di gas serra; il passaggio da una dieta onnivora a una dieta a base vegetale, che ha l’impronta ambientale più bassa tra tutte le diete confrontate, porterebbe a massicce riduzioni delle emissioni di gas serra e del consumo di acqua. Si stima che la popolazione mondiale raggiungerà i 9,8 miliardi nel 2050: questa crescita demografica vedrà aumentare il consumo globale di carne. Ci troviamo, quindi, ad affrontare la grande sfida di proporre diete sane e accessibili a tutti riducendo al contempo l’impatto sull’ambiente.

Per la SIMeVeP parteciperà il dott. Maurizio Ferri, con un intervento all’interno di una Tavola Rotonda di esperti.

Locandina convegno