ECM Messina – Regolamento UE 429/2016
Si terrà il 10 novembre a Messina il corso ECM organizzato dalla SIMeVeP. Il titolo del corso è “Regolamento (UE) 2016/429 e relativi regolamenti delegati e di esecuzione: approfondimenti operativi” ed al corso sono stati attribuiti 8 crediti ECM.
Obiettivo del corso è quello di presentare i presupposti e gli obiettivi della nuova norma comunitaria sulla sanità animale. In particolare, fornire un quadro d’insieme del Regolamento 429/2016/UE e dei relativi atti delegati e di esecuzione fino ad oggi promulgati sotto forma di regolamenti europei, ponendo l’attenzione sugli aspetti che impattano sulla corretta registrazione, riconoscimento degli stabilimenti e attribuzione della categoria sanitaria per le malattie per cui è necessaria (e relative deroghe), sulla valutazione del rischio delle aziende e relativa sorveglianza basata su di esso, nonché sulle misure da adottare in caso di malattie per cui è obbligatoria l’eradicazione nella comunità europea. Nel corso della giornata formativa potranno, quindi, essere sollevate ed affrontale le criticità applicative di tale norma
Il One Health European Joint Programme, attivo fin dal 2018, ha terminato la sua partnership nel mese di settembre 2023 pubblicando un documento riassuntivo di tutti i progetti di ricerca congiunti e le attività di formazione e istruzione svolti in questi anni.
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato il rapporto “I
I ricercatori spesso si affannano per anni in un laboratorio senza alcuna promessa che la loro ricerca si traduca in qualcosa di significativo per la società. Ma a volte questo lavoro porta a una scoperta con ramificazioni globali. È il caso di Katalin Karikó che, insieme al suo collega Drew Weissman, ha contribuito a sviluppare la tecnologia dell’RNA messaggero (mRNA) utilizzata per produrre i vaccini COVID altamente efficaci prodotti da Pfizer e Moderna.
Nei mesi di novembre e dicembre la SIMeVeP ha in calendario i seguenti corsi di aggiornamento professionale ECM:
Mentre la situazione nel pollame si è attenuata durante l’estate, il virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) ha continuato a colpire gli uccelli selvatici, in particolare gli uccelli acquatici marini in Europa, per lo più lungo le coste. Con l’inizio della stagione migratoria autunnale, si prevede un aumento dei casi anche in altre specie selvatiche come gli anatidi e le autorità sanitarie ritengono prioritario aumentare la protezione del pollame e di altri animali d’allevamento dagli uccelli selvatici; la biosicurezza dovrebbe essere rafforzata anche negli allevamenti di animali da pelliccia.
La normativa UE prescrive che le informazioni sugli alimenti siano esatte, chiare, di facile comprensione e non fuorvianti. La Corte verificherà con l’audit l’impostazione della politica dell’UE in materia di etichettatura degli alimenti e le azioni intraprese dalla Commissione europea e dagli Stati membri tra il 2011 e il 2023. L’attenzione si concentrerà sugli alimenti preconfezionati. Gli auditor si recheranno anche in tre Stati membri (Belgio, Italia e Lituania) per incontrare i portatori di interessi coinvolti al fine di individuare le buone pratiche e gli aspetti insidiosi.
Un approccio di sperimentazione ad hoc nelle aree in cui sono in corso focolai di influenza aviaria nel pollame e rilevamenti negli uccelli selvatici e in altri animali, per puntare i riflettori su malattie respiratorie gravi o neurologiche inspiegabili.
Agli iscritti SIMeVeP, referenti regionali e gruppi di lavoro,