L’alfa e l’omega del trapasso di Francesco

Il primo gesuita ad essere proclamato pontefice, il primo seguace di Pietro a “indossare” il nome del “Poverello di Assisi”, Papa Francesco non finisce di stupirci anche in “sorella morte”, sorprendentemente avvenuta dopo il triduo della passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo, ma anche nel giorno del Natale di Roma.

Nascita, morte e rinascita, prodigioso incontro di alfa e omega, alias “coincidentia oppositorum”, per dirla con le parole del celebre filosofo Nicola Cusano!

Un grande, straordinario pastore per noi credenti, ma anche per coloro che non credono, un infaticabile messaggero di gioia, di pace e di fratellanza universale, un umile servo sempre e comunque dalla parte degli ultimi, questo è stato – e continuerà ad essere -, con arrotondamento per difetto, il nostro Sommo Pontefice!

Grazie Francesco e che Madre Terra, da Te tanto amata, custodita e difesa, Ti sia lieve!

 

Giovanni Di Guardo, DVM, Dipl. ECVP, Già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo




Pubblicato il volume – Igiene nei processi alimentari

Dal 21 aprile è in libreria e sulle piattaforme di eCommerce l’ultima opera di tre docenti dell’Ateneo teramano, i professori Antonello Paparella, Maria Schirone e Pierina Visciano.

Il volume, edito dalla Hoepli Academy e intitolato Igiene nei processi alimentari, è il frutto del lavoro coordinato di ben 90 ricercatori che, in 53 capitoli e 528 pagine, analizzano tutti gli aspetti dell’igiene degli alimenti in una chiave moderna che considera animali, vegetali, uomo e ambiente come elementi interconnessi nelle strategie per la sicurezza alimentare secondo un approccio chiamato One Health, cioè salute unica. Ricco di tabelle, figure e fotografie, il testo propone anche tecnologie e metodi innovativi da applicare nelle aziende alimentari per migliorare la qualità e la sostenibilità degli alimenti.

Si rivolge agli studenti, ai titolari o dipendenti di imprese alimentari, ai consulenti responsabili dell’autocontrollo, alle autorità di controllo ufficiale per il settore alimentare, agli operatori della distribuzione, ai laboratori di analisi ma anche ai cittadini che siano interessati ad approfondire le conoscenze in materia di igiene degli alimenti.

Elenco degli autori




Coming soon

Non ci sono ancora notizie in questa sezione