Assegnato il ‘Premio tesi di Laurea 2016’
Bando rinnovato anche per il 2017
La Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, per continuare a promuovere e incentivare l’approfondimento delle tematiche relative alla sanità pubblica veterinaria e alla sicurezza alimentare già durante il percorso formativo accademico, ha assegnato per il 2016 il IV premio per la miglior tesi di laurea presentata durante l’anno da laureandi in Medicina veterinaria.
Il lavoro ritenuto più rispondente ai requisiti previsti dal bando è risultato quello della DOTT.SSA MARTINA LONGO, relatore il prof. Andrea Armani dell’Università degli Studi di Pisa, dal titolo “Sicurezza Alimentare. Citizen science: monitoraggio di specie ittiche tossiche (tetraodontidae) in via di diffusione nel Mar Mediterraneo” e pertanto il Consiglio Direttivo della SIMeVeP porge le sue congratulazioni alla giovane collega.
Considerato il valore complessivo dei lavori pervenuti, riteniamo opportuno anche a titolo di riconoscimento per il lavoro svolto, riportare (in ordine alfabetico) il nome degli altri partecipanti:
MARTA CARMINATI
Progetto di Sicurezza Alimentare nella Regione Tiris-Zemmour (Mauritania): la macellazione in un paese islamico dell’Africa sub-sahariana – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
ANITA CASELLATO
Effetti della refrigerazione ad aria delle carcasse di broiler sulle cariche superficiali di Campylobacter spp – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
CLAUDIA CAUCCI
Prime indagini sul microbiota intestinale di granchi e astici con ricerca della microflora istaminogena – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
MARGHERITA CECCARELLI
Isolamento di Escherichia coli da linfonodi di carcasse bovine, ricerca di geni stx1, stx2 ed eaeA tramite PCR e valutazione del rischio di contaminazine delle carni – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI PERUGIA
ALESSIO MARTINALLI
Valutazione igienica della produzione di ricotta stagionata e studio dell’alterazione del prodotto da Serratia spp – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
ISABELLA PACIOLLA
Presenza di Arcobacter Butzleri ed Arcobacter cryaerophilus nei MEL: rilevanza ispettiva – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI
MARCO ROSSI
Caratterizzazione di ceppi di Staphylococcus Aureus (SA) isolati da latte e cagliata per la produzione della Robiola di Roccaverano – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
MARTINA TERENZONI
Etichettatura di prodotti ittici – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
LUCA VILLA
Epidemiologia e genotipi di toxoplasma gondii nel cinghiale e in suini da allevamenti convenzionali – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
SILVIA VALENTINA ZIVIANI
Valutazione igienico-sanitaria del settore della ristorazione in Italia: proposta di un granding system – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
A tutti i colleghi neolaureati vanno i migliori e sinceri auguri di un proficuo futuro professionale da parte della SIMeVeP.
Fino al 31 gennaio 2018 è possibile partecipare alla V edizione del Premio che sarà conferito alla migliore tesi di laurea in tema di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare discussa nel corso del 2017.
Accordo Kfc – Banco Alimentare
Disponibile dal 20 marzo al 31 dicembre 2016 – 10 crediti Ecm
Sarà presentato il 30 gennaio a Firenze il volume
In vista della
Nel mese di novembre sono previsti 3 corsi Ecm organizzati dalla SIMeVeP:
Nell’ottica della salvaguardia e della promozione delle attività di Sanità pubblica e di Prevenzione, si è costituito un tavolo di lavoro tra i presidenti di SIMeVeP, SItI e SNOP per produrre un documento a firma congiunta da inviare al Ministro della Salute e alle Regioni sul ruolo del SSN e dei Dipartimenti di prevenzione nei nuovi scenari costituzionali. L’intento è quello di valorizzare, anche attraverso campagne mediatiche, il lavoro quotidiano di migliaia di operatori nell’ambito delle attività di prevenzione.
I Presidenti di ANMVI, FNOVI e SIMeVeP hanno inviato una lettera congiunta al Sottosegretario alla salute, Vito De Filippo e al Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Silvio Borrello, per chiedere la convocazione del “Tavolo tecnico veterinario per lo studio di strategie e di linee guida degli interventi di lotta al randagismo”, i cui lavori furono avviati, su istanza delle 3 associazioni, a giugno scorso.
Fino al 31 gennaio 2018 è possibile partecipare alla V edizione del Premio Tesi di laurea che sarà conferito alla migliore tesi di laurea in tema di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare discussa nel corso del 2017.