Emergenza West Nile disease: l’esperienza veneta

ArgomentiE’ pubblicato sul n° 3/2018 di Argomenti l’articolo “Emergenza West Nile disease: l’esperienza veneta” di di S. Adami, M. Foroni, S. Martini.

Nonostante i notevoli progressi conseguiti nell’ambito della prevenzione, le malattie infettive continuano a rappresentare per la Regione del Veneto una priorità in ambito di sanità pubblica, in virtù della loro peculiare trasmis-sibilità, considerando anche che rappresentano attualmente la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari.Il mutamento degli assetti sociali ed epidemiologici, il grande aumento dei viaggi internazionali in zone tropicali, possono contribuire alla riaccensione di patologie infettive ormai in via di eradicazione. A complicare ulteriormente lo scenario, negli ultimi anni si è avuta la comparsa di patologie fino a quel momento sconosciute o normalmente non presenti sul territorio, talvolta con caratteristiche tali da rappresentare un rilevante rischio per la salute dell’uomo e degli animali.Tra queste malattie, denominate “emergenti”, viene annovera-ta la West Nile disease, rilevata per la prima volta in Veneto nel 2008 e per questo definita “arbovirosi autoctona”. A dieci anni di distanza, il 2018, che oramai sta volgendo al termine, è considerato a ragion veduta annus horribilis a causa dell’eleva-ta presenza di vettori in grado di trasmettere tale malattia agli uomini e agli animali e a motivo della persistente circolazionedel virus sul territorio regionale

Scarica l’articolo in pdf




Filiera eco-alimentare: un progetto di valorizzazione e certificazioni delle carni di selvaggina

ArgomentiE’ pubblicato sul n° 3/2018 di Argomenti l’articolo “Filiera eco-alimentare: un progetto di valorizzazione e certificazioni delle carni di selvaggina” di R. Viganò, E. Demartini, A. Cottini, A. Gaviglio, P. Lanfranchi, E. Calderone, E. Ballocchi.

Saper gestire correttamente le risorse naturali senza arre-care danno al territorio è una sfida quanto mai attuale e rappresenta forse l’unica pratica sostenibile in grado di ridare un certo impulso allo sviluppo socio-economico delle aree rurali alpine. La ricchezza dei territori disagiati dal punto di vista produttivo-economico risiede, infatti, quasi esclu-sivamente nell’ambiente come elemento essenziale e caratterizzante non solo del territorio, ma anche delle tradizioni e degli usi delle popolazioni residenti.Il progettoSulla base di queste considerazioni, nel 2014, in Val d’Os-sola (Provincia di Verbania) ha preso avvio il progetto “Filiera Eco-Alimentare”, legato all’utilizzo delle carni di ungulati selvatici.

Scarica l’articolo in pdf




Peste suina africana – Corso di aggiornamento ad Agrigento

Il 10 maggio si terrà ad Agrigento il corso  “Peste Suina Africana ed altre patologie da Arbovirus”.

E’ ormai ben noto che i possibili effetti dei cambiamenti climatici in interazione con altri fattori di carattere biologico, socio-economico, ecologico, possono condizionare la comparsa o la ricomparsa di malattie infettive emergenti o riemergenti in determinate aree geografiche.

Nell’ultimo decennio in Italia ed in Europa, si è assistito, in sanità pubblica umana e veterinaria, all’aumento delle segnalazioni di casi importati ed autoctoni di alcune arbovirosi molto diffuse nel mondo, tra cui West Nile, Blue Tongue, Dengue, febbre Chikungunya ed oggi vediamo avvicinarsi sempre più pressantemente il rischio dell’ingresso in Italia della Peste Suina Africana, sino ad ora circoscritta alla sola Sardegna.

