ECM: obbligo formativo per il triennio 2020-2022

Ecm

La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 18 dicembre 2019, ha approvato la delibera inerente i crediti formativi per il triennio 2020-2022.

In riferimento a quanto previsto dal Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario, par.3.7, lo spostamento dei crediti relativo al triennio formativo 2014-2016, acquisiti entro il 31 dicembre 2019, è consentito fino al 31 dicembre 2020.

Download Delibera

Fonte: AGENAS

 




Pubblicate le relazioni del corso su I Nuovi Regolamenti Europei di Bagno Vignoni

Pubblicati gli atti del Convegno I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: SANITA’ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE tenuto a Bagno Vignoni (SI) i giorni 25, 26 e 27 novembre 2019.

Con il Regolamento UE n. 625/2017 del 15 marzo 2017 “relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali”, in vigore a decorrere dal 14 dicembre 2019, viene ad innovarsi il rapporto tra Unione Europea e Stati Membri per quanto riguarda gli aspetti legislativi e applicativi dell’attività di controllo ufficiale; in questo ambito, la giornata di formazione si prefigge:
• di approfondire le novità legislative destinate alle Autorità Competenti degli Stati Membri nella gestione delle loro attività riguardo ai controlli ufficiali a garanzia della sicurezza in campo agroalimentare;
• di valutare i sistemi organizzativi degli altri Stati Membri;
• di individuare i punti di forza e le criticità del sistema italiano in relazione alle novità contenute nel regolamento 625/2017;
• di esaminare le principali novità che verranno introdotte dal Regolamento UE 625/2017 con particolare riguardo a:
o Estensione del campo di applicazione riferito alla intera catena agroalimentare;
o Adozione di atti delegati e atti di esecuzione da parte della Commissione, per quanto concerne la operatività prevista dall’art. 18 in ordine alle competenze per i controlli ufficiali
sui prodotti di o.a.
o Attivazione del sistema informatico comunitario IMSOC per la gestione centralizzata da parte della Commissione dei dati sui controlli ufficiali svolti dagli stati membri.
Con il Reg.to UE 2016/429 del 9 marzo 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili – Animal Health Law – viene riordinata la materia della Sanità Animale, in un quadro legislativo che sarà per la prima volta generale e applicabile agli Stati Membri, definitivamente dal 21 aprile 2021; in questo ambito nella giornata di formazione verranno presi in considerazione gli aspetti che vanno dal commercio intracomunitario all’ingresso nell’Unione di animali e prodotti di O.A., dall’eradicazione delle malattie ai controlli veterinari, passando per la notifica delle malattie fino al sostegno finanziario in relazione alle differenti specie animali, con una speciale digressione sullo stato dell’arte europeo e mondiale della Peste suina Africana.

Scarica le relazioni




Formazione e POF 2020

Piano-offerta-formativa

E’ stato definito il Piano dell’Offerta Formativa per il 2020 che la SIMeVeP erogherà nel corso dell’anno in qualità di provider accreditato standard n° 507.

Il Pof 2020, elaborato sulla base della rilevazione dei fabbisogni formativi degli iscritti, effettuata tramite i propri Referenti e articolazioni regionali, si compone di 6 corsi ECM residenziali accreditati per:

  • Medici Veterinari (Discipline: Sanità Animale; Igiene Prod., Trasf., Comm. e Cons. Alimenti di O.A; Igiene Allevamenti e delle Produz. Zootecniche)
  • Medici Chirurghi (Discipline: Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Malattie Infettive; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina del Lavoro e Sicurezza Ambienti di Lavoro)
  • Biologi
  • Tecnici della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di Lavoro

Consulta il POF 2020




Pubblicate le relazioni del Convegno sul Veterinario Aziendale – Siracusa

Da oggi sono online le relazioni e gli atti del convegno dal titolo CORSO PER VETERINARIO AZIENDALE COMPRENSIVO DI MODULO INTEGRATIVO – Corso ai sensi del DM 7 dicembre 2017 (GU n. 29 del 5-2-2018) e Nota DGSAF n. 0018297 del 24/07/2018 svoltosi  a Siracusa  i giorni 27, 28 e 29 settembre 2019.

Scarica gli atti




Sanità Pubblica Veterinaria: il sistema dei provvedimenti e delle sanzioni – Siena 8 novembre

Il giorno 8 novembre a Siena si terrà una giornata di aggiornamento dal titolo “Sanità Pubblica Veterinaria: il sistema dei provvedimenti e delle sanzioni”. Al corso sono stati assegnati 8 crediti ECM.

