Sorice partecipa al Convegno: Firenze la citta’ degli animali

Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, interverrà il 31 maggio al convegno “Firenze la citta’ degli animali, esperienze di gestione animali in ambito urbano”, organizzato dal Comune di Firenze con il patrocinio della SIMeVeP, Ordine Medici Veterinati delle Province di Firenze e Prato, IZS Lazio e Toscana, Azienda Sanitaria Firenze

Scarica il programma




Igiene urbana veterinaria ed emergenze non epidemiche: il valore della collaborazione e il significato delle esperienze

Si è tenuto il 22 settembre presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo, la giornata studio “Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze”, organizzata dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise in veste di Centro di Referenza Nazionale IUVENE.

Nella prima sessione il Ministero della salute ha presentato l’anagrafe canina nazionale e sono stati affrontati gli scenari italiani e le prospettive europee dell’Igiene Urbana Veterinaria con una tavola rotonda finale, moderata dal dott. Silvio Borrello DG Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, del Ministero della Salute, sulle opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria.

La sessione pomeridiana, introdotta dal DG dell’IZS Abruzzo e Molise, Mauro Mattioli, è stata invece incentrata sull’emergenza sisma del centro Italia, con le relazioni sul sisma di Amatrice e Arquata del Tronto del 24 agosto 2016 (a cura di Dino Lafiandra della ASL di Rieti e Alberto Tibaldi dell’ASUR Marche), di Norcia del 30 ottobre (a cura di Gina Biasini dell’IZS Umbria e Marche) e sulla sequenza di scosse del 18 gennaio 2017 che hanno interessato il versante teramano e aquilano (a cura di Giuseppe Bucciarelli del Servizio Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della regione Abruzzo e Lino Antonini dell’ASL Teramo), che hanno riferito sulle esperienze e le criticità incontrate nella gestione dell’emergenza.

E’ seguita la tavola rotonda “L’integrazione delle attività di sanità pubblica veterinaria nel servizio di protezione civile: quale modello alla luce delle esperienze in emergenza e delle nuove evoluzioni normative?” moderata da Marco Leonardi, Funzionario del Servizio di emergenza sanitaria del Dipartimento della Protezione Civile.

Sono poi intervenute LAV e FNOVI che hanno illustrato il contributo e ruolo delle associazioni e degli ordini professionali.

Antonio Sorice, presidente di EMERVET, si è soffermato sugli obiettivi dell’Associazione Nazionale di Volontariato di Protezione Civile costituita di recente dall’iniziativa della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva e del Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica.

Il Dipartimento di protezione civile italiano è un centro di eccellenza e riferimento nel mondo” ha affermato Sorice in apertura del suo intervento. “Come operatori del Ssn e uomini e funzionari dello Stato riteniamo fondamentale l’intervento delle istituzioni. Gli ultimi eventi emergenziali ci hanno però dimostrato come, nonostante l’altissima professionalità, è mancato qualche anello di congiunzione, lungo la catena di comando, che favorisse interventi più efficaci”.

E, tenendo presente il modello di intervento immaginato (Regioni, Comuni, IZS, Istituzioni Locali), bisogna fare i conti anche con il fatto che nei prossimi 5 anni usciranno dal sistema per pensionamento, e a causa del blocco del turnover che perdura da tempo, il 20/25% dei veterinari di sanità pubblica, andando a indebolire il sistema che già è in difficoltà in condizioni di normalità, figuriamoci per le situazioni di emergenze non epidemiche, dove spesso, gli stessi operatori chiamati a intervenire sono vittime degli stessi eventi catastrofici che sono chiamati a gestire” ha proseguito Sorice.

Per questo SIMeVeP e SIVeMP hanno dato vita all’Associazione Nazionale di Volontariato di Protezione Civile “EMERVET”, una struttura operativa specializzata nel dare supporto alla componente Veterinaria e di Igiene Pubblica della Funzione 2 del Dipartimento di Protezione Civile. Attraverso la formazione, EMERVET intende rendere consapevoli i colleghi veterinari delle varie componenti del sistema di intervento in cui sono chiamati a operare nelle situazioni di emergenza, preparandoli a intervenire nei propri e in altri territori, contribuendo così a snellire e velocizzare il sistema di intervento stesso.

Il progetto ha raccolto l’adesione e l’entusiasmo di tutta la categoria, dai colleghi che operano nel Ssn ai liberi professionisti. Il che ci da la possibilità di creare realmente una rete resiliente, permanente e diffusa sul territorio nazionale pronta ad intervenire con rapidità nei casi di necessità” ha concluso Sorice.




Gestione e progettazione di aree e percorsi cinofili in ambiente urbano

E’ pubblicato sul n° 3/2017 di Argomenti l’articolo “Gestione e progettazione di aree e percorsi cinofili in ambiente urbano” di D. Crivello

Oggi nelle aree urbane italiane si cerca di offrire ai cittadini la migliore convivenza con gli animali sia padronali sia selvatici. Nelle nostre città, le aree di verde pubblico sono sempre meno e confinate a precisi indirizzi d’uso e spesso interdette ai cani.
Tuttavia, la sensibilità sociale nei confronti della specie
canina è notevolmente cambiata negli ultimi quarant’anni
aumentando la richiesta da parte dei proprietari di servizi dedicati ai loro beniamini. Quindi, per conciliare le necessità di tutti i cittadini con quelle dei cani, è stata adottata la soluzione di dividere le aree verdi in settori con fruibilità diversificata e fra queste troviamo le aree attrezzate per cani.
Gli Enti di competenza realizzando specifiche aree verdi da destinare ai cani cercano di promuovere processi d’integrazione tra comunità urbana e comunità animale creando condivisione, nelle politiche che riguardano gli animali, tra gli organi istituzionali e la società civile e impegnandosi nella realizzazione di interventi strutturali che possano favorire eventi d’incontro con gli animali
stessi.

Scarica l’articolo integrale in pdf




Legge 281, alcuni aspetti ancora trascurati

Il nostro contributo per La Settimana Veterinaria

Vitantonio Perrone propone una riflessione su uno degli aspetti più innovativi, ma più sottovalutato della legge 281/91: la possibilità di ricorrere ai metodi contraccettivi alternativi alla sterilizzazione chirurgica, che oggi il progresso scientifico ci mette a disposizione, nell’ottica del contenimento demografico di cani e gatti.

Leggi l’articolo