I casi di malattie da vettore nel 2018 in Italia
Le arbovirosi sono un gruppo di malattie virali trasmesse dalla puntura di vettori artropodi, come le zanzare e le zecche.
Queste malattie rappresentano un grave problema di sanità pubblica.
Per garantire che vengano individuati precocemente i casi e adottate tutte le misure per ridurne la diffusione, il ministero della Salute emana periodicamente Piani di sorveglianza e risposta alle varie arbovirosi.
L’Istituto Superiore di Sanità coordina le attività di sorveglianza integrata delle arbovirosi in Italia, in collaborazione e con il supporto finanziario del ministero.
Secondo i dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità, nel 2018 in Italia sono stati notificati in totale 243 casi confermati di arbovirosi (escluse West Nile e Usutu).
In particolare:
Arbovirosi importate
- 5 casi confermati di chikungunya
- 108 casi confermati di dengue
- 1 caso confermato di Zika
Si tratta di casi in associati a viaggi all’estero in residenti in Italia.
Arbovirosi autoctone
- 90 casi confermati di virus Toscana
- 39 casi confermati di encefalite virale da zecche (TBE)
I casi di infezione da virus Toscana sono stati notificati prevalentemente in Italia centrale (Emilia-Romagna, Toscana, Marche) con casi sporadici in Abruzzo, Lazio e Piemonte, mentre l’encefalite virale da zecche è stata segnalata nell’Italia nord-orientale (Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Trento e Bolzano).
Per approfondire:
- scheda chikungunya
- scheda dengue
- scheda Zika
- Piano di sorveglianza alle arbovirosi trasmesse da zanzare invasive
- schede infografiche sul sito EpiCentro
Fonte: Ministero della salute
Si è chiusa a Parigi l’87^ Sessione dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) che ha trattato temi relativi alla sanità e al benessere animale, soffermandosi in particolare sulla sicurezza degli scambi commerciali.
La peste suina africana è tra le malattie virali più complesse a cui fanno seguito danni socioeconomici considerevoli.
I cani importati in Italia dall’Est Europa presentano un tasso di vaccinazioni contro la rabbia inefficaci più alto rispetto ai cani vaccinati in Italia, sollevando dubbi sulla conformità delle vaccinazioni antirabbiche effettuate nei paesi di origine. È quanto emerge da uno studio del
Un uomo di nazionalità inglese, residente nel Regno Unito, è morto dopo aver contratto la malattia della rabbia mentre era in visita in Marocco.
Per accrescere le conoscenze degli studenti di Medicina Veterinaria sulla diarrea virale bovina (BVD),
I veterinari dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna sono intervenuti, come da prassi, a seguito del ritrovamento di un capodoglio spiaggiato nei pressi di Porto Cervo per eseguire il primo sopralluogo e l’esame anatomo-patologico.
’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e il Gruppo italiano ricerca chirotteri (GIRC) rispondono ad alcune domande sui pipistrelli e sulla loro pericolosità.
Le malattie zoonotiche continuano a rappresentare una minaccia per la salute globale, causando ogni anno milioni di morti e perdite economiche. Per sostenere i paesi nel controllo delle zoonosi, le organizzazioni FAO, OIE e OMS (Tripartito) hanno pubblicato una linea guida dal titolo “