Le attività di controllo ufficiale svolte dal personale dei Servizi veterinari possono evidenziare non conformità che possono costituire fatti illeciti per le quali la legge prevede apposite sanzioni (penali o amministrative) o evidenza di mancato rispetto di Regolamenti comunitari con conseguente possibile riduzione dei premi spettanti ai produttori primari.

Chi si occupa di controlli ufficiali nel campo dell’igiene delle produzioni alimentari ha la necessità di avere ben presente le azioni conseguenti all’ accertamento di non conformità e quale siano il ruolo e le responsabilità nel processo di erogazione dei provvedimenti dell’Autorità competente.

Il corso ha l’obiettivo, anche attraverso il confronto di esperienze di Autorità competenti di varie Regioni, di consolidare le competenze in tema di sanzione amministrativa in medicina pubblica veterinaria (accertamento della non conformità, contestazione della sanzione, redazione del verbale, possibilità di difesa della controparte, controdeduzioni dell’autorità competente, …).

Programma 

Scheda di iscrizione




VetTerme 2019 – Aperte le iscrizioni

Dal  25 al 27 novembre a Bagno Vignoni San Quirico d’Orcia (SI), si terrà il corso Ecm organizzato dalla SIMeVeP “I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: SANITA’ ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE“.

Al corso sono stati assegnati 20 crediti ECM.

Il  corso è rivolto a 40 medici veterinari e verrà data priorità agli iscritti alla SIMeVeP e al SIVeMP.

La quota di iscrizione  è di € 300,00.
Per gli iscritti SIMeVeP e SIVeMP è di € 150,00 – Per gli iscritti SIMeVeP e SIVeMP della Regione Toscana il corso è gratuito.

Scheda prenotazione alberghiera

Scarica la locandina

Scheda di iscrizione

Programma del corso




VetNeve 2020 – I nuovi regolamenti europei – Pubblicati gli atti

Pubblicate oggi le relazioni e i lavori presentati al corso “I nuovi regolamenti europei: sanità animale e sicurezza alimentare”svoltosi a Folgaria dal 8 al 15 febbraio.

Il Regolamento UE n. 625/2017 del 15 marzo 2017 “relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali”, in vigore a decorrere dal 14 dicembre 2019, viene ad innovarsi il rapporto tra Unione Europea e Stati Membri per quanto riguarda gli aspetti legislativi e applicativi dell’attività di controllo ufficiale; in questo ambito, la giornata di formazione si prefigge:

  • di approfondire le novità legislative destinate alle Autorità Competenti degli Stati Membri nella gestione delle loro attività riguardo ai controlli ufficiali a garanzia della sicurezza in campo agro-alimentare;
  • di valutare i sistemi organizzativi degli altri Stati Membri;
  • di individuare i punti di forza e le criticità del sistema italiano in relazione alle novità contenute nel regolamento 625/2017;
  • di esaminare le principali novità che verranno introdotte dal Regolamento UE 625/2017 con particolare riguardo a:
    • Estensione del campo di applicazione riferito alla intera catena agroalimentare;
    • Adozione di atti delegati e atti di esecuzione da parte della Commissione, per quanto concerne la operatività prevista dall’art. 18 in ordine alle competenze per i controlli ufficiali sui prodotti di o.a.
    • Attivazione del sistema informatico comunitario IMSOC per la gestione centralizzata da parte della Commissione dei dati sui controlli ufficiali svolti dagli stati membri.

Con il Regolamento UE 2016/429  del 9 marzo 2016, relativo alle malattie animali trasmissibili – Animal Health Law –  viene riordinata la materia della Sanità Animale, in un quadro legislativo che sarà per la prima volta generale e applicabile agli Stati Membri, definitivamente dal 21 aprile 2021; in questo ambito nella giornata di formazione verranno presi in considerazione gli aspetti che vanno  dal commercio intracomunitario all’ingresso nell’Unione di animali e prodotti di O.A.,  dall’eradicazione delle malattie ai controlli veterinari, passando per la notifica delle malattie fino al sostegno finanziario in relazione alle differenti specie animali.

Scarica le relazioni




Pubblicati gli atti del corso sui Nuovi Regolamenti Europei – Bari

Pubblicati gli atti del corso SICUREZZA ALIMENTARE – I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI tenuto Bari il 18 ottobre 2019.

Con il Regolamento UE n. 625/2017 del 15 marzo 2017 “relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali”, in vigore a decorrere dal 14 dicembre 2019, viene ad innovarsi il rapporto tra Unione Europea e Stati Membri per quanto riguarda gli aspetti legislativi e applicativi dell’attività di controllo ufficiale.

