L’alfa e l’omega del trapasso di Francesco
Il primo gesuita ad essere proclamato pontefice, il primo seguace di Pietro a “indossare” il nome del “Poverello di Assisi”, Papa Francesco non finisce di stupirci anche in “sorella morte”, sorprendentemente avvenuta dopo il triduo della passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo, ma anche nel giorno del Natale di Roma.
Nascita, morte e rinascita, prodigioso incontro di alfa e omega, alias “coincidentia oppositorum”, per dirla con le parole del celebre filosofo Nicola Cusano!
Un grande, straordinario pastore per noi credenti, ma anche per coloro che non credono, un infaticabile messaggero di gioia, di pace e di fratellanza universale, un umile servo sempre e comunque dalla parte degli ultimi, questo è stato – e continuerà ad essere -, con arrotondamento per difetto, il nostro Sommo Pontefice!
Grazie Francesco e che Madre Terra, da Te tanto amata, custodita e difesa, Ti sia lieve!
Giovanni Di Guardo, DVM, Dipl. ECVP, Già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo

È stato raggiunto un accordo tra Parlamento e Consiglio Ue sulla proposta di regolamentazione avanzata dalla Commissione rispetto al problema dell’inquinamento da microplastiche che si verifica durante le operazioni di trasporto, in particolare via mare.
Il 19 marzo 2025, il Consiglio dell’Unione Europea ha pubblicato il documento 7258/25, che delinea il compromesso finale sulla proposta di riforma della Direttiva Quadro sui Rifiuti 2008/98/CE, con una forte attenzione alla lotta alla perdita e allo spreco di cibo (food loss and waste, FLW).
L’afta epizootica (Food and Mouth Disease, FMD) è un’infezione virale altamente contagiosa che rappresenta una grave minaccia per la salute del bestiame e la biosicurezza agricola in Europa. I recenti focolai di infezione confermati 
La presenza di Escherichia coli produttore della tossina Shiga (STEC) nei prodotti lattiero-caseari a base di latte crudo è una delle principali preoccupazioni per le autorità e le industrie preposte alla sicurezza alimentare. Un confronto tra due protocolli di isolamento: isolamento diretto di STEC e tecniche basate sull’immunoconcentrazione.
Il 17 gennaio 2025, in provincia di Bologna, è stato rilevato un caso di Influenza Aviaria (IA) da virus A(H5N1) ad alta patogenicità in un gatto domestico che viveva a stretto contatto con il pollame di un piccolo allevamento familiare, già interessato da un focolaio confermato di IA.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato il database delle Liste Nazionali dei Medicinali Essenziali (nEML), una piattaforma digitale centralizzata che raccoglie 150 elenchi nazionali di medicinali essenziali provenienti da sei regioni del mondo. Una risorsa completa che migliora l’accesso a dati sanitari essenziali, supportando decisori politici, operatori sanitari e ricercatori.