A proposito dell’assenza di un veterinario nel CTS….

E’ pubblicata sulla rivista British Medical Journal (BMJ) un approfondimento di Maurizio Ferri, responsabile scientifico SIMeVeP, alla “Letter to the Editor” di Giovanni Di Guardo – già docente di Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria nell’Università di Teramo – «No veterinarians (yet) on the Italian covid-19 scientific committee».

Prendendo spunto dalle osservazioni del Prof. Di Guardo, Ferri pone in evidenza l’importanza, in una prospettiva One Health, dell’esperienza veterinaria nell’affrontare efficacemente le epidemie di malattie animali, anche altamente diffusive.

Nella pandemia da COViD-19 convergono complesse interconnessioni tra animali, uomo e ambiente; la sua gestione richiede quindi senza mezzi termini l’integrazione delle discipline correlate e la piena considerazione dei principi di One Health.

In quest’ottica l’applicazione di una strategia di sorveglianza veterinaria appare come una potenziale soluzione per consentire istantanee affidabili delle epidemie di COVID-19, prevedere e monitorare la curva epidemica, prevenire lo sforzo del sistema sanitario e informare in modo efficiente le decisioni su quando le misure di controllo possono essere revocate.

 




Innovazione del sistema di SPV: insediato il gruppo di lavoro alla significativa presenza del Ministro Speranza

veterinarioCon decreto 8/7/2021 il Ministero della Salute ha istituito un Gruppo di lavoro, presso l’Ufficio di Gabinetto, con l’obiettivo di analizzare la situazione e le criticità attualmente gravanti sul sistema di Sanità Pubblica Veterinaria e avanzare proposte, anche e in specie a carattere normativo, affinché possa essere ammodernato il Servizio sanitario nazionale mediante nuovi modelli di prevenzione.

L’On. Massimo Paolucci, introducendo i lavori e sintetizzando gli interventi dei componenti del Gruppo, tutti presenti e coordinati dal dott. Giuseppe Gambale, ha sottolineato come i suddetti obiettivi possano rappresentare una grande opportunità nel contesto attuale in cui, a seguito della pandemia, deve e può assumere massima rilevanza l’approccio “one health”: un approccio che tutti gli intervenuti hanno infatti evidenziato come fondamentale nei diversi contesti operativi della sanità pubblica e in specie nel contesto della prevenzione primaria. Difatti, anche la necessaria attuazione delle nuove norme europee richiede, e consente al tempo stesso, di innovare metodi e organizzazione di lavoro in tale ottica.

Particolarmente significativa è stata la presenza del Ministro Roberto Speranza che, nel rimarcare la rilevanza futura della professione veterinaria, ha espresso rinnovata fiducia nella stessa e nei lavori del Gruppo, assicurando ogni possibile supporto così che, quanto verrà elaborato e proposto, possa concretizzarsi ai fini anzidetti.

Gli interventi del dott. Antonio Sorice e del dott. Mauro Gnaccarini hanno, fra gli altri, richiamato proprio la necessità di agire in detta ottica, cogliendo la rilevante occasione per proporre le opportune innovazioni in ambito:

– sia di formazione specialistica, appositamente orientata alla sanità pubblica veterinaria e opportunamente finanziata; – sia di contesto economico ed ambientale, anche rispetto alla necessaria complessiva sostenibilità delle imprese;
– sia di contesto tecnico-organizzativo, al fine di migliorare e rendere omogenee le organizzazioni territoriali e maggiormente efficaci le azioni sanitarie, anche mediante la costituzione di adeguati livelli regionali quali interfaccia fra enti territoriali, II.ZZ.SS. e livello nazionale.

Pertanto, considerata la comunione di intenti e la reciproca fiducia nelle competenze espresse dai componenti il gruppo, che rappresentano tutte le diverse istanze della professione, i lavori sono entrati subito nel vivo con la definizione di un specifico cronoprogramma.

A tutti un augurio di buon e proficuo lavoro.

Il testo del Decreto




Codici Zoom Assemblea Soci SIMeVeP

Assemblea SIMeVePPubblichiamo i codici per partecipare all’Assemblea dei Soci SIMeVeP che si terrà alle ore 17.30 sulla piattaforma Zoom.

