Giornata mondiale delle api: al via la condivisione di dati Ue
E’ pronto a decollare il partenariato dell’UE sulle api. Tutti i portatori di interesse coinvolti nel progetto hanno infatti messo a punto un quadro di azione che potrebbe rivoluzionare la raccolta e la condivisione di dati sulla salute delle api nell’UE.
La proposta di avviare il partenariato è l’esito più importante di un simposio organizzato nel 2017 dall’EFSA nell’ambito della Settimana delle api e dell’impollinazione del Parlamento europeo. Da allora un gruppo di portatori d’interesse ha lavorato per concordare i termini del mandato che guiderà il lavoro del partenariato.
Il gruppo, composto da rappresentanti di associazioni di apicoltori, organizzazioni ambientaliste, associazioni di agricoltori, industrie fitosanitarie e veterinarie, nonché valutatori del rischio, scienziati e veterinari, è stato coordinato dall’EFSA.
Bernhard Url, direttore esecutivo dell’EFSA, ha commentato: “Quale modo migliore per celebrare la prima Giornata mondiale internazionale delle api se non condividere l’entusiasmante notizia che il partenariato UE sulle api è diventato realtà? La salute delle api è una questione che all’EFSA sta molto a cuore. Sin dal 2015 la nostra equipe MUST-B ha lavorato per sviluppare un approccio alla valutazione dei rischi per le api che tenga conto di tutti i principali fattori di stress. Una raccolta armonizzata dei dati è assolutamente fondamentale per il successo di questo progetto“.
Obiettivo del partenariato UE sulle api è migliorare la raccolta, la gestione e la condivisione dei dati e contribuire così allo sviluppo di un approccio olistico alla valutazione della salute delle api in Europa e fuori. Inizialmente si concentrerà sui seguenti punti:
•sviluppo di un repertorio di dati sulla salute di api mellifere, bombi e api solitarie;
•individuazione di modalità per armonizzare la raccolta e la gestione dei dati;
•sviluppo di strumenti per la valutazione della salute delle api, per assistere gli apicoltori, gli agricoltori e altri soggetti.
I membri del gruppo di portatori d’interesse presenteranno il mandato del partenariato UE sulle api alla Settimana europea delle api e dell’impollinazione di quest’anno.
•Rapporto: Terms of reference for an EU Bee Partnership
Fonte: Efsa
Si conclude a ottobre 2018 il 
Il Dossier Formativo ECM è uno strumento di programmazione e valutazione a disposizione del professionista e del Sistema Sanitario per una pianificazione del percorso formativo che risponda sia alle esigenze del singolo in termini di aggiornamento professionale che a quelle derivanti dai Piani sanitari nazionali, regionali e dell’organizzazione nella quale presta la propria opera lo stesso professionista.
È disponibile il video “Buone e migliori pratiche per il trasporto di pecore”  basato sulla guida alle buone pratiche per il trasporto di ovini (
E’ stata presentata il 3 ottobre a Napoli la VII edizione di “Animali in città”, l’indagine di Legambiente realizzata con il patrocinio di ANCI, Conferenza delle Regioni, ENCI, FNOVI, ANMVI e SIMeVeP, che valuta i servizi che le amministrazioni comunali e le aziende sanitarie locali dichiarano di offrire ai cittadini che hanno animali d’affezione e, in generale, per la migliore convivenza in città con animali padronali e selvatici.
Il 
Un apicoltore hobbista associato ALPA Miele (Associazione Ligure Produttori Apistici Miele), sig. Andrea Valle, impiegato come rimorchiatore nel porto di Genova, ha segnalato nella mattinata di domenica 13 maggio il ritrovamento di un esemplare di Vespa orientalis. Le fotografie sono state immediatamente inviate ai ricercatori ed entomologi impegnati nei progetti LIFE STOPVESPA e Stopvelutina che hanno confermato il primo riconoscimento effettuato da parte dei tecnici apistici di ALPA Miele.
L’EFSA ha pubblicato il modello FEIM (Food Enzyme Intake Model), uno strumento per stimare l’esposizione alimentare cronica agli enzimi alimentari utilizzati in diversi processi di produzione degli alimenti.
Si svolgerà a Brescia, dal 9 al 10 ottobre p.v., presso la sede dell’IZS della Lombardia ed Emilia Romagna, la IV edizione del Corso per formatori  “Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco”, nell’ambito del progetto formativo promosso e finanziato dal Ministero della Salute e organizzato con l’IZS Lazio e Toscana e la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva.