ECM Toscana – Il sistema sanzionatorio in Sanità Pubblica Veterinaria

locandina toscana Si svolgerà a Livorno il 21 giugno p.v. il corso dal titolo “Il sistema sanzionatorio in Sanità Pubblica Veterinaria”.

Le attività di controllo ufficiale svolte dal personale dei Servizi veterinari possono evidenziare non conformità che possono costituire fatti illeciti per le quali la legge prevede apposite sanzioni (penali o amministrative) o evidenza di mancato rispetto di Regolamenti comunitari con conseguente possibile riduzione dei premi spettanti ai produttori primari.

Chi si occupa di controlli ufficiali nel campo dell’igiene delle produzioni alimentari ha la necessità di avere ben presente le azioni conseguenti all’accertamento di non conformità e quale siano il ruolo e le responsabilità nel processo di erogazione dei provvedimenti dell’Autorità competente.

Il corso ha l’obiettivo, anche attraverso il confronto di esperienze di Autorità competenti di varie Regioni, di consolidare le competenze in tema di sanzione amministrativa in medicina pubblica veterinaria (accertamento della non conformità, contestazione della sanzione, redazione del verbale, possibilità di difesa della controparte, controdeduzioni dell’autorità competente, …).

I posti sono esauriti.

Scarica locandina




EFSA: Sicurezza alimentare e nuovo approccio per semplificare le donazioni alimentari

donazione ciboL’EFSA ha sviluppato un nuovo approccio di gestione della sicurezza alimentare che rende più semplice per i piccoli dettaglianti donare prodotti alimentari.

Questo sistema semplificato implicherebbe che i rivenditori non sono tenuti ad avere una conoscenza dettagliata dei pericoli specifici. Comprende misure per verificare che il cibo donato sia sicuro, come ad esempio il controllo della durata di conservazione, il mantenimento della catena del freddo e la garanzia della comunicazione tra donatore e ricevente.

Maggiori informazioni




ECM in Sardegna – Ruoli e funzioni del veterinario nelle emergenze non epidemiche

Il 7 giugno si terrà a Fonni, provincia di Nuoro, il corso dal titolo “Ruoli e funzioni  del veterinario nelle emergenze non epidemiche”.

Le situazioni di emergenza dovute a eventi di tipo non epidemico quali calamità  idrogeologiche, incidenti in insediamenti industriali, incendi estesi a vaste zone di territorio, terremoti,  hanno sempre coinvolto il settore veterinario. I Servizi veterinari nelle situazioni di emergenza con le  conoscenze integrate del territorio e la costante sorveglianza epidemiologica, possono garantire anche in situazioni eccezionali il controllo del benessere animale e la sicurezza alimentare contribuendo al riavvio  delle attività sociali e produttive nei territori colpiti da eventi avversi. Con questa funzione i Servizi veterinari rientrano appieno nella componente sanitaria del Servizio di protezione civile  in cui integrano la propria attività con quelle delle altre componenti istituzionali e del volontariato.

Il corso nasce con lo scopo di diffondere la conoscenza delle norme che regolano la corretta gestione delle emergenze non epidemiche veterinarie e dell’importanza del corretto approccio di intervento integrato con le diverse componenti del Servizio di Protezione Civile.  

I posti sono esauriti.




I nostri appuntamenti con la Formazione

SIMeVeP“Peste suina africana ed altre patologie da Arbovirus” corso ECM che si svolgerà ad Agrigento il 10 maggio 2019.

“Ruoli e funzioni del Veterinario nelle emergenze non epidemiche” corso ECM che si svolgerà il 7 giugno 2019 a Fonni – Nuoro. A breve sarà disponibile il programma completo.

“Il Sistema sanzionatorio in Sanità Pubblica Veterinaria” corso ECM che si svolgerà il 21 giugno 2019 a Livorno. A breve sarà disponibile il programma completo.

“Sicurezza alimentare e benessere animale: un binomio inscidibile” corso ECM che si svolgerà dal 1 al 6 luglio 2019 a Pisciotta – Salerno. A breve sarà disponibile il programma completo.

 

 




Le nanoplastiche sono ormai un ingrediente della dieta umana

microplastiche

Riportiamo un articolo pubblicato sul numero 1091 di La Settimana Veterinaria, a cura della dott.ssa Claudia Capua.

