Cooperazione sanitaria, la Rete degli IIZZSS. IZS Teramo capofila del modello italiano che studia i virus prima che arrivino in Europa
La cooperazione internazionale non è più una scelta opzionale, ma una delle leve più strategiche per garantire la sicurezza sanitaria in un mondo dove persone, merci e patogeni viaggiano senza frontiere. Lo sa bene l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise «G. Caporale», che da oltre quarant’anni lavora fianco a fianco con numerosi Paesi dell’Africa e del Mediterraneo, portando competenze, tecnologie e formazione nei territori dove le malattie infettive nascono e si diffondono