Il corso si è occupato di approfondire le novità legislative destinate alle Autorità Competenti degli Stati Membri nella gestione delle loro attività riguardo ai controlli ufficiali a garanzia della sicurezza in campo agro-alimentare; di valutare i sistemi organizzativi degli altri Stati Membri; di individuare i punti di forza e le criticità del sistema italiano in relazione alle novità contenute del regolamento 625/2017; di esaminare le principali novità che verranno introdotte dal Regolamento UE 625/2017 con particolare riguardo a:

– Estensione del campo di applicazione riferito alla intera catena agroalimentare;

– Adozione di atti delegati e atti di esecuzione da parte della Commissione, per quanto concerne la

operatività prevista dall’art. 18 in ordine alle competenze per i controlli ufficiali sui prodotti di o.a.;

– Attivazione del sistema informatico comunitario IMSOC per la gestione centralizzata da parte della Commissione dei dati sui controlli ufficiali svolti dagli stati membri.

Scarica gli atti del corso




Procedimento amministrativo ordinario, sanzionatorio e di PG a seguito dei controlli ufficiali – Rieti 26/27 settembre

 Si terrà a Rieti i giorni 26 e 27 settembre il corso “Fondamenti, terminologia, modelli operativi ed organizzativi del procedimento amministrativo ordinario, sanzionatorio e dell’attività di polizia giudiziaria in relazione all’efficacia delle azioni esecutive a seguito dei controlli ufficiali ed alle altre attività ufficiali in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”.

Il Regolamento CE n.882/2004, nel disciplinare gli aspetti organizzativi e procedurali del controllo ufficiale, stabilisce quali siano le misure di attuazione che le Autorità Competenti devono adottare nel caso in cui individuino una non conformità o una violazione della normativa sugli alimenti, sui mangimi e di altre disposizioni concernenti la tutela della salute e del benessere degli animali.

Il D.L.vo 193/2007 ha attribuito alle Aziende Sanitarie il ruolo di Autorità Competente ai fini dell’applicazione dei Regolamenti CE m.852/2004, 853/2004, 854/2004 e 882/2004. Approfondire le norme che regolano l’attività delle pubbliche amministrazioni, il procedimento amministrativo, il procedimento sanzionatorio, i rapporti tra funzioni di pubblico ufficiale e polizia giudiziaria, concorre a rendere sempre più efficace l’azione pubblica nel perseguire gli obiettivi ad essa affidati di tutela della salute, degli interessi dei consumatori e di garanzia di lealtà delle pratiche commerciali.

A partire dal 14 dicembre 2019 le Autorità Competenti dovranno applicare i precetti contenuti nel nuovo Regolamento (UE) 2017/625 che mira a stabilire un quadro armonizzato a livello dell’Unione per l’organizzazione di controlli ufficiali, e di attività ufficiali diverse dai controlli ufficiali, nell’ intera filiera agroalimentare. Il Regolamento introduce una serie di novità che investono, tra l’altro, aspetti inerenti la programmazione, la esecuzione dei CU e le azioni da intraprendere nei confronti degli operatori in caso di NC, la verifica della efficacia dei CU, le azioni da compiere in caso di carenze del sistema dei CU.

Nel corso saranno affrontate le seguenti tematiche ed approfondimenti specialistici: elementi di organizzazione del SSN, elementi sul funzionamento dell’amministrazione pubblica, elementi della normativa dell’Unione in materia di filiera agroalimentare, normativa nazionale in materia di sanzioni per le violazioni di tale normativa,  procedimento amministrativo ordinario, procedimento amministrativo sanzionatorio, funzioni del pubblico ufficiale e della polizia giudiziaria, codice penale e procedimento penale per le parti ci competenza delle AC in materia di sicurezza alimentare.Il corso prevede la trattazione degli argomenti necessari ad aggiornare conoscenze e tecniche operative in merito alle tematiche connesse alla valutazione della conformità alla normativa in materia di dell’Unione in materia di filiera agroalimentare, per quanto di competenza delle Autorità competenti sanitarie, ed in relazione alle novità introdotte e dal Regolamento UE 2017/625.

Programma

Scheda di iscrizione

 




Riaperte le iscrizioni – Corso ECM per Veterinario Aziendale – Siracusa 27-29 settembre 2019

iscrizioniA seguito delle numerose richieste di iscrizioni, abbiamo deciso di aumentare il numero dei partecipanti, passando da 100 a 150 per dare a tutti la possibilità di partecipare.

Sperando nella comprensione di chi era già iscritto si comunica che questo ampliamento ha comportato una riduzione dei crediti da 27 a 18,9.

Programma

Scheda di iscrizione/POSTI ESAURITI