Leggi l’articolo

 




ECM Medicina Veterinaria Forense in Campania

Il 18 ottobre 2018 si terrà a Nocera Inferiore il corso “Medicina Veterinaria Forense in Campania”.Il corso ha lo scopo di fornire un approfondimento teorico-pratico nell’ambito delle scienze forensi, applicate sia all’approccio alla scena del crimine che alle metodiche di laboratorio, e di formare professionisti ed esperti in grado di essere validi supporti alla Magistratura e agli organi di Polizia Giudiziaria, fornendo le prove per individuare il colpevole di atti criminosi contro gli animali, provarne la responsabilità e la volontarietà.

Programma e scheda di iscrizione




La farsa di Coldiretti sul “segreto di stato” dei cibi stranieri.

Etichettatura alimentiColdiretti è una lobby che si autodefinisce “la principale organizzazione agricola a livello nazionale ed Europeo che rappresenta le imprese agricole, i coltivatori diretti, gli imprenditori agricoli professionali, le società agricole, le imprese e gli imprenditori ittici, i consorzi, le cooperative, le associazioni e ogni altra entità e soggetto operante nel settore agricolo, ittico, agroalimentare, ambientale e nell’ambito rurale, a livello nazionale, europeo ed internazionale”.

Fonte: ilfattoalimentare.it

Leggi l’approfondimento

 




Assemblea degli aderenti EMERVET

logo emervetL’assemblea degli aderenti a Emervet è convocata per il giorno 10 aprile 2019 alle ore 23.00 in prima convocazione e il giorno 11 aprile alle ore 16.00 in seconda convocazione, presso la sede nazionale della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, in via Nizza 11 a Roma per gli adempimenti statutari.




Assemblea dei soci SIMeVeP 2019

L’Assemblea dei Soci della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva è convocata il giorno 10 aprile 2019 alle ore 23.00 in via ordinaria in prima convocazione e il giorno 11 aprile alle ore 14.00 in seconda convocazione, presso la sede nazionale della SIMeVeP in via Nizza 11 a Roma.

L’Assemblea, oltre ad adempiere a quanto previsto dallo Statuto, rappresenta un’importante occasione di confronto fra Consiglio direttivo, soci, referenti regionali e gruppi di lavoro, anche in vista dell’approvazione del programma annuale delle attività SIMeVeP.

Vi chiediamo di comunicarci la vostra participazione inviando una mail a segreteria@veterinariapreventiva.it

 




Valorizzazione della selvaggina cacciata – Pubblicati gli atti del Convegno di Bagno Vignoni

Pubblicati gli atti del Convegno di Bagno Vignoni (SI) “Valorizzazione della selvaggina cacciata – Una scelta buona, sana e sostenibile – Da problema a opportunita’”.

In tutto il territorio nazionale, in particolare in Regione Toscana, negli ultimi decenni, si registra  la presenza di popolazioni di selvatici in progressivo e costante aumento, in particolare il cinghiale e a seguire capriolo, cervo, daino.

Questo comporta la necessità di conoscere e di gestire gli aspetti critici dell’equilibrio territorio/uomo/animali in relazione ai problemi di natura faunistica, sanitaria e di sicurezza alimentare.

In questo senso recentemente la Regione Toscana ha sentito la necessità di produrre una norma specifica, la L.R.T. n.10/2016 per ridurre il numero degli ungulati sul territorio e quindi il loro impatto sull’ambiente, su tutte le attività antropiche, sull’economia rurale e sulla sicurezza stradale.

Le norme che regolano la Filiera della Carne di Selvaggina sono di competenza di diversi settori di gestione delle risorse pubbliche quali Sanità, Ambiente, Agricoltura, Caccia, Pubblica Sicurezza.

Scopo del corso è approfondire le conoscenze/competenze necessarie per delineare una rete di operatività  nella quale i medici veterinari attivino strategie di lavoro per la gestione sanitaria della fauna selvatica e per la sicurezza delle carni di selvaggina cacciabile attraverso tutti gli strumenti del Controllo Ufficiale; così da trasformare un problema – la sovrappopolazione di ungulati – in una risorsa economica del settore agroalimentare Toscano.