La diffusione delle malattie infettive trasmesse da vettori sono ritenute legate ai cambiamenti climatici ed in particolare all’aumento della temperatura media che poterebbe avere come conseguenze:

– un ampliamento dell’area di distribuzione dei vettori indigeni e/o una riduzione della durata dei cicli di sviluppo degli stessi;

– una riduzione della durata della riproduzione dei patogeni negli artropodi vettori e/o un prolungamento della stagione idonea alla trasmissione degli agenti patogeni;

– un agevolazione all’importazione e all’adattamento di nuovi artropodi vettori e/o un agevolazione all’importazione ed all’adattamento di nuovi agenti patogeni attraverso vettori o serbatoi.

L’Italia, ed in particolare la Sicilia, a motivo della sua peculiare ubicazione geografica, che la pone a sud dell’Europa rappresenta un ponte ideale tra l’Europa e l’Africa e potrà, quindi, essere particolarmente coinvolta in questo fenomeno. Con l’aumento previsto della temperatura media, si potrebbe assistere ad un’amplificazione della densità dei vettori di malattie infettive, come zanzare, zecche, pappataci ed a variazioni significative nella loro distribuzione geografica, che determinerebbe una maggiore diffusione degli agenti patogeni da essi trasportati.

I partecipanti al corso avranno modo di acquisire conoscenze su alcune patologie da arbovirus ed al loro controllo. In particolar modo per la Peste Suina Africana, affinché, nell’eventualità di una sua comparsa all’interno del nostro territorio, i Colleghi Medici Veterinari e Medici Chirurghi abbiano le opportune

conoscenze e possano, quindi, prontamente emettere un sospetto di diagnosi procedendo all’applicazione delle misure di controllo nel territorio di interesse.

Scheda di iscrizione

 




“Selvatici e buoni”: una filiera alimentare da valorizzare

ArgomentiE’ pubblicato sul n° 3/2018 di Argomenti l’articolo “Selvatici e buoni”: una filiera alimentare da valorizzare” di A.Sorice, L. Pellicioli, S. Barbero, P. Lanfranchi, R. Viganò

Le carni di selvaggina fanno parte delle tradizioni alimen-tari del nostro Paese e sono espressione di un prodotto alimentare locale dall’altissima qualità nutrizionale e organolettica che, grazie agli attuali Regolamenti comunitari (Reg. (CE) 852-853-854 del 2004) e successivi recepimenti nazionale e regionali, possono dare origine a una filiera pro-duttiva controllata e sostenibile.Con queste premesse è stato avviato il progetto scientifico “Sel-vatici e buoni: una filiera alimentare da valorizzare”. Progetto sostenuto dalla Fondazione UNA Onlus (Uomo Natura Am-biente) che vede capofila l’Università di Scienze gastronomichedi Pollenzo in collaborazione con il Dipartimento di Medicinaveterinaria dell’Università degli Studi di Milano, la Società ita-liana di Medicina veterinaria preventiva e lo studio AlpVet.

Scarica l’articolo in pdf




Il ruolo e la consapevolezza dei servizi pubblici nella lotta allo spreco alimentare

Lotta Spreco AlimentareLa Regione Emilia Romagna, in collaborazione  con la Fondazione Fico e il patrocinio di SIMeVeP, SItI e ENPAV, ha organizzato il convegno  “Il ruolo e la consapevolezza dei servizi pubblici nella lotta allo spreco alimentare” che si terrà il 27 maggio 2019, dalle 10.00 alle 17.00, presso la Fondazione Fico di Bologna.

L’iniziativa rappresenta il momento introduttivo di un percorso di informazione/formazione dei Servizi Veterinari e dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione delle Aziende Sanitarie Locali della Regione, volto alla condivisione di azioni mirate al contrasto allo spreco degli alimenti e alla promozione di un consumo consapevole.

In particolare, in sintonia con gli obiettivi del prossimo Piano Regionale della Prevenzione, intende fornire strumenti e metodologie comuni, da applicare nell’ambito delle attività di questi Servizi. Ciò anche attraverso il confronto con programmi e progetti promossi da tempo da altri Servizi della Regione Emilia-Romagna.

