Coronavirus, uomo e animali: chi contagia chi?

Con il documento “Coronavirus, uomo e animali: chi contagia chi? ” il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice e il Coordinatore scientifico SIMeVeP , Maurizio Ferri, propongono un’analisi della potenziale suscettibilità di SARS-COV-2 nella gamma degli ospiti animali  e delle strategie di prevenzione  e gestione del rischio SARS-CoV-2 negli animali.

Considerato l’ampio spettro di animali recettivi a SARS-CoV-2 ed il potenziale rischio zoonotico, appare sempre più necessaria l’adozione di comportamenti precauzionali nei contatti diretti o indiretti con animali domestici o da compagnia. A riguardo sono disponibili linee guida finalizzate a limitare la diffusione di SARS-CoV-2 sia per gli animali da compagnia che di allevamento. Alla luce dei recenti eventi di antroponosi inversa e della deriva genetica/antigenica del SARS-CoV-2 negli allevamenti di visoni, successiva all’introduzione da parte dell’uomo, non si può escludere che eventi simili possano verificarsi con altre specie animali all’interno della gamma degli ospiti recettivi a SARS-CoV-2, e che la potenziale formazione di un serbatoio non umano di SARS-CoV-2 possa estendersi ai mustelidi in cattività o altri animali selvatici da cui il virus potrebbe ritornare all’uomo

Leggi il documento




Applicazione del Reg. Ue 2017/625 nei laboratori europei

Si è svolto il 23 Novembre presso l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie il primo incontro formativo ‘APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO UE 2017/625 NEI LABORATORI EUROPEI’ rivolto al personale dei laboratori.

Il corso tenuto dal dott. Ferri Maurizio, Coordinatore scientifico SIMeVeP, ha  inteso fare acquisire conoscenze sui requisiti previsti dal Regolamento UE 2017/625, con particolare approfondimento degli aspetti correlati alla sicurezza e sanità animale e al concetto di imparzialità dei laboratori ufficiali.

I temi specifici trattati hanno riguardato principalmente il requisito di assenza del conflitto di interesse nella gestione ed esecuzione di esami su campioni ufficiali sulla base della tipologia, classificazione e ambito di attività (sanità animale e sicurezza alimentare) e campioni prelevati dagli OSA, e procedure di campionamento di cui al decreto legislativo n. 27/2021.

Sono stati inoltre illustrati: casi pratici riferiti ad alcuni laboratori europei e i relativi strumenti messi in atto per l’applicazione del Regolamento 625/2017, e le modalità di gestione delle attività analitiche presso l’IZSVe nel contesto della sicurezza alimentare e sanità veterinaria.

Il corso che si conclude il 14 Dicembre, prevede sessioni pratiche con gruppi di lavoro che a partire da casi studio dovranno analizzare i relativi processi e formulare proposte atte a mitigare i rischi potenziali di conflitto di interesse e garantire l’ottemperanza al Reg.UE 2017/625 e alla legislazione nazionale/vincoli regionali.

Le slide presentate




No veterinarians (yet) on the Italian covid-19 scientific committee

E’ stata pubblicata sulla prestigiosa rivista British Medical Journal (BMJ) la Letter to the Editor di Giovanni Di Guardo – già docente di Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria nell’Università di Teramo – “No veterinarians (yet) on the Italian covid-19 scientific committee“, che prende spunto dall’articolo “Covid-19: Failures of leadership, national and global“, pubblicato a giugno sulla rivista stessa.

Nonostante a marzo 2021 vi sia stata una modifica nella composizione, ancora oggi non è presente nel Comitato Tecnico-Scientifico (CTS) – organo  al quale competono la consulenza e il supporto alle attività di coordinamento per il superamento dell’emergenza epidemica dovuta alla diffusione di SARS-CoV-2 – un medico veterinario.

Di Guardo sottolinea nuovamente come questa assenza sia un grosso errore, per diverse ragioni: anche se l’origine del coronavirus SARS-CoV-2 è ancora dibattuta, i suoi “predecessori” SARS-CoV e MERS-CoV hannno una comprovata origine animale; inoltre almeno il 70% per cento delle cosiddette “malattie infettive emergenti” ha un’origine animale, accertata o sospetta.

La drammatica pandemia da SARS-CoV-2 ci ha inequivocabilmente insegnato, ancora una volta – ribadisce Di Guardo – che la salute umana, animale e ambientale sono collegate tra loro, un concetto chiaramente esemplificato dal principio “One Health”. In quest’ottica la mancata presenza di un veterinario nel CTS risulta difficilemente comprensibile.

