Tutela delle acque e dei mari. Rete Izs: “La scienza al servizio della salute pubblica e dell’ambiente”

La tutela delle acque e dei mari rappresenta una delle grandi sfide del nostro tempo: cambiamenti climatici, inquinamento, diffusione di plastiche e specie aliene, resistenza antimicrobica e nuove esigenze produttive dell’acquacoltura mettono alla prova la salute degli ecosistemi acquatici e, con essa, la sicurezza alimentare e la salute collettiva. In questo scenario, la Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani è impegnata, anche con progetti di cooperazione internazionale, in un ampio programma di sorveglianza epidemiologica, diagnostica, monitoraggio e ricerca per la salvaguardia del benessere delle acque e degli ambienti marini, un ambito in cui ambiente, salute animale e salute umana si intrecciano profondamente.

“Tutelare le acque e i mari significa garantire un patrimonio naturale da tramandare alle future generazioni – spiega Simonetta Cherchi, Direttore Generale dell’IZS della Sardegna – e assicurare un ecosistema sostenibile, ancor di più in ragione delle caratteristiche specifiche della nostra Regione. Le acque rappresentano, per la Sardegna in particolare, un patrimonio naturale di inestimabile valore, essenziale per la tutela della biodiversità e per attività come acquacoltura, pesca e turismo. In tale contesto la condivisione di know-how ed esperienze è fondamentale. Progetti come Aquae Strength rafforzano le capacità diagnostiche, migliorano la sorveglianza epidemiologica e promuovono un uso più responsabile dei medicinali veterinari nella produzione ittica, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità delle produzioni”.

Un impegno condiviso anche dall’IZS delle Venezie, che dal 1994 è Centro di Referenza Nazionale per lo studio e la diagnosi delle malattie dei pesci, molluschi e crostacei, parte del Centro Specialistico Ittico (CSI), che ospita anche il Laboratorio di Referenza dell’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH) per l’encefalo-retinopatia virale dei pesci. “Gli Istituti sono oggi protagonisti di una rete di collaborazioni dal Mediterraneo fino all’Asia centrale e al Sud-Est asiatico – sottolinea Giuseppe Arcangeli, direttore del Centro. Iniziative come Aquae Strength e Central Aqua rafforzano la sicurezza alimentare dei prodotti ittici, Tarta-Net tutela la biodiversità del Mediterraneo monitorando lo stato di salute della tartaruga marina comune e la diffusione di geni di antibiotico-resistenza. Oltre alla ricerca e alla diagnostica avanzata, l’Istituto è impegnato su progetti mirati come quello sul granchio blu, che minaccia la biodiversità del Delta del Po, e partecipa a programmi europee come FuturEUAqua, per rendere l’acquacoltura più resiliente e sostenibile. È un lavoro di squadra che mette la scienza al servizio della salute pubblica e della tutela ambientale”.

Leggi l’articolo

Fonte: quotidianosanita.it




L’evoluzione genetica del virus dell’influenza aviaria HPAI H5N1 e il timore per una futura trasmissione interumana

Identificati per la prima volta in Cina nel 1996, i virus dell’influenza aviaria ad alta patogenecità HPAI A (H5Nx) appartenenti al lineage A/Goose/Guangdong/1/1996 (Gs/Gd) si sono rapidamente evoluti in una delle principali minacce sanitarie globali. I virus H5Nx, a partire dai primi anni 2000, hanno causato gravi e numerose epidemie avicole con ingenti perdite economiche e hanno dimostrato di essere in grado di infettare un’ampia gamma di specie di uccelli selvatici e mammiferi, compreso l’uomo (1).

Fino al 1997, i virus ad alta virulenza HPAI erano confinati al pollame, e i focolai potevano essere controllati con l’abbattimento degli animali infetti e la vaccinazione preventiva dei sani; fino ad allora i virus HPAI del pollame non si erano diffusi ai volatili selvatici e quest’ultimi non avevano avuto nessun ruolo nella trasmissione ai volatili domestici (1).