Come ogni evento organizzato da Alimenti&Salute (il sito tematico della Regione Emilia-Romagna dedicato alla sicurezza alimentare e alla nutrizione,)  ci sarà un’apertura lavori – introdotti da Giuseppe Diegoli Area Igiene Alimenti, Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna – una serie di interventi e di ospiti tra cui Antonio Sorice, Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva SIMeVeP e rappresentanti delle associazioni di volontariato e di alcune Aziende Sanitarie Locali della Regione Emilia-Romagna.

Seguirà una tavola rotonda dal titolo: “Il ruolo dei Servizi pubblici nella lotta allo spreco e le conclusioni”.

Il corso è rivolto agli operatori di Sanità Pubblica.

L’iscrizione obbligatoria

Non sono previsti crediti ECM.

Scarica il programma




Una volta c’era tutta campagna, Sorice alla tavola rotonda Enpav

In occasione della celebrazione dei 60 anni dall’istituzione dell’Enpav, Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Veterinari,  si è svolta il 24 novembre 2018 a Roma una Tavola rotonda sull’evoluzione della professione del medico veterinario dal titolo “Una volta c’era tutta campagna”, moderata dal giornalista : Franco Di Mare.

Hanno partecipato Andrea Gavinelli, Direzione Generale Sanità UE; Aldo Grasselli, Segretario Nazionale SIVeMP; Romano Marabelli, Consigliere e Sostituto Direttore Generale OIE; Gaetano Penocchio, Presidente FNOVI; Carlo Scotti, Past President ANMVI; Antonio Sorice, Presidente SIMeVeP.

Nel suo intervento il Presidente Sorice ha affrontato alcuni dei temi di più stretta attualità per il presente e futuro della professione come l’approccio “One Health”, che non può prescindere da un approccio olistico comprendente il tripode Uomo, Animale Ambiente e si propone quindi di cogliere e interpretare la complessità delle interconnessioni esistenti per affrontare fenomeni come l’antibioticoresistenza e il ruolo dei Veterinari che, ponendosi come facilitatori dell’incontro tra domanda e offerta nel campo delle eccedenze alimentari, contribuiscono a trasformare lo spreco alimentare in risorsa.

Sorice ha posto inoltre l’accento sul rapporto tra giornalismo e veterinaria, sull’impatto di una comunicazione e informazione a volte improvvisata e frettolosa, basata su notizie veicolate da figure professionali non qualificate.




Ricetta veterinaria elettronica: dall’evoluzione della normativa all’applicazione pratica

ArgomentiE’ pubblicato sul n° 3/2018 di Argomenti l’articolo “Ricetta veterinaria elettronica: dall’evoluzione della normativa all’applicazione pratica ” di Pierluigi Ugolini.

Dal prossimo 1° gennaio 2019 (fatte salve ulteriori proroghe) la prescrizione veterinaria sarà possibile
esclusivamente secondo modalità informatiche attraverso l’introduzione della ricetta veterinaria elettronica. Ciò in base a quanto stabilito dall’articolo 3 della Legge 20 novembre 2017, n.167 come modificata dalla legge 21 settembre 2018 n. 108 di conversione in legge, con modificazioni del DL 25 luglio 2018, n. 91 (c.d. Milleproroghe), e che ha spostato i termini di obbligatorietà dell’adempimento
(inizialmente previsti al 1° settembre 2018). La Legge 167/2017, infatti, integrando il D.lgs. 193 del
2006 aveva introdotto l’obbligatorietà della prescrizione elettronica per il farmaco veterinario.

Scarica l’articolo in pdf




EMERVET a “Terre di Terremoti”

Dal 22 al 24 novembre Emervet ha partecipato all’importante evento formativo “Terre di Terremoti, a 38 anni dalla tragedia che colpì la Campania e la Basilicata”.