 

 




La riduzione dell’uso di antimicrobici negli animali d’allevamento nella strategia F2F

Bandiera Unione EuropeaMaurizio Ferri, Coordinatore scientifico SIMeVeP, ha partecipato in qualità di Rappresentante FVE nel Gruppo StaDG-ER (Stakeholder discussion group on emerging risk ) al meeting congiunto fra  il StaDG-ER e l’Emerging Risk Exchange Network (EREN) organizzato dall’Efsa su rischi e opportunità della strategia Farm to Fark (F2F) che si è tenuto il 20 maggio 2021.

La strategia F2F della Commissione europea, al centro del Green Deal europeo, mira a rendere i sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente. Tra gli obiettivi generali ci sono la riduzione dell’impronta ambientale e climatica dei sistemi alimentari, la transizione globale verso la sostenibilità competitiva dall’allevamento alla tavola, le nuove opportunità per le imprese, le persone e l’ambiente e la creazione di un sistema alimentare solido e resiliente.

Gli obiettivi specifici sono collegati a 27 azioni specifiche ed includono quattro obiettivi quantitativi per l’Europa nel 2030, che sono:

– riduzione del 50% dell’uso complessivo e rischio dei pesticidi chimici e del 50% di pesticidi più pericolosi;

– riduzione delle perdite di nutrienti di almeno il 50% garantendo al contempo l’assenza di deterioramento della fertilità del suolo e riduzione dell’uso di fertilizzanti di almeno il 20%;

– riduzione del 50% delle vendite di antimicrobici per animali da allevamento e acquacoltura;

– dedicare almeno il 25% della superficie agricola dell’UE all’agricoltura biologica e un aumentare in modo significativo l’acquacoltura biologica.

Ferri si è occupato in particolare dell’obiettivo quantitativo ‘riduzione dell’uso di antimicrobici negli animali d’allevamento e riassume in un documento le considerazioni principali sui rischi ed opportunità ricavate dalle relazioni presentate.

La relazione “La strategia Farm-to-Fork (F2F) ed il Green deal: opportunità per anticipare ed affrontare i rischi emergenti legati alla riduzione dell’uso degli antimicrobici negli animali da reddito”

Le slide presentate nell’occasione




Covid, i contagi calano, ma occhio agli animali

Seppur in un contesto di riduzione della circolazione del virus SARS-CoV-2, vale la pena chiedersi quali “traiettorie” caratterizzeranno, nei mesi a venire, il lungo viaggio del virus la cui culla d’origine s’identificherebbe, con ogni probabilità, in un serbatoio animale “primario” (pipistrelli del genere Rinolophus) e, forse, anche in uno “secondario” (non ancora identificato a tutt’oggi).

In particolare, se è vero che la tanto agognata “immunità di gregge” inibirà in modo significativo la capacità di acquisire ulteriori mutazioni da parte del virus, tale fenomeno andrà opportunamente valutato anche negli animali, con particolare riferimento alle diverse specie di mammiferi domestici e selvatici già dimostratesi sensibili nei riguardi dell’infezione. Prima fra tutte il visone.

Lettera di Giovanni Di Guardo, già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo, pubblicata da Il Fatto Quotidiano.




Di Guardo: usiamo troppi antibiotici, ci saranno conseguenze

AntibioticoresistenzaSecondo un recente rapporto dell’OMS, nonostante il 15% dei pazienti con forme lievi o medio-gravi di Covid-19 necessiti della loro somministrazione, gli antibiotici sarebbero stati assunti dai tre quarti di essi, andando inevitabilmente ad alimentare l’antibiotico resistenza.

Ne parla, in un lettera pubblicata da Il Corriere della Sera, il Prof. Giovanni Di Guardo, già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo.

Andando avanti di questo passo, è probabile che buona parte, se non addirittura l’intero arsenale dei farmaci attualmente disponibili per combattere le infezioni batteriche, annovererà al proprio interno, di qui a breve, solo armi spuntate!

Afferma Di Guardo.




Covid e varianti: i pericoli per l’uomo e gli animali

Nell’ottica dell’approccio “One Health” sarebbe molto importante, in tema di varianti di SARS-CoV-2, analizzare non solo le “variants of concern” (VOC) di SARS-CoV-2 capaci di infettare l’uomo, ma anche le dinamiche d’interazione di ciascuna di esse con le diverse specie animali domestiche e selvatiche.

