Il futuro del WGS – Whole Genome Sequencing

scienze omicheDa alcuni anni stiamo assistendo a uno sviluppo esponenziale della tecnologia di sequenziamento genomico totale o WGS (Next-or second generation sequencing-NGS) e al suo utilizzo per le attività di sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e, soprattutto, per le indagini su focolai d’infezione umana.

Si tratta di una tecnica di tipizzazione molecolare basate sul sequenziamento dell’RNA, DNA o dell’intero genoma batterico. Inserita tra le science “omiche” è paradigmatiche della cosiddetta epoca della “rivoluzione genomica”, le cui potenzialità sono già state illustrate su questo sito.

Maurizio Ferri, che già nel 2016 aveva partecipato al “Technical meeting on the impact of Whole Genome Sequencing (WGS) on food safety management-within a One Health Framework” organizzato alla Fao a Roma, ha partecipato all’incontro tecnico che si è svolto dal 16 al 18 Maggio 2018 presso il Centro Internazionale di Conferenze di Ginevra, Svizzera, organizzato dal WHO e dal comitato direttivo del GMI (Global Microbial Identifier), il consorzio internazionale che raggruppa più di 250 tra ricercatori, clinici, veterinari, epidemiologi che operano in più di 40 paesi con l’obiettivo di stabilire un’infrastruttura genomica globale e un database per le sequenze di DNA di microrganismi di rilevanza in sanità pubblica e sicurezza alimentare.

Il resoconto è disponibile per il download gratuito

 




Conferenza sicurezza alimentare, Grasselli a Radio 1

In occasione della prima Conferenza internazionale sulla sicurezza degli alimenti, in corso ad Addis Abeba, il Segretario nazionale Aldo Grasselli è stato invitato dal Giornale radio di Radio 1 a commentare l’allarme lanciato: ogni anno 600 milioni di persone si ammalano e 420.000 muoiono in tutto il mondo a causa di alimenti contaminati da batteri, virus, parassiti, tossine o sostanze chimiche con un costo stimato in perdita di produttività di circa 95 miliardi di dollari l’anno ai danni soprattutto delle economie a basso e medio reddito.

La gran parte dei questi dati drammatici riguarda paesi in via di sviluppo dove le condizioni igieniche generali e soprattutto la disponibilità di acqua potabile è molto ridotta. Naturalmente il rischio che prodotti provenienti da questi paese possano arrivare sulle tavole dei cittadini europei c’è, ma per fortuna abbiamo sistemi di controllo che ci garantiscono adeguatamente”.

Come sostenuto dall’Unione africana (UA), dall’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (FAO), dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dall’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), organizzatori della conferenza, la sicurezza alimentare è un obiettivo primario che deve riguardare ovviamente tutta la catena alimentare dalla produzione, alla raccolta, alla lavorazione, allo stoccaggio, alla distribuzione, alla preparazione e al consumo.

Per quanto riguarda il consumo casalingo occorre tener presente che “Più che le carni, sono le loro condizioni di conservazione e di manipolazione che vanno tenute presenti perché possono generare la migrazione di patogeni e di germi. La cottura indubbiamente è una misura di prevenzione importante” ha concluso Grasselli.

Riconoscendo che “non c’è sicurezza alimentare senza alimenti sicuri dal punto di vista igienico sanitario”, l’Onu ha recentemente istituito la Giornata mondiale della sicurezza sanitaria degli alimenti che si celebrerà per la prima volta il 7 giugno 2019

Ascolta l’intervista a partire dal minuto 3




Il consumo di carne di cane: un rischio emergente per la salute umana e sanità animale?

Il dott. Maurizio Ferri, delegato FVE nel Gruppo di Discussione degli stakeholders sui rischi emergenti dell’EFSA (EFSA stakeholders discussion group on emerging risk), in occasione dell’incontro svoltosi a Parma il 27-27  Novembre 2018, ha presentato l’argomento “Dog Meat Consumption: an Emerging Human and Animal Health Risk?”.

