Veterinari nel mirino, la solidarietà della SIMeVeP
Il Presidente della SIMeVeP, Antonio Sorice, esprime solidarietà al medico veterinario dipendente della ASUR Marche vittima di minacce e aggressioni prolungate nel tempo, riconducibili alla sua attività di controllo svolta presso un impianto di macellazione.
“Sono trascorse poche settimane dai precedenti episodi che hanno coinvolto i colleghi di Mantova e si ripresenta, purtroppo, puntuale un altro episodio di intimidazione nei confronti di Veterinari pubblici. Non è accettabile che lo Stato trascuri un fenomeno che colpisce i suoi stessi funzionari. Al collega e a tutti i Medici Veterinari che incolpevolmente subiscono atti di intimidazione, minacce o vere e proprie aggressioni nell’esercizio delle proprie funzioni che, sottolineo, sono svolte per conto del Sistema Sanitario Nazionale a tutela della salute dei cittadini, voglio manifestare la vicinanza di tutti i colleghi iscritti alla SIMeVeP. Non vi lasciamo soli e non ci stancheremo mai di denunciare il silenzio delle Istituzioni, fino a che non saranno adottati provvedimenti concreti come ad esempio la creazione di un’Autorità Nazionale sulle intimidazioni analoga all’ANAC, che è soltanto una della soluzioni che da tempo i veterinari di medicina pubblica propongono”.

Valorizzare il patrimonio faunistico bergamasco, rispettando l’ambiente e dando nuovo impulso al turismo enogastronomico attraverso la creazione di una filiera tracciata della carne di selvaggina. Sono queste le finalità del progetto “Selvatici e Buoni” partito il 22 settembre presso la Comunità Montana di Clusone (BG).
Si terrà a Senigallia il 31 marzo 2017 la V Convention nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Italiane, promossa come di consueto dalla Società Italiana di Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) insieme alla Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP) e alla Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione (SNOP).
Riportiamo il resoconto dell’incontro tra Fiesa e Gruppo Italiano Carni Equine con il Direttore Generale della Direzione della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Dr. Silvio Borrello, del Ministero della Salute sulle problematiche aperte della questione degli equidi.
E’ pubblicato su Sanità Informazione il 