Ciò al fine di caratterizzarne i rispettivi gradi di suscettibilità (o di resistenza) nei confronti del virus e, cosa ancor più rilevante, l’eventuale capacità da parte delle varianti di consentire lo sviluppo e la conseguente propagazione di ulteriori nuove “VOC” di SARS-CoV-2, come  accaduto negli allevamenti di visoni olandesi e danesi dove questi animali avrebbero acquisito l’infezione dall’uomo (leggasi allevatori di visoni), dando luogo a una serie di eventi mutazionali a seguito dei quali si sarebbe selezionata la variante denominata “cluster 5” e contraddistinta dalla mutazione Y453F, che il visone avrebbe di lì a breve “restituito” all’uomo: un chiaro esempio di “spillover” versus “spillback”, cioè di “zoonosi inversa” o “antropozoonosi” versus “zoonosi”.

Ne ha scritto il Prof. Giovanni Di Guardo, già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo, in un articolo per saperescienza.it

 

 




Code di Casa, SIMeVeP sostiene la campagna del Ministero della Salute sugli animali d’affezione

La SIMeVeP sostiene la campagna integrata di comunicazione del Ministero della Salute “Code di Casa”, volta a sensibilizzare la popolazione sul possesso responsabile degli animali d’affezione, sull’importanza dell’adozione, e sull’abbandono, anche al fine di contrastare il  fenomeno del randagismo. Ad oggi si calcolano circa 11.800.000 cani e 641.000 gatti di proprietà iscritti all’anagrafe nazionale animali d’affezione.

I dati forniti dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute evidenziano che per l’anno 2019 sono stati registrati 86.982 ingressi di cani nei canili sanitari e 45.695 ingressi nei rifugi. In merito alla sterilizzazione, identificazione e registrazione degli animali d’affezione all’anagrafe, strumenti fondamentali per combattere il fenomeno del randagismo, si registrano forti disparità fra le Regioni italiane, in particolare maggiori criticità in tal senso si riscontrano in Sicilia, Calabria, Puglia, Sardegna ed in alcune province della Campania.

Obiettivi della campagna

  •  Promuovere l’adozione consapevole degli animali di affezione, incentivando il più possibile l’adozione nei canili e nei gattili.
  • Diffondere la cultura del possesso responsabile, ovvero informare proprietari e futuri proprietari sia sui comportamenti da seguire che sugli obblighi di legge (microchip, registrazione all’anagrafe, raccolta deiezioni, danni a persone e cose, ecc.).
  • Invitare i proprietari dei cani a partecipare ai percorsi formativi in modo da facilitare la gestione del proprio animale d’affezione e garantirne il benessere.
  • Contrastare l’abbandono degli animali d’affezione (che costituisce anche reato previsto dal codice penale) e incentivare la pratica della sterilizzazione.
  • Evidenziare i benefici che un cane e un gatto possono portare e raccontare tutte le qualità per le quali in casa sono capaci di arricchirti la vita.

Gli obiettivi e la declinazione della campagna sono stati condivisi con la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Veterinari Italiani (FNOVI), l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI), la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP) e con le principali associazioni che a livello nazionale si occupano della difesa degli animali (quali LAV, OIPA, LEIDAA, LNDC).

 

5 PUNTI DA SEGUIRE PRIMA, DURANTE E DOPO L’ADOZIONE

code di casaAdottare nei canili e gattili

Nei canili e nei gattili d’Italia ci sono tanti animali che meritano di dare e ricevere affetto. Scegliere di adottare con consapevolezza e responsabilità un animale vuol dire trovare un compagno per la vita con cui condividere tempo ed esperienze.

SCOPRI DI PIÙ SULLE ADOZIONIcode di casa

code di casaLa scelta dell’animale

La scelta di convivere con un animale deve essere guidata da consapevolezza e responsabilità e non dettata da un’onda emotiva o da mere questioni estetiche. È importante valutare quale animale potrà interagire meglio con te e la tua famiglia e quanto tempo dovrai dedicargli.

SCOPRI DI PIÙ SULLA SCELTAcode di casa

code di casaEssere responsabili

Cani e gatti sono fonte di grande amore e richiedono tempo e cura. Bisogna, infatti, tener conto anche delle loro esigenze ed essere consapevoli che vivere con un cane o un gatto comporta impegni e obblighi. Prima di tutto il microchip e l’iscrizione all’anagrafe, obbligatoria per i cani e consigliata per i gatti. Poi le vaccinazioni, che tengono i nostri amici lontani dai problemi di salute, così come le visite periodiche dal veterinario. Ricordati che sei sempre responsabile legalmente del tuo animale, sia per gli eventuali danni provocati a terzi, sia per la raccolta dei suoi bisogni.