 

 

Il documento “Il consumo di carne di cane: un rischio emergente per la salute umana e sanità animale?” è disponibile per il download gratuito

 




Vespa bicolor, un nuovo imenottero introdotto in Ue

Vespa bicolorIl sito del progetto www.vespavelutina.eu segnala la presenza ormai stabile in Ue di una nuova specie di calabrone,  Vespa bicolor, una specie aliena introdotta accidentalmente nella provincia di Malaga, nel sud della Spagna, normalmente diffusa nelsud-est asiatico.

Secondo lo studio citato “Una nueva introducción accidental en el género Vespa Linnaeus, 1758:
Vespa bicolor Fabricius, 1787 en la provincia de Málaga (España)” Vespa bicolor
è stata osservata per la prima volta negli ultimi mesi del 2013 a Coín (Málaga). Nel 2017 il calabrone è stati più volte avvistato a Alhaurín el Grande, nella stessa provincia. La presenza di Vespa bicolor sul territorio di Málaga è stata costante e confermata da nuovi avvistamenti a Coín nel 2017 e nel 2018 e in due punti distanti del vicino comune di Mijas nel 2018 e nel 2019. La conferma che il calabrone si stia riproducendo a Málaga arriva da due immagini del 2019, che mostrano un nido attivo e esemplari recenti.

vespavelutina.eu sottolinea l’importanza di monitorare l’ambiente, in modo da individuare precocemente eventuali specie invasive e poter intervenire prima che queste si diffondano in modo incontrollabile nei territori circostanti.

Date le scarse informazioni disponibili, conclude la ricerca, non è possibile stimare le implicazioni di questa nuova introduzione; molto dipenderà dal tipo di interazione con le specie autoctone: se si integrerà con un impatto minimo, o, al contrario, agirà come specie invasiva.

A cura della segreteria SIMeVeP




Premio tesi di laurea, rinnovato il bando SIMeVeP 2019

premio tesi di laureaLa Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, per promuovere e incentivare l’approfondimento delle tematiche relative alla sanità pubblica veterinaria e alla sicurezza alimentare già durante il percorso formativo accademico  e sostenere gli studenti che decidono di approfondirle, rinnova per il 2019 il premio per la miglior tesi di laurea presentata durante l’anno da laureandi in Medicina veterinaria.

La tesi premiata potrà essere pubblicata sulla rivista della società Argomenti.

Regolamento Premio tesi di laurea 2019

Ricordiamo agli studenti che, per favorire il loro  avvicinamento alle attività di sanità pubblica, la SIMeVeP propone loro anche l’iscrizione gratuita che dà diritto alla frequenza gratuita ai corsi di formazione e agli eventi organizzati dalla SIMeVeP, alla partecipazione alle attività dei gruppi di lavoro, all’abbonamento gratuito alla rivista Argomenti.

Locandina Premio tesi di laurea 2019

 




Anagrafe zootecnica. Strumento di sanità pubblica veterinaria e di sicurezza alimentare

E’ pubblicato sul n° 2/2018 di Argomenti l’articolo “Anagrafe zootecnica. Strumento di sanità pubblica veterinaria e di sicurezza alimentare” di Raffaella Moretti.

L’Anagrafe zootecnica occupa un ruolo centrale nell’ambito della Sanità pubblica veterinaria e della sicurezza alimentare dei Prodotti di origine animale; essere a conoscenza del numero di animali,
della loro identificazione e distribuzione sul territorio e dei relativi spostamenti è cosa di primaria importanza nel controllare la diffusione delle malattie e nel contempo garantire la tracciabilità  nell’ambito dell’intera filiera alimentare.