Le continue moltiplicazioni e i frequenti eventi di riassortimento tra i virus HPAI H5 del lineage Gs/Gd e i virus LPAI circolanti negli uccelli selvatici, hanno contribuito a modificare profondamente la sequenza genetica codificante l’emoagglutinina HA. Questo processo ha portato alla formazione di numerose linee evolutive distinte, denominate “clade” e “subclade”: cioè gruppi di virus strettamente correlati tra loro che condividono caratteristiche genetiche simili e che si sono evoluti da un antenato comune (1).

Dalla fase inziale circoscritta al Sud-est asiatico, il virus ha rapidamente esteso il proprio raggio d’azione. Fin dal 2003 infatti, i virus HPAI H5 Gs/Gd sono diventati enzootici in diversi paesi dell’Asia meridionale e sud-orientale (1). Un punto di svolta si è verificato nel 2005 con il primo grande evento di mortalità di massa di uccelli migratori nel Lago Qinghai, in Cina, che ha segnato l’inizio della diffusione intercontinentale del lineage Gs/Gd e la comparsa per la prima volta in Europa e in Africa durante la migrazione autunnale degli uccelli (1).

Leggi l’articolo

Fonte: IZS Lazio e Toscana




Due agenti patogeni decimarono l’esercito di Napoleone durante la ritirata dalla Russia nel 1812

Leggi l’articolo

Fonte: AGI




Cambiamenti climatici: anche i mammiferi del deserto sempre più vulnerabili all’aumento delle temperature

Nonostante il termine deserto si associ a un’idea di vuoto o disabitato, gli ecosistemi desertici ospitano una componente importante di biodiversità, unica nel suo genere.

Da animali ormai noti ai più come la volpe del deserto a simboli della conservazione come l’orice (antilope africana e del Medio Oriente), fino a piccoli roditori: sono solo alcuni esempi della biodiversità che caratterizza i deserti del nostro Pianeta.

Le condizioni estreme alle quali queste specie sono esposte hanno portato nel tempo alla selezione di tratti che le rendono adatte alla vita di deserto. Tuttavia, nemmeno tali specifici adattamenti potrebbero essere abbastanza per far fronte alla crisi climatica.

A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Global ecology and biogeography, condotto dai ricercatori della Sapienza Università di Roma sui mammiferi della penisola arabica.

La ricerca sui mammiferi della Penisola arabica

I risultati dimostrano che le tolleranze termiche e gli adattamenti dei mammiferi di deserto all’aridità potrebbero rivelarsi inefficaci contro l’aumento delle temperature, esponendo questa componente unica della biodiversità a conseguenze potenzialmente disastrose.

“Abbiamo scelto per il nostro studio – spiega Chiara Serafini, ricercatrice del Dipartimento di biologia e biotecnologie Charles Darwin – una delle zone più aride della Terra. Non a caso qui si trova il più esteso deserto sabbioso al mondo, il Rub’ al-Khali. Questo ci ha consentito di indagare sulla risposta al cambiamento climatico delle specie che oggi vivono ai limiti termici del nostro Pianeta”.

Partendo dalla tolleranza termica delle singole specie, i ricercatori hanno constatato che i mammiferi della penisola arabica non soltanto si trovano a vivere ai confini termici della Terra. Ma sfidano anche i limiti concessi dalla loro stessa fisiologia. In altre parole, le condizioni climatiche in cui questi animali storicamente vivono sono estremamente vicine alla loro massima tolleranza possibile.

Leggi l’articolo

Fonte: aboutpharma.it




Passi avanti

AntibioticoresistenzaSebbene l’uso degli antimicrobici sia ancora molto elevato in zootecnia, il sistema veterinario del nostro Paese ha fatto negli ultimi anni notevoli progressi

L’antimicrobicoresistenza (Amr) continua a rappresentare una delle principali minacce per la salute pubblica a livello globale. Nello scenario europeo i dati più recenti evidenziano progressi significativi nella riduzione del consumo di antimicrobici negli animali da produzione alimentare, ma una sostanziale stabilità nel settore umano.

