World One Health Congress: in Africa l’ottava edizione (2024)
Sono stati quattro giorni pieni di contenuti scientifici importanti quelli dell’ottavo World One Health Congress (8WOHC) che si è svolto – per la prima volta in Africa – a Città del Capo il 24 settembre 2024.
Oltre 1400 esperti leader nel campo della One Health si sono riuniti per condividere dati scientifici all’avanguardia in 70 sessioni e presentare oltre 600 poster scientifici. Ad essere presentate, le ultime scoperte su malattie tropicali trasmesse da vettori, zoonosi, antibiotico resistenza, malattie neglette, sorveglianza, sequenziamento, sicurezza e salubrità di alimenti e mangimi, biosicurezza, clima, intelligenza artificiale, big data e preparazione alle pandemie.
L’assessore James Vos, membro del comitato del sindaco per la crescita economica della città di Città del Capo, ha aperto il congresso dando il benvenuto ai delegati di 87 Paesi «dove le idee prendono vita e innovazione e opportunità si incontrano».
Il Centro per la Salute Globale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha partecipato ai lavori della Conferenza con un contributo specifico nei seguenti settori:
- “One Health Preparedness: how to evaluate Simulation Exercises to enhance multi-sectorial national preparedness plans and capacitate One Health workforce”. L’ISS sta organizzando e implementando esercizi di simulazione in Italia mirati al rafforzamento della preparedness per patogeni a potenziale pandemico a trasmissione respiratoria. In questo contesto è stato elaborato un Piano di valutazione atto a identificare la forza lavoro coinvolta nella preparedness in termini di ruoli, istituzioni e competenze necessarie.
- “Pathways to strengthen One Health systems in the Pan-European Region for integrated prevention and preparedness strategies and health security”. L’ISS (Centro Nazionale per la Salute Globale) è impegnato in una ricerca operativa per individuare fattori facilitanti che supportano l’operazionalizzazione dell’approccio One Health nella regione Pan-Europea a supporto di una governance e azioni integrate per la prevenzione e preparedness a minacce all’interfaccia uomo-ambiente-animale.
- “Integrating Diversity and Equity in One Health”. La sessione, organizzata dalla Rete “Women for One Health” di cui è membro il Centro per la Salute Globale dell’ISS, ha esplorato come la diversità degli attori coinvolti in strategie One Health e l’equità nella rappresentazione nei processi di policy-making sono essenziali per un approccio One Health efficace e funzionale.
Fonte: ISS
Temperature più elevate, aumento della siccità, fenomeni meteorologici più violenti, riscaldamento delle acque marine e innalzamento del livello dei mari, perdita di specie animali e vegetali, maggior variabilità delle produzioni agricole e maggiori rischi per la salute. Sono i principali effetti della “evoluzione incontrollata” del clima, meglio nota come “cambiamenti climatici” per i più.
Che cosa è stato richiesto all’EFSA?
L’European Centre for Disease Control and Prevention (ECDC) assume la presidenza della One Health Task Force, creata nel 2023 per consentire alle agenzie UE di contribuire con successo all’implementazione dell’approccio One Health in Europa. La task force comprende l’Agenzia europea dei medicinali (EMA), lo stesso Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).
I maiali possono fungere da veicolo di trasmissione per un ceppo del virus dell’epatite E, HEV, comune nei ratti, che è stato recentemente legato a infezioni umane. Lo rivela uno studio dell’Ohio State University, riportato sulla rivista
L’espansione di Vespa velutina segna due record con i ritrovamenti dell’insetto a centinaia di chilometri di distanza dalla zona in cui ormai è pressoché stabile, cioè la Liguria e la Toscana.
Sulla Rivista “The Lancet/Planetary Health” è stata pubblicato di recente il Report di un Gruppo di Ricerca della Rivista dal titolo “Un mondo giusto su un pianeta sicuro …”, gruppo coordinato dal Prof. Joyeeta Gupta.
Presso il laboratorio della sezione di Rieti del nostro Istituto, è stata confermata la positività per Trichinella sp. in un lupo trovato morto in provincia di Rieti nel luglio 2024. Le larve di Trichinella sono state identificate tramite microscopia ottica, a seguito della digestione artificiale di un campione di muscolo tibiale craniale.
Vespa velutina, il calabrone asiatico che sta invadendo l’Italia Nord occidentale, è arrivato per la prima volta in provincia di Modena.
Per l’Europa alcuni sono innocui come il coleottero dei chicchi di caffè, un parassita che attacca piante che in Europa crescono solo in un paio di campi sperimentali in Sicilia. Altri insetti della stessa famiglia sono, al contrario, molto più pericolosi. Ad esempio quelli del genere Euwallacea, appartenenti al gruppo dei coleotteri dell’ambrosia, colonizzano il legno sotto la corteccia degli alberi e per sopravvivere coltivano funghi che poi conducono la pianta al capolinea.