CODICI ZOOM WEBINAR

https://us02web.zoom.us/j/85440268846

ID riunione: 854 4026 8846




Anche in Francia si discute sul sovranismo alimentare

Una recente sentenza del Consiglio di Stato francese – facendo seguito a quanto stabilito dalla Corte di Giustizia europea – ha reso illegale il contenuto del Decreto sull’origine del latte e della carne adottato dal Governo francese nel 2016 che disponeva che nell’etichetta dei prodotti
lattiero-caseari trasformati fosse obbligatoria l’indicazione del Paese d’origine del latte utilizzato.

Stando alla sentenza, il Decreto emanato nel 2016 dà credito al fatto che è plausibile collegare la provenienza della materia prima latte a presupposti di qualità e particolari proprietà, e che quindi tale indicazione è importante per il consumatore francese.

L’articolo completo, a firma del Vice Presidente SIMeVeP, Vitantonio Perrone, è pubblicato su La Settimana Veterinaria




SARS-COV-2: la variante nel visone e possibili mutazioni

Maurizio Ferri, Coordinatore sceintifico SIMeVeP, analizza in un contributo in inglese, la variante di SARS-COV-2 nel visone ed altre varianti che potrebbero minacciare l’efficacia degli attuali vaccini.

Una stretta collaborazione tra le autorità di sanità pubblica e quelle di sanità animale nell’ambito dell’approccio “One Health” è fondamentale per l’individuazione precoce dei focolai di infezione da SARS-CoV-2 negli allevamenti di visoni e dei casi umani correlati agli allevamenti di visoni, al fine di consentire misure tempestive di risposta e controllo. Per ridurre il rischio posto alla sanità pubblica dalla variante le autorità nazionali dovrebbero mettere in atto una serie di misure destinate agli allevamenti di visoni, agli operatori che vi lavorano e alle co munità che vi sono in contatto.

 




Registrazioni dei Webinar su esportazioni e Reg. 625/2017 in promozione per gli iscritti

Sono disponibili per l’acquisto le registrazioni dei webinar “Esportare prodotti di origine animale verso Paesi terzi” e “Controlli ufficiali, il regolamento (UE) 2017/625 ad un anno dall’applicazione” che si sono tenuti il 3 novembre e il 14 dicembre 2020.

Il costo, riservato agli iscritti SIVeMP e SIMeVeP, è di 8,00 € per ogni acquisto.

La registrazione acquistata sarà disponibile per la visione, anche ripetuta, direttamente sul portale Pointvet.

Esportare prodotti di origine animale verso Paesi terzi

L’importanza dell’export di prodotti alimentari verso Paesi terzi è ben presente a tutti gli attori delle diverse filiere.
Nel contesto di un mercato nazionale sostanzialmente ‘‘maturo’’, l’accesso a nuovi mercati costituisce una condizione imprescindibile di sviluppo per il nostro Paese.
La celebrata qualità dei nostri prodotti e il rispetto delle pertinenti normative dell’Unione Europea non sono peraltro condizioni sufficienti per assicurare i flussi commerciali verso i Paesi extra comunitari.
Le barriere doganali, considerate di ostacolo allo sviluppo del commercio internazionale, sono state, infatti, spesso sostituite da barriere sanitarie, altrettanto efficaci nel ‘‘proteggere’’ le produzioni nazionali.
La conoscenza dei requisiti sanitari stabiliti dai Paesi destinatari e il loro rispetto costituisce, quindi, una condizione imprescindibile al fine di garantire il successo delle nostre esportazioni.

Obiettivo del webinar è introdurre alla conoscenza dei principali requisiti igienico-sanitari che possono ostacolare le nostre esportazioni, soprattutto di prodotti di origine animale

Temi trattati

  • Export e sicurezza alimentare: modelli a confronto
  • Requisiti igienico-sanitari comunitari e dei Paesi terzi
  • Fonti internazionali: il Codex Alimentarius
  • Un unico modello di Haccp e di Ssop o più modelli?

Relatore: dott. Filippo Castoldi

Medico Veterinario, specialista in Igiene degli Alimenti di Origine animale, si occupa da più di vent’anni delle problematiche legate alle esportazioni verso i Paesi terzi. In quest’ambito, collabora con il Ministero della Salute, partecipa alla stesura dei documenti nazionali di indirizzo a supporto dell’attività delle aziende alimentari interessate a esportare e delle autorità di controllo che ne devono certificare la conformità ai requisiti dei diversi Paesi di sbocco, partecipa all’organizzazione e allo svolgimento delle missioni delle delegazioni ispettive condotte in Italia dai Paesi terzi, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti igienico-sanitari necessari per l’esportazione dei nostri prodotti alimentari, svolge attività di formazione nel settore a livello nazionale.

