Qualità ed Efficienza dei Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Locali
Modelli organizzativi a confronto
Il 4 marzo si è svolto a Salerno presso il Salone di Rappresentanza della Provincia, con la presenza di oltre 200 Medici veterinari asl, il convegno dal titolo “Qualità ed Efficienza dei Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Locali” modelli organizzativi a confronto.
I lavori sono stati aperti dal Dr. Giuseppe Canfora Presidente della Provincia di Salerno, dal Dr. Giovanni Bruno Segretario Regionale SIVeMP e dal DR. Prof. Orlando Paciello Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari delle Provincia di Salerno con l’introduzione del Dr. Luigi Morena, Delegato Regionale SIMeVeP. Ha avuto così inizio il convegno con l’intervento di diversi relatori i quali hanno portato le proprie esperienze lavorative al fine di un confronto costruttivo e soprattutto con un unico fine che è quello di una Sanità migliore, sostenibile e dinamica in funzione del territorio.
Obiettivo del convegno era il confronto dei modelli organizzativi dei Dipartimenti di Prevenzione e per la Regione Campania è stato di notevole interesse l’intervento del Dr. Paolo Sarnelli e del Dr. Alfonso Giannoni, che hanno illustrato il modello operativo del Servizio Veterinario regionale con particolari riferimenti all’ormai già collaudato ed efficiente sistema operativo GISA che da anni è di notevole supporto al quotidiano lavoro dei Servizi Veterinari delle AA.SS.LL. Per la Regione Campania ci sono stati anche gli interventi del Dr. Vincenzo Caputo, Direttore del Centro di Riferimento Regionale di Igiene Urbana Veterinaria, che ha illustrato in nuovi modelli organizzativi che convergono ormai nel Polo didattico integrato e quindi in un lavoro di coordinamento tra diverse AASSLL e diversi enti ( IZS, ASL. Università). Di notevole rilevanza è stato anche l’intervento del Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Prof. Gaetano Oliva che ha voluto mettere in risalto quelle che sono le criticità occupazionali in merito al futuro della professione.
Di notevole interesse è stato poi l’intervento del Dr. Antonio Sorice Presidente Nazionale della Società Scientifica SIMeVeP e Direttore del Distretto Veterinario di Bergamo, riferendo l’esperienza della Regione Lombardia, Regione in cui già da anni è stato avviato un innovativo modello organizzativo di dipartimento di Prevenzione con la separazione dell’area Medica e dell’area Veterinaria.
Durante i vari interventi è emerso un obiettivo comune che è quello della sicurezza alimentare in quanto i Servizi Veterinari giocano un ruolo fondamentale per la loro attività di controllo che si sviluppa lungo la filiera produttiva degli alimenti di origine animale dal campo alla tavola. L’azione dei Servizi Veterinari ha anche un grande impatto economico: la garanzia di qualità igienica delle produzioni si traduce, infatti, nella possibilità di commercializzare i prodotti alimentari locali non solo sul mercato nazionale ma anche su quello europeo e dei Paesi Terzi.
Di rilevanza notevole sono stati gli interventi dell’On. Iannuzzi e Cuomo e del Sottosegretario a Ministero della Salute De Filippo che ha tratto le conclusioni e condiviso il progetto di nuovi modelli organizzativi nell’ambito della prevenzione al fine di assicurare prossimo ricambio generazionale.
Parte con il piede giusto la neo nata associazione EMERVET che insieme alla SIMeVeP ha organizzato nelle Marche il Convengo: “La Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare negli eventi sismici: esperienze a confronto”.
Il giorno 7 marzo alle ore 23.00 in prima convocazione ed eventualmente il giorno 8 marzo alle ore 17.00 in seconda convocazione è indetta l’Assemblea Annuale dei soci della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva presso la sede nazionale della SIMeVeP.
Bando rinnovato anche per il 2017
Accordo Kfc – Banco Alimentare
Disponibile dal 20 marzo al 31 dicembre 2016 – 10 crediti Ecm
In vista della
Nel mese di novembre sono previsti 3 corsi Ecm organizzati dalla SIMeVeP:
Nell’ottica della salvaguardia e della promozione delle attività di Sanità pubblica e di Prevenzione, si è costituito un tavolo di lavoro tra i presidenti di SIMeVeP, SItI e SNOP per produrre un documento a firma congiunta da inviare al Ministro della Salute e alle Regioni sul ruolo del SSN e dei Dipartimenti di prevenzione nei nuovi scenari costituzionali. L’intento è quello di valorizzare, anche attraverso campagne mediatiche, il lavoro quotidiano di migliaia di operatori nell’ambito delle attività di prevenzione.
I Presidenti di ANMVI, FNOVI e SIMeVeP hanno inviato una lettera congiunta al Sottosegretario alla salute, Vito De Filippo e al Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Silvio Borrello, per chiedere la convocazione del “Tavolo tecnico veterinario per lo studio di strategie e di linee guida degli interventi di lotta al randagismo”, i cui lavori furono avviati, su istanza delle 3 associazioni, a giugno scorso.