In Europa. Il rapporto congiunto delle tre agenzie europee (Efsa, Ema ed Ecdc), noto come Jiacra IV, analizza in modo integrato i dati su consumo di antimicrobici (Amc) e Amr in batteri isolati da esseri umani e animali, raccolti tramite le reti di sorveglianza Ue tra il 2019 e il 2021. Lo studio adotta l’approccio One Health, riconoscendo l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale.

Nel 2021, il consumo di antimicrobici è stato pari a 125 mg/kg di biomassa umana (nei 28 paesi Ue/See analizzati) e 92,6 mg/kg di biomassa animale (29 paesi), con ampie variazioni nazionali. Come si evince dal report, l’Italia è fra i paesi con il più alto consumo di antibiotici sia in medicina umana che in veterinaria.

Leggi l’articolo

Fonte: panoramadellasanita.it




XXIX Convegno Nazionale S.I.P.I. a Sassari

Il 23 e il 24 Ottobre si è tenuto a Sassari presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna “G. Pregreffi”  il XXIX convegno nazionale della Società Italiana di Patologia Ittica (S.I.P.I.). Nell’ ambito di questo evento è stato realizzato il Workshop ECM dal titolo: “One Health, una sfida nel settore ittico”, nel quale si è evidenziata la necessità di un approccio multidisciplinare One Health che coinvolga veterinari, biologi, produttori, istituzioni, esperti di settore e tutti gli altri attori presenti in questo complesso ambito. Negli ecosistemi acquatici l’ambiente, l’uomo e gli animali sono uniti in maniera indissolubile.

Il convegno si è poi sviluppato prevedendo quattro sessioni di lavoro scientifici su virologia, batteriologia, parassitologia e miscellanea. Le sessioni hanno dato uno sguardo completo sullo stato dell’arte delle diverse discipline, presentando progetti innovativi di ricerca. Sono nati dibattiti e discussioni tra congressisti.

Inoltre sono stati assegnati i consueti  premi: Grimaldi, Ghittino, Novelli, migliore presentazione orale, miglior poster e premi tesi. Tutti i partecipanti hanno dimostrato abilità degne di interesse.

Si dà appuntamento al prossimo anno, in cui si svolgerà il trentesimo convegno nazionale  della Società Italiana di Patologia Ittica. La società ha lo scopo di promuovere, incoraggiare, sviluppare studi e ricerche nel campo della patologia degli animali acquatici e di quanto a questo direttamente o indirettamente collegato, diffondere l’applicazione pratica, favorire e coordinare i rapporti con le istituzioni scientifiche e con i singoli cultori della materia, sia in campo nazionale che internazionale.

Dott. Ivan Corti, GdL Acquacoltura e prodotti della pesca, SIMeVeP




Italia leader nell’economia circolare, ma in difetto sulla bio diversità

economia circolareE’ il quadro ambientale che emerge dall’analisi del Rapporto europeo “Europe’s Environment 2025” dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, del Rapporto Ispra “Stato dell’Ambiente in Italia 2025: Indicatori e Analisi” e il Rapporto Ambiente SNPA.

L’economia circolare «va bene», la biodiversità è invece «una sfida aperta», mentre la qualità ambientale «presenta risultati ancora contrastanti».

È il quadro ambientale dell’Italia che emerge dall’analisi e dal confronto del Rapporto europeo “Europe’s Environment 2025” dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, del Rapporto Ispra “Stato dell’Ambiente in Italia 2025: Indicatori e Analisi” e il Rapporto Ambiente SNPA. Tre Rapporti che, come sottolineano i promotori, «non sono studi isolati, ma parte di un’unica cornice conoscitiva fondata su indicatori ambientali ufficiali, costantemente aggiornati dall’Ispra e dal Snpa».