Il progetto organizzato dal CeRVEnE (Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze Non Epidemiche) e il CRiPAT (Centro Regionale di Riferimento per la Sicurezza della Ristorazione Pubblica e Collettiva e delle Produzioni Agroalimentari Tradizionali), in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno, la Protezione Civile Regione Campania e l’Ordine dei Medici Veterinari di Avellino e che ha visto la partecipazione  del Ministero della Salute e di  IUVENE Centro Nazionale di Referenza per lgiene Urbana Veterinaria e le Emergenze Non Epidemiche, ha raccolto nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi presso la suggestiva Abbazia di Goleto, la comunità scientifica medico- veterinaria per  un’analisi delle esperienze e delle attività  del personale  dei servizi veterinari delle USL e dei Dipartimenti di Prevenzione nei terremoti: da quello dell’Irpinia del 1980 a quello dell’Isola di Ischia del 2017.

La lunga evoluzione normativa, dall’era Zamberletti fino al 1992, con la nascita del Servizio Nazionale di Protezione Civile, per poi proseguire con la Legge 100/2012, registra oggi il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 Codice della Protezione Civile che riordina la Protezione Civile in cui , per la prima volta, nell’art. 1 e all’art.2 comma 6 è previsto  “il soccorso anche agli animali”. Tale compito trova oggi nel Piano Nazionale delle Prevenzione con i relativi Piani regionali della Prevenzione e il  LEA B14 pieno riscontro e corrispondenza in relazione al ruolo istituzionale  che il Servizio Sanitario Nazionale articolato nei 21 Servizi  Veterinari Regionali  ricopre in qualità di Struttura Operativa  del Sistema Complesso di P.C. nell’ambito non solo del soccorso ma, soprattutto, della previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, e sulla gestione delle emergenze in senso piu’ampio dell’azione compreso il   ripristino e quindi  ritorno alla normalità.

Emervet è intervenuta alla tavola rotonda prevista all’interno dell’evento formativo sul ruolo delle Associazioni, delle Fondazioni, dei Centri nelle attività di previsione prevenzione e gestione delle emergenze: Il Vicepresidente Antonio Tocchio ha illustrato il carattere innovativo del sodalizio e  le motivazioni che hanno portato nel 2017 alla nascita dell’associazione. Molto apprezzata dai presenti per la sua unicità nel panorama della P.C., l’attività  formativa specifica finora svolta nei confronti del personale del Dipartimento di Prevenzione che opera nella Funzione 2  e il cui livello elevato ha già avuto significativi  riconoscimenti  in ambito nazionale.




VetCEE e il Dossier di Competenze per i Veterinari di Sanità Pubblica

vetCEEVetCEE, acronimo di ‘Veterinary Continuous Education in Europe’ è un’organizzazione indipendente che gestisce uno schema di accreditamento per i programmi veterinari post-laurea nei diversi settori della medicina veterinaria. E’ un’iniziativa congiunta dell’Associazione Europea degli Istituti di Formazione Veterinaria (EAEVE), del Comitato Europeo per le Specializzazioni Veterinarie (EBVS), della Federazione dei Veterinari Europei (FVE) e dell’Unione Europea dei Veterinari Libero-Professionisti (UEVP), e mira a definire in collaborazione con le associazioni veterinarie europee gli standard per uno sviluppo professionale continuo e strutturato e consentire il riconoscimento reciproco in tutta Europa.

Il Dott. Maurizio Ferri, delegato SIVeMP presso UEVH (Union of European Veterinary Hygienists),  recentemente nominato da FVE membro del nuovo sotto-comitato ‘Veterinary Public Health’, che dovrà stabilire i requisiti minimi di formazione armonizzati a livello comunitario  per il riconoscimento professionale del veterinario di sanità pubblica, analogamente a quanto avviene per altri settori, e facilitare lo spostamento nei diversi paesi comunitari, introduce e analizza il programma VetCEE e la proposta FVE di sviluppare un Dossier di competenza per il veterinario di sanità pubblica.




Come riconoscere e contrastare le fake news

Il Festival del Giornalismo alimentare ha pubblicato una breve intervista al Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, rilasciata in occasione del panel “Acquacoltura, pesci che nuotano in un mare di fake news” che si è tenuto il 22 febbraio, nell’ambito della IV edizione del Festival.