SCOPRI DI PIÙ SULL’ESSERE RESPONSABILEcode di casa

code di casaNon abbandonare

L’abbandono di un animale, oltre ad essere un gesto disumano che provoca sofferenza in chi lo subisce, è anche un reato ai sensi dell’articolo 727 del codice penale. Inoltre, alimenta il fenomeno del randagismo: in Italia ci sono più di 130.000 cani nei canili in attesa di una famiglia. Non bisogna dimenticare che il randagismo si può prevenire anche con la sterilizzazione, intesa come controllo delle nascite.

SCOPRI DI PIÙ SULL’ABBANDONOcode di casa

code di casaFare formazione

Per migliorare la convivenza con il tuo animale e per conoscerlo meglio puoi seguire uno dei corsi di formazione organizzati da soggetti autorizzati, quali Comuni, ASL, veterinari e associazioni. Informati se sono attivi nella tua città.

SCOPRI DI PIÙ SULLA FORMAZIONEcode di casa

Vedi anche:



Assemblea 2020

Si è svolta il 16 dicembre 2020 in video conferenza una partecipata Assemblea straordinaria dei soci SIMeVeP convocata per proseguire il confronto avviato in occasione dell’approvazione del bilancio e per il rinnovo delle cariche statutarie.

Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice ha aperto il confronto con una panoramica sul’attività svolta negli ultimi 4 anni, che, attraverso i servizi agli iscritti, la formazione erogata, le pubblicazioni (la rivista Argomenti e i Quaderni di veterinaria preventiva in particolare), i convegni organizzati su temi che restano di grande attualità anche in tempi di COVID-19 – come l’approccio One Health,  l’antibioticoresistenza e la lotta allo spreco alimentare – ha contribuito notevolmente a far conoscere il ruolo e le attività dei veterinari di Sanità Pubblica anche all’esterno della categoria.

“E’ stata una cavalcata straordinaria, ricca di soddisfazioni professionali e umane, che ci dà lo stimolo per proseguire nell’impegno e il contributo che la SIMeVeP può e deve dare ai colleghi che operano sul territorio

ha affermato il Presidente.

Il Vice presidente SIMeVeP, Vitantonio Perrone, sottolineando le enormi potenzialità della categoria e della SIMeVeP ha rimarcato l’importanza di ampliare le iniziative che permettano di far emergere in maniera efficace il lavoro svolto nella quotidianità, che spesso rimane oscurato da eventi che catturano il brusio mediatico, dando maggior evidenza al ruolo della prevenzione veterinaria e alla figura dei veterinari di medicina pubblica come facilitatori,  e non semplici controllori, a sostegno degli operatori del settore agro-zootecnico-alimentare.

Il Coordinatore scientifico SIMeVeP, Maurizio Ferri, ha evidenziato che l’impegno della SIMeVeP nell’ultimo anno si è concentrato sulla  pandemia COVID-19 che, in quanto zoonosi, coinvolge direttamente la veterinaria. Attraverso numerose pubblicazioni la SIMeVeP ha ribadito più volte che l’esperienza acquisita sul campo nelle attività di sorveglianza epidemiologica dei virus patogeni, nella sorveglianza degli animali selvatici e  nella definizione di strategie di campionamento per la sorveglianza delle epidemie animali possono essere adattate pienamente alla sanità pubblica, proprio nell’ottica One Health che richiama alla collaborazione multi e interdisciplinare. Ottica One Health che per essere pienamente realizzata ha bisogno di maggiore operatività, maggiore comunicazione e maggiore presenza nei programmi di formazione non solo a livello accademico, ma anche nell’istruzione primaria.

Il Presidente Onorario SIMeVeP, Aldo Grasselli, a fronte di una generale mancanza capacità di elaborare posizioni comuni  e visioni sul futuro in favore di divergenze che minano la credibilità del sistema, ha sostenuto la necessità di acquisire solidità come categoria e come Società Scientifica costruendo esperienza e relazioni costruttive con l’esterno.