Clicca qui per l’acquisto

Controlli ufficiali, il regolamento (UE) 2017/625 ad un anno dall’applicazione

Il regolamento (UE) 2017/625, entrato in applicazione lo scorso 14 dicembre, ha abrogato il regolamento (UE) 882/2004 ed altri atti normativi relativamente al controllo ufficiale per le verifiche dell’attuazione delle norme comunitarie in materia di alimenti, mangimi, sanità e benessere animale nonché sulla salute delle piante.
La legge 4 ottobre 2019, n. 117, di delegazione europea 2018, al suo articolo 12 ha delegato il Governo ad adottare, entro dodici mesi dall’entrata in applicazione del regolamento, i decreti legislativi per l’adeguamento della normativa nazionale a quanto previsto dal regolamento stesso.
Nello specifico, il webinar ha trattato i quattro decreti legislativi ad oggi approvati in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri e riguardanti:

  • disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, lettere a), b), c), d) della legge 4 ottobre 2019, n. 117;
  • adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di controlli ufficiali sugli animali e le merci provenienti dagli Stati membri dell’Unione e delle connesse competenze degli uffici veterinari per gli adempimenti comunitari del Ministero della Salute in attuazione della delega contenuta nell’articolo 12, comma 3, lettere f) e i), della legge 4 ottobre 2019, n. 117;
  • disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, comma 3, lettera g), della legge 4 ottobre 2019, n. 117;
  • adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell’Unione e istituzione dei posti di controllo frontalieri del Ministero della Salute, in attuazione della delega contenuta nell’articolo 12, comma 3, lettere h) e i), della legge 4 ottobre 2019, n. 117.

Relatore: Silvio Borrello
Già direttore generale della Direzione generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione del Ministero della Salute

Clicca qui per l’acquisto




La nuova variante inglese VOC 202012/01 di SARS-COV-2 e potenziali effetti sui vaccini ed immunità naturale

Nelle prime settimane di dicembre le autorità sanitarie del Regno Unito registrano un rapido aumento dei casi di COVID-19 nella regione del Kent, nel sud-est del paese.

L’analisi delle sequenze genomiche del virus SARS-CoV-2 isolato da pazienti consente di associare un’ampia percentuale di casi (60%) ad un nuovo cluster filogenetico. Si tratta di una variante del virus o più precisamente di una famiglia di varianti che si collocano in un ramo evolutivo dell’albero filogenetico di SARS-CoV-2 e caratterizzate da una combinazione di delezioni (assenza di piccoli pezzi di genoma virale) e di mutazioni nella proteina S (degli spikes) mai viste nel panorama delle tante varianti che circolano nel mondo.

Infatti presentano in maniera insolita 17 mutazioni di recente denominate Variant of Concern 202012/01 (VOC) dal Public Health England

L’analisi di Maurizio Ferri Coordinatore scientifico SIMeVeP




Elezioni e cinghiali. Ma quale vuoto legislativo!

Accade spesso in Italia, che quando si affrontano problematiche su cui dovrebbero intervenire, ognuna per le proprie competenze, diverse istituzioni, ci si appelli a competenze non chiare o ambiguità di ruolo, invocando come rimedio un “vuoto normativo da colmare”.

L’argomento è affrontato dal Vice Presidente SIMeVeP Vitantonio Perrone, con particolare riferimento alla presenza di cinghiali nella città di Roma, in un contributo pubblicato da La Settimana Veterinaria




‘Medicina hominem curat, veterinaria humanitatem’, l’intervento di Perrone a Green Zone

zoonosiVitantonio Perrone, Vice Presidente SIMeVeP, ha parteciparato alla trasmissione “Green Zone” condotta da Mario Tozzi e Francesca Malaguti su Radio Rai 1, andata in onda domenica 6 dicembre per parlare di Covid-19 e zoonosi.

La medicina cura l’uomo, la veterinaria cura l’umanità” ha ricordato Perrone in apertura, citando S.S. Evseenko, veterinario russo dei primi del 900.

 

Dal minuto 7.20 l’intervento del Vice Presidente




Covid e altre zoonosi, Perrone a Green Zone

zoonosiVitantonio Perrone, Vice Presidente SIMeVeP, è stato invitato a partecipare alla trasmissione “Green Zone” condotta da Mario Tozzi e Francesca Malaguti su Radio Rai 1.

Il programma andrà in onda domenica 6 dicembre alle ore 10.00 ed è possibile ascoltarla anche da qui