Leggi l’articolo
Fonte: ilsole24ore.com



Zanzare Culex pipiens e virus West Nile: nuovo studio riscrive la storia evolutiva

Zanzare Culex pipiens e virus West Nile: nuovo studio riscrive la storia evolutiva

Nel 2025 l’Italia ha registrato un aumento significativo dei casi di virus trasmessi all’uomo dalle zanzare. Tra le specie più diffuse, la Culex pipiens ha infettato oltre 700 persone, metà delle quali ha sviluppato la forma neuroinvasiva del virus, con 69 decessi. Questo scenario preoccupa le autorità sanitarie e pone l’accento sulla necessità di comprendere meglio i meccanismi di trasmissione e adattamento delle zanzare vettori.

Le due forme di Culex pipiens presenti in Italia

Nel nostro Paese la Culex pipiens è presente in due varianti distinte. La forma molestus, che punge prevalentemente l’uomo durante le ore serali e notturne, e la forma pipiens, che invece preferisce nutrirsi del sangue degli uccelli. Queste differenze di comportamento influenzano il ruolo delle due forme nella diffusione dei virus, in particolare del West Nile, che si trasmette attraverso il passaggio del patogeno dagli uccelli agli esseri umani.

Lo studio che smentisce la “zanzara della metropolitana”

Per decenni si è creduto che la forma molestus si fosse evoluta solo negli ultimi due secoli, adattandosi agli ambienti sotterranei e urbani del Nord Europa, tanto da essere soprannominata la “zanzara della metropolitana di Londra”. Tuttavia, un nuovo studio internazionale, guidato dai ricercatori dell’Università di Princeton con la partecipazione della Sapienza di Roma e di altri atenei mondiali, ha ribaltato questa teoria.

Le origini antiche della Culex pipiens form molestus

La ricerca, pubblicata sulla rivista Science lo scorso 23 ottobre, ha analizzato il DNA di migliaia di esemplari di Culex pipiens provenienti da diverse aree geografiche. I risultati dimostrano che la forma molestus si è evoluta e adattata all’uomo tra 1.000 e 10.000 anni fa, in una società agricola dell’Antico Egitto. È in questo contesto che la specie avrebbe sviluppato la capacità di vivere a stretto contatto con gli insediamenti umani, abilità che nei secoli successivi le ha permesso di colonizzare anche gli ambienti sotterranei europei.

Leggi l’articolo

Fonte: ambienteinsalute.it




Pelo e lana come strumenti per monitorare il Benessere Animale

Un nuovo metodo di analisi consente di misurare con maggiore accuratezza gli ormoni legati allo stress in cavalli e pecore, offrendo uno strumento utile per valutare il loro benessere nel tempo

Lo stress negli animali non è solo un problema di comportamento o di salute veterinaria. Conoscere quanto un animale sia esposto a condizioni stressanti significa migliorare le sue condizioni di vita e, nel caso degli allevamenti, garantire una produzione più sostenibile e attenta al benessere. È un’informazione preziosa per i proprietari, per i veterinari e per chi si occupa di politiche agricole e ambientali.

Ma misurare lo stress non è semplice. Gli ormoni che lo regolano, come il cortisolo, variano molto rapidamente nel sangue o nella saliva e raccontano solo ciò che accade nell’immediato. Diverso è il discorso per i tessuti come il pelo e la lana, dove la presenza di questi ormoni si accumula nel tempo, permettendo di avere una fotografia di lungo periodo.

Proprio su questo si è concentrato lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports dal reparto di Bromatologia e Residui dei Farmaci dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM), in collaborazione con l’Università di Milano e quella di Urbino. I ricercatori hanno sviluppato due nuovi metodi per misurare con grande precisione quattro ormoni legati alla risposta allo stress (cortisolo, cortisone, DHEA e DHEAS) in campioni di criniera di cavallo e lana di pecora.

