SARS-CoV2 OIE: indicazioni per il campionamento, test e monitoraggio degli animali
Il “Preparedness and Resilience Department” e il “Ad hoc Group on COVID-19 and the human-animal interface” delll’Oie, Organizzazine mondiale per la salute animale, hanno elaborato delle indicazioni per lo svolgimento dei test per la diagnosi del virus SARS-CoV2 negli animali d’affezione, di allevamento e selvatici e per il trattamento dei risultati.
Sebbene il virus SARS-CoV2 sia stato isolato sporadicamente negli animali (ad oggi i casi segnalati all’Oie sono due cani a Hong Kong, un gatto in Belgio, alcune tigri e leoni da zoo negli Usa, due gatti negli Usa, dei visoni da allevamento in Olanda, 2 gatti in Francia il primo il 2 maggio il secondo il 12 maggio, un gatto in Spagna), tutti infettati dall’uomo a seguito di contatti stretti e/o ripetuti, conoscere lo stato di infezione degli animali è funzionale al mantenimento dello stato di salute unica, nella prospettiva One Health, secondo la quale tutte le specie del pianeta e l’ambiente sono interconnesse.
I risultati delle indagini di laboratorio ed epidemiologiche sul campo possono fornire informazioni per valutare meglio le implicazioni della diffusione umana delle infezioni da SARS CoV 2 e per supportare le misure di mitigazione del rischio.
Tuttavia, la decisione di effettuare il campionamento negli animali dovrebbe basarsi su una forte motivazione e prendere in considerazione la più ampia risposta della sanità pubblica a COVID 19, compresa la disponibilità di risorse per il campionamento umano e le misure di sanità pubblica in atto.
Il campionamento negli animali è consigliato quindi solo nel caso in cui siano necessarie informazioni provenienti dagli animali per completare il quadro epidemiologico a supporto delle decisioni di sanità pubblica.
Il documento verrà aggiornato sulla base di nuove evidenze scientifiche che dovessero emergere.
A cura della segreteria SIMeVeP
Proprio in un momento come questo, in cui il mondo intero sta combattendo il virus SARS-CoV-2, responsabile della più grande emergenza sanitaria globale, è quanto mai importante fare memoria delle lezioni apprese nel corso di emergenze sanitarie passate.
Nella fase di convivenza con il COVID-19, la comunità rappresenta il luogo dove si “gioca” il controllo dell’epidemia ma dove, allo stesso tempo, si possono trovare nuove opportunità per interventi di prevenzione e promozione della salute. Ciò è confermato dall’esperienza sul campo dei professionisti che, nella fase di emergenza e in quella successiva al lockdown sono stati impegnati sul territorio.
E’ pubblicato su “Veterinaria Italiana”, la Rivista di Sanità Pubblica Veterinaria edita dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, l’articolo “Is COVID-19 the first pandemic that evolves into a panzootic?” di Ilaria Capua e
A causa della pandemia COVID-19, il Comitato Organizzatore del 6° Congresso Mondiale della Salute Unica ha deciso di rinviare il Congresso che si sarebbe dovuto tenere a Edimburgo, in Scozia dal 14 al 18 giugno 2020
Un team di ricercatori degli istituti di Biologia e patologia molecolari (Ibpm) e di Biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari (Ibiom) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ha collaborato alla realizzazione del portale ‘Sars-CoV-2: Frontiere della ricerca’, che fa il punto sullo stato dell’arte delle conoscenze sul virus.
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato l’aggiornamento bisettimanale del r
Dall’inizio dell’emergenza COVID-19 la rivista “La Settimana Veterinaria” sta dedicando dei dossier al tema.