Si parte da Bergamo, al via il primo corso di formazione per ‘persona formata’

Valorizzare il patrimonio faunistico bergamasco, rispettando l’ambiente e dando nuovo impulso al turismo enogastronomico attraverso la creazione di una filiera tracciata della carne di selvaggina. Sono queste le finalità del progetto “Selvatici e Buoni” partito il 22 settembre presso la Comunità Montana di Clusone (BG).

Il progetto, curato dall’Universita’ di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Universita’ di Milano e la Societa’ Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva con il sostegno della Fondazione UNA Onlus, punta a ridare valore ad un’eccellenza alimentare troppo spesso sottovalutata come la carne di selvaggina, che nel territorio bergamasco ha enormi potenzialita’ considerata la presenza di oltre 13.000 ungulati selvatici tra cui cervo, camoscio, capriolo e cinghiale.

Il territorio bergamasco, cosi’, fa da apripista nazionale per il progetto Selvatici e Buoni, che verra’ replicato in altre province d’Italia per valorizzare le eccellenze faunistiche locali.
Il via libera di oggi e’ arrivato dopo un lungo e costruttivo periodo di consultazioni ed incontri tecnici che hanno coinvolto istituzioni e stakeholders locali, che saranno coinvolti e parte attiva nelle fasi realizzative del progetto e che hanno dimostrato un crescente interesse nei confronti del tema.

In questi mesi sono stati distribuiti, infatti, dei questionari di gradimento, da cui sono emerse rilevanti manifestazioni di interesse che si sono poi tradotte in disponibilita’ operative di Enti Territoriali ed istituzioni.

Nello specifico le manifestazione d’interesse sono giunte dal Comprensorio Alpino di Caccia Valle Borlezza, il Comprensorio Alpino di Caccia Val di Scalve, la Comprensorio Alpino Valle Seriana, il Comprensorio Alpino di Caccia ‘Prealpi Bergamasche’, il circolo UNCZA Prealpi Orobiche, la condotta Slowfood Valli orobiche, Enalcaccia Bergamo, ANUU migratoristi, delegazione CIC Italia, Federcaccia Bergamo e Arci Caccia.

Tali realtà saranno affiancate da importanti enti territoriali che hanno dato disponibilità a collaborare al progetto come ATS Bergamo, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Bergamo, il Corpo Polizia Provinciale Bergamo, l’Ascom Bergamo Formazione e le 3 Comunità Montane: Valle di Scalve, Laghi Bergamaschi e Valle Seriana.

Rassegna stampa




Fondazione Una: “In campo per conciliare caccia e ambiente”

La SIMeVeP fra i promotori del progetto ‘Selvatici e buoni’

La Fondazione UNA Onlus (Uomo Natura Ambiente) è protagonista al ‘Creative and Innovation Festival Supernova’, il principale evento italiano dedicato al rapporto tra tecnologia, innovazione e ambiente, in corso a Brescia tra il primo e il due ottobre. La presenza di UNA è dedicata alla valorizzazione della filiera della selvaggina, tema al centro di uno dei cinque importanti progetti che la Fondazione sta portando avanti in questi mesi.

Per tutto l’arco di Supernova, UNA ha un proprio stand nel centralissimo corso Zanardelli. All’interno dello stand, UNA si trova un percorso ludico-informativo alla scoperta dei progetti della Fondazione che culmina con la partecipazione a ‘Click, si mangia!, la divertente iniziativa che consente al pubblico di assaporare squisiti sandwich di selvaggina. Per partecipare basta recarsi nello stand di Fondazione UNA, iscriversi al concorso e farsi fotografare con i divertenti cartonati sagomati posti all’interno dello stand. I volontari UNA conducono il pubblico alla scoperta della qualita’ e dei valori nutrizionali della carne di selvaggina, nonche’ delle potenzialita’ economiche ed occupazionali di una filiera legale e tracciata.

La Fondazione UNA Onlus sostiene da tempo il tema della valorizzazione della carne di selvaggina, attraverso il progetto ‘Selvatici e buoni. Una filiera alimentare da valorizzare‘, curato dall’Universita’ di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con il Dipartimento di Veterinaria dell’Universita’ di Milano e la Societa’ Italiana di Veterinaria Preventiva.

Il progetto intende introdurre i criteri di tracciabilita’, sicurezza alimentare, trasparenza e legalita’ all’interno della filiera della selvaggina, tanto pregiata quanto sottovalutata e che invece merita di essere valorizzata anche dal punto di vista economico ed occupazionale.

La presenza di UNA all’interno del Festival Supernova 2016, si concilia perfettamente con l’identita’ costitutiva della Fondazione, che ambisce a conciliare mondi apparentemente distanti tra loro ma che in realta’ possono trovare un’intesa innovativa attraverso progetti e attivita’ concrete. A sostegno dei progetti di UNA, infatti, ci sono le piu’ prestigiose associazioni che operano nell’ambito naturalistico e ambientale, come Symbola, Legambiente, Federparchi, l’Osseravatorio sulle Agromafie di Coldiretti, Societa’ Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, oltre ad importanti enti accademici come le Universita’ di Pollenzo, Milano, Napoli e Urbino, le principali associazioni venatorie come Federcaccia, Arcicaccia, EPS – Enti Produttori Selvaggina e gli operatori del settore attraverso il CNCN.

Con la presenza all’interno di Supernova la Fondazione UNA Onlus compie un ulteriore salto di qualita‘” – ha dichiarato il presidente Nicola Perrotti – perche’ viene riconosciuta come portatrice di una nuova modalita’ di intendere il rapporto tra uomo e ambiente. I valori alla base della nostra mission, il loro contenuti innovativi e le loro potenzialita’ in termini economici e occupazionali ci hanno permesso di essere protagonisti del piu’ importante appuntamento italiano dedicato alla tecnologia e all’innovazione. All’interno di Supernova esponiamo i progetti che ci vedono impegnati da mesi e che stanno gia’ generando risultati concreti. In particolare, a Brescia ci focalizziamo sul progetto ‘Selvatici e Buoni’, che mira a valorizzare la carne di selvaggina attraverso la creazione di una filiera controllata e certificata. Il percorso della Fondazione UNA Onlus continua” – ha concluso Perrotti – “e crediamo fortemente che Supernova rappresenti per noi una tappa fondamentale di arricchimento e di crescita“.

La Fondazione UNA Onlus (Uomo, Natura, Ambiente) nasce dal confronto tra mondo ambientalista, agricolo, venatorio, scientifico e accademico, per far compiere un salto di qualita’ nella tutela e nella gestione della natura. Tale sinergia si e’ concretizzata in 5 progetti dedicati alla salvaguardia e alla valorizzazione della biodiversita’. Si tratta di un vero cambiamento culturale che mette in connessione idee e progetti in cui i valori tradizionali delle comunita’, il presidio del territorio e le attivita’ ecologiche diventino un nuovo modo di agire dell’uomo, finalmente in equilibrio con l’evoluzione della natura.