“Abbiamo utilizzato – dice Giorgio Saluti dirigente chimico IZSAM – una tecnologia analitica precisa e selettiva, la cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa ad alta risoluzione (LC-HRMS/MS), insieme a una strategia chiamata ‘surrogate analyte approach’, che consente di superare alcuni problemi tecnici legati alla mancanza di campioni di riferimento privi di ormoni”.

La surrogate analyte approach permette infatti di affrontare un problema comune nella misurazione di sostanze già normalmente presenti nell’organismo. Nel caso di sostanze inquinanti, basterebbe effettuare le misurazioni su animali che non vi siano stati esposti, che in questo modo costituirebbero il campione di riferimento. Ma con gli ormoni, non esiste un campione “bianco” con cui confrontare i risultati. Per risolvere questo limite, i ricercatori aggiungono al campione delle molecole artificiali costruite in modo da imitare gli ormoni da misurare. Queste molecole sono quasi identiche a quelle naturali, ma contengono piccoli marcatori (come isotopi stabili) che permettono di distinguerle. Confrontando la risposta dello strumento tra gli ormoni “veri” e quelli marcati, è possibile ottenere misure molto precise, anche in un contesto complesso come il pelo o la lana, dove possono esserci molte sostanze interferenti.

“Il metodo – continua il dirigente – è stato messo a punto e validato su campioni raccolti da animali che vivono in aree marginali dell’Appennino. È importante sottolineare la sua sensibilità: è capace di rilevare quantità anche molto basse di questi biomarcatori, una caratteristica determinante per valutare il benessere degli animali in contesti reali, come allevamenti o ambienti naturali”.

Leggi l’articolo

Fonte: IZS Lazio e Toscana




Un breath test per la leishmaniosi canina

La leishmaniosi è una malattia parassitaria che minaccia la salute sia degli animali che degli esseri umani in Europa, Africa, Asia e Sud America. Trasmessa dalla puntura di mosche infette, si manifesta come leishmaniosi cutanea, che causa gravi ulcerazioni cutanee, o come leishmaniosi viscerale, una forma potenzialmente letale che colpisce organi vitali come milza, fegato e midollo osseo. I cani sono il principale serbatoio del parassita, perciò la diagnosi rapida e precisa delle infezioni canine è essenziale per proteggere la nostra salute e quella degli animali. Tuttavia, i metodi diagnostici convenzionali sono spesso invasivi e costosi o producono risultati ambigui.

Identificare i biomarcatori volatili

Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CANLEISH(si apre in una nuova finestra) si prefigge di indagare nuovi approcci non invasivi per migliorare l’individuazione della leishmaniosi canina. Combinando l’analisi dei composti organici volatili (COV), un prototipo di naso elettronico e l’analisi dei dati guidata dall’intelligenza artificiale, il consorzio ha sviluppato una piattaforma che potrebbe rivoluzionare la diagnostica veterinaria. «L’obiettivo principale era cercare e identificare le impronte chimiche della leishmaniosi canina», spiega la coordinatrice del progetto Violeta Elena Simion. Attraverso la gascromatografia-spettrometria di massa(si apre in una nuova finestra), il gruppo di ricerca ha analizzato i composti volatili rilasciati nell’alito e nel pelo dei cani infettati dalla leishmaniosi. Dai risultati sono emersi un potenziale biomarcatore del respiro e cinque possibili biomarcatori del pelo per la leishmaniosi cutanea, oltre a nove e quattro biomarcatori rispettivi per la forma viscerale. Un dato interessante è che il composto gliceril monooleato è apparso in entrambe le forme, il che lo renderebbe un potenziale marcatore universale. Questo lavoro, pubblicato su Analytical and Bioanalytical Chemistry(si apre in una nuova finestra) suggerisce che l’analisi dei COV è una strada promettente per la diagnosi non invasiva e dovrebbe contribuire al processo decisionale clinico.

Leggi l’articolo

Fonte: cordi.europa.eu