“Abbiamo molto da imparare anche dalle distorsioni emerse della situazione contingente. Non tanto in termini di contenuti, quanto in tema di metodologie che ci consentano intervenire in tempo utile  e di affrontare con preparazione future emergenze. Questo è l’aspetto su cui la SIMeVeP deve mettere il proprio impegno maggiore”

ha concluso Grasselli

All’Assemblea sono intervenuti diversi componenti del Comitato Scientifico SIMeVeP:

Umberto Agrimi, Direttore Dipartimento di Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Istituto Superiore di Sanità, Prof. Beniamino Cenci Goga, Docente Dipartimento Medicina Veterinaria Università di Perugia, Dott. Stefano D’Amelio Docente Facoltà di Farmacia e Medicina – Università La Sapienza di Roma, Dott.ssa Paola Fossati Docente Facoltà di Medicina Veterinaria – Università di Milano,
Prof. Giovanni Normanno Docente Facoltà di Agraria – Università di Foggia, Prof. Fabio Ostanello Docente Facoltà di Medicina Veterinaria – Università di Bologna, Prof. Antonello Paparella Docente Facoltà di Agraria – Università di Teramo, Prof. Orlando Paciello Docente Università di Napoli.

Due temi ricorrenti, e per alcuni aspetti connessi tra loro, negli interventi dei componenti del Comitato scientifico: la mancata compiutezza dell’approccio One Health – dovuta anche a una mancata governance per cui si assiste ancora alla compartimentalizzazione a discapito di una collaborazione che non va intesa come prevaricazione delle competenze – per la quale sarebbe necessaria trasversalità anche nella formazione  e la formazione universitaria e post universitaria in Medicina Veterinaria, i cui studenti appaiono sempre meno interessati  ai temi di sanità pubblica veterinaria, anche a causa dei criteri di orientamento e accesso.

Sono poi intervenuti i referenti dei gruppi di lavoro SIMeVeP che hanno riportato l’esperienza fatta in questi anni nei vari ambiti e affrontato le prospettive future.

Nelle conclusioni il Presidente ha espresso la disponibilità della SIMeVeP a sostenere le varie proposte emerse e l’impegno trasversale a contribuire alla convergenza delle energie e le forze in campo sull’obiettivo comune della salute pubblica.

Infine l’Assemblea, in accordo con il Consiglio Direttivo, valutato il protrarsi della criticità della epidemia Covid-19 e considerata l’impossibilità di effettuare in sicurezza sino al termine dell’emergenza una Assemblea dei soci in presenza, ha deliberato una moratoria che ha  confermato le attuali cariche statutarie nazionali.

L’Assemblea Nazionale SIMeVeP, d’intesa con il Consiglio Direttivo, valuterà costantemente la situazione e deciderà per tempo il momento opportuno per avviare e provvedere alle ordinarie procedure elettorali.

 

 

 




Webinar sul regolamento (UE) 2017/625

Si svolgerà il 14 dicembre 2020, dalle 10:30 alle 12:00 il webinar Controlli ufficiali, il regolamento (UE) 2017/625 ad un anno dall’applicazione” organizzato da PVI Pointvet a cui gli iscritti SIVeMP e SIMeVeP possono accedere, con uno sconto del 50%, per un costo di 15 € + IVA.

Relatore: Dott. Silvio Borrello, già direttore della Direzione generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione del Ministero della Salute

Il regolamento (UE) 2017/625, entrato in applicazione lo scorso 14 dicembre, ha abrogato il precedente regolamento (UE) 882/2004 ed altri atti normativi relativamente al controllo ufficiale per le verifiche dell’attuazione delle norme comunitarie in materia di alimenti, mangimi, sanità e benessere animale nonché sulla salute delle piante. La legge 4 ottobre 2019, n. 117, di delegazione europea 2018, al suo articolo 12 ha delegato il Governo ad adottare, entro dodici mesi dall’entrata in applicazione del regolamento, i decreti legislativi per l’adeguamento della normativa nazionale a quanto previsto dal regolamento stesso, che saranno analizzati nel corso del webinar.

Nello specifico, il webinar tratterà dei quattro decreti legislativi ad oggi approvati in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri e riguardanti:

  • disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, lettere a), b), c), d) della legge 4 ottobre 2019, n. 117;
  • adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di controlli ufficiali sugli animali e le merci provenienti dagli Stati membri dell’Unione e delle connesse competenze degli uffici veterinari per gli adempimenti comunitari del Ministero della Salute in attuazione della delega contenuta nell’articolo 12, comma 3, lettere f) e i), della legge 4 ottobre 2019, n. 117;
  • disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell’articolo 12, comma 3, lettera g), della legge 4 ottobre 2019, n. 117;
  • adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell’Unione e istituzione dei posti di controllo frontalieri del Ministero della Salute

Clicca qui per registrarti