Scarica l’articolo integrale in pdf




La SIMeVeP al festival del giornalismo alimentare

La SIMeVeP è partner della la 4ª edizione del festival del giornalismo alimentare che si terrà a Torino dal 21 al 23 febbraio: tre giorni di seminari, tavole rotonde, laboratori pratici, incontri b2b, educational ed eventi off per stimolare il confronto e la riflessione tra i vari protagonisti della comunicazione alimentare e migliorare la qualità dell’informazioneche ruota attorno al cibo

Saranno affrontati i temi più caldi e del momento come la sicurezza alimentare, le “fake news”, i reati alimentari e l’e-commerce dei prodotti alimentari, il Made in Italy  e tanto altro.

Oltre agli esperti provenienti dal mondo del giornalismo, rappresentanti delle pubbliche amministrazioni, aziende, foodblogger, influencer, professionisti della sicurezza alimentare, chef, rappresentanti di associazioni e uffici stampa, interverranno ai diversi eventi Gian Marco Centinaio (Ministro delle Politiche Agricole e Alimentari), Oscar Farinetti (fondatore di Eataly),  Giancarlo Caselli, Vytenis Andriukaitis (Commissario europeo alla salute e sicurezza alimentare) e i vertici del Ministero della Salute.

Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, interverrà al panel “Acquacoltura, pesci che nuotano in un mare di fake news” moderato da Valentina Tepedino, Direttore del periodico Eurofishmarket che si terrà il 22 febbraio alle ore 12.10. Parteciperanno Giovanni Pettorino, Comandante generale capitanerie di porto,Umberto Luzzana Marketing Manager Skretting Italia, Erik-Jan Lock Research group leader, Feed and Nutrition NIFES, Marco Saroglia, Università dell’Insubria

Il programma del festival

Il sito del festival




Antibioticoresistenza: nuove frontiere della One Health

E’ stato organizzato in collaborazione con la SIMeVeP il corso Ecm “Antibioticoresistenza: nuove frontiere della One Health” che si terrà il 16 Giugno 2018 a partire dalle ore 09.00 presso l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Salerno.

Il corso, rivolto a medici chirurghi, odontoiatri, farmacisti e veterinari, intende porre una riflessione sulla necessità di ripensare un modello che possa essere più efficace nella gestione degli antibiotici in un’ottica di One Health.

Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, interverrà in qualità di relatore sul tema “Antibioticoresistenza, uso consapevole del farmaco veterinario”.




Il ruolo del virus della Epatite E (HEV) quale causa di malattia a trasmissione alimentare

epatiteSebbene il ruolo dei virus nell’insorgenza delle malattie a trasmissione alimentare sia progressivamente crescente, la tematica resta poco approfondita e il rischio risulta meno controllato. Il Ceirsa, Centro interdipartimentale di Ricerca e documentazione sulla sicurezza alimentare della Regione Piemonte- ASL TO 5, ha quindi pubblicato un approfondimento sul ruolo del virus della Epatite E (HEV) quale causa di malattia a trasmissione alimentare.

Il virus dell’Epatite E (HEV) ha assunto negli ultimi anni una sempre maggiore rilevanza in termini di rischio per la salute pubblica, in quanto principale agente causale di epatite virale acuta. Negli ultimi dieci anni in Europa sono stati riportati più di 21.000 casi clinici con 28 decessi associati a tale patogeno.

Rosina Girones, presidente del gruppo scientifico di lavoro dell’EFSA sull’Epatite E, ha dichiarato: “Anche se non è diffusa quanto altre malattie trasmesse da alimenti, l’epatite E è motivo di crescente preoccupazione nell’UE. In passato si riteneva che la principale fonte di infezione fosse l’acqua contaminata bevuta durante i viaggi fuori dall’UE. Ora invece sappiamo che la principale fonte di trasmissione della malattia in Europa è il cibo”.

Anche l’Istituto Superiore di Sanità conferma l’aumento a livello nazionale dei casi di Epatite E autoctoni, ovvero non legati a viaggi in aree endemiche.

In Italia l’attività di sorveglianza a carico di tutte le epatiti virali acute viene svolta dal Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta (SEIEVA), coordinato dal Centro Nazionale per la Salute Globale e dal Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità. Nel corso del 2018, in Italia, sono stati notificati al SEIEVA 49 casi di epatite E.

Leggi l’approfondimento




Sicurezza sanitaria degli alimenti: 420.000 morti all’anno

Sicurezza sanitariaArriva direttamente dalla prima Conferenza internazionale sulla sicurezza degli alimenti, che si è aperta stamattina ad Addis Abeba, la richiesta di una maggiore cooperazione a livello globale per migliorare la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti ed evitare che quelli non sicuri causino problemi di salute e ostacolino i progressi verso uno sviluppo sostenibile.

Sono la FAO, OMS, l’Unione Africana e Organizzazione mondiale del commercio a lanciare l’allarme: gli alimenti contaminati da batteri, virus, parassiti, tossine o sostanze chimiche fanno si’ che oltre 600 milioni di persone si ammalino e 420.000 muoiano in tutto il mondo ogni anno.

L’impatto di alimenti non sicuri costa ogni anno alle economie a reddito medio-basso circa 95 miliardi di dollari in perdita di produttivita’.

A causa di queste minacce, la sicurezza degli alimenti deve essere un obiettivo fondamentale in ogni fase della catena alimentare, dalla produzione, alla raccolta, alla lavorazione, allo stoccaggio, alla distribuzione, alla preparazione e al consumo, hanno sottolineato i partecipanti alla conferenza.

“Non c’e’ sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti senza sicurezza alimentare”

ha avvertito il direttore generale della Fao, Jose’ Graziano da Silva, nel suo intervento.

Questa conferenza e’ una grande opportunita’ per la comunita’ internazionale di rafforzare gli impegni politici e concordare azioni chiave. Salvaguardare il nostro cibo e’ una responsabilita’ condivisa. Dobbiamo tutti fare la nostra parte. Dobbiamo lavorare insieme per aumentare la sicurezza degli alimenti nelle agende politiche nazionali e internazionali“.

Il cibo dovrebbe essere una fonte di nutrimento e divertimento, non causa di malattie e di morte“, ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanita’.

Il cibo non sicuro e’ responsabile di centinaia di migliaia di morti ogni anno, ma non ha ricevuto l’attenzione politica che meritava. Garantire alle persone l’accesso a cibo sicuro richiede maggiori investimenti in regole piu’ rigorose, in laboratori, nella sorveglianza e nel monitoraggio.

Nel nostro mondo globalizzato, la sicurezza degli alimenti e’ un problema che ci riguarda tutti

ha concluso il Direttore Generale OMS.

Uno dei temi centrali affrontati nella conferenza è che i sistemi di sicurezza degli alimenti devono tenere il passo con il modo in cui il cibo viene prodotto e consumato. Ciò richiede investimenti e approcci multisettoriali coordinati per l’apparato normativo, adeguate capacità di ricerca e sorveglianza delle malattie e programmi di monitoraggio alimentare, che devono essere supportati da tecnologie dell’informazione, informazioni condivise, formazione e istruzione.

Il  Presidente Onorario SIMeVeP, Aldo Grasselli, è stato intervistato dal Giornale Radio di Radio Rai 1 per commentare i dati drammatici emersi dalla Conferenza

Il 7 giugno 2019 si celebrerà per la prima volta, la Giornata mondiale della sicurezza sanitaria degli alimenti, anticipata da un altro importante incontro mondiale sul tema, il Forum internazionale sulla sicurezza alimentare e il commercio, organizzato dalla Fao, dall’Oms e dall’Omc a Ginevra il 23-24 aprile 2019 per mettere al centro della discussione le interconnessioni tra sicurezza degli alimenti e commercio.

 

A cura della segreteria SIMeVeP