Procedimento amministrativo ordinario, sanzionatorio e di PG a seguito dei controlli ufficiali – Rieti 26/27 settembre
 Si terrà a Rieti i giorni 26 e 27 settembre il corso “Fondamenti, terminologia, modelli operativi ed organizzativi del procedimento amministrativo ordinario, sanzionatorio e dell’attività di polizia giudiziaria in relazione all’efficacia delle azioni esecutive a seguito dei controlli ufficiali ed alle altre attività ufficiali in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”.
Il Regolamento CE n.882/2004, nel disciplinare gli aspetti organizzativi e procedurali del controllo ufficiale, stabilisce quali siano le misure di attuazione che le Autorità Competenti devono adottare nel caso in cui individuino una non conformità o una violazione della normativa sugli alimenti, sui mangimi e di altre disposizioni concernenti la tutela della salute e del benessere degli animali.
Il D.L.vo 193/2007 ha attribuito alle Aziende Sanitarie il ruolo di Autorità Competente ai fini dell’applicazione dei Regolamenti CE m.852/2004, 853/2004, 854/2004 e 882/2004. Approfondire le norme che regolano l’attività delle pubbliche amministrazioni, il procedimento amministrativo, il procedimento sanzionatorio, i rapporti tra funzioni di pubblico ufficiale e polizia giudiziaria, concorre a rendere sempre più efficace l’azione pubblica nel perseguire gli obiettivi ad essa affidati di tutela della salute, degli interessi dei consumatori e di garanzia di lealtà delle pratiche commerciali.
A partire dal 14 dicembre 2019 le Autorità Competenti dovranno applicare i precetti contenuti nel nuovo Regolamento (UE) 2017/625 che mira a stabilire un quadro armonizzato a livello dell’Unione per l’organizzazione di controlli ufficiali, e di attività ufficiali diverse dai controlli ufficiali, nell’ intera filiera agroalimentare. Il Regolamento introduce una serie di novità che investono, tra l’altro, aspetti inerenti la programmazione, la esecuzione dei CU e le azioni da intraprendere nei confronti degli operatori in caso di NC, la verifica della efficacia dei CU, le azioni da compiere in caso di carenze del sistema dei CU.
Nel corso saranno affrontate le seguenti tematiche ed approfondimenti specialistici: elementi di organizzazione del SSN, elementi sul funzionamento dell’amministrazione pubblica, elementi della normativa dell’Unione in materia di filiera agroalimentare, normativa nazionale in materia di sanzioni per le violazioni di tale normativa, procedimento amministrativo ordinario, procedimento amministrativo sanzionatorio, funzioni del pubblico ufficiale e della polizia giudiziaria, codice penale e procedimento penale per le parti ci competenza delle AC in materia di sicurezza alimentare.Il corso prevede la trattazione degli argomenti necessari ad aggiornare conoscenze e tecniche operative in merito alle tematiche connesse alla valutazione della conformità alla normativa in materia di dell’Unione in materia di filiera agroalimentare, per quanto di competenza delle Autorità competenti sanitarie, ed in relazione alle novità introdotte e dal Regolamento UE 2017/625.
A seguito delle numerose richieste di iscrizioni, abbiamo deciso di aumentare il numero dei partecipanti, passando da 100 a 150 per dare a tutti la possibilità di partecipare.
Si terrà i giorni 11 e 12 luglio 2019  a Cisterna di Latina (LT) il 
Il 15 novembre avrà luogo a Perugia il corso dal titolo “La comunicazione in Sanita’ Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare: obiettivi, principali strategie e tecniche”.
Il 18 ottobre 2019 presso l’Università di Bari si terrà il corso dal titolo 
In Bangladesh un gruppo di scienziati ha scoperto due nuove forme di batteri altamente resistenti ai farmaci che provocano la febbre tifoide, una malattia potenzialmente letale.
Dal 24 febbraio al 1 marzo si terrà a Folgaria (TN) il nuovo appuntamento con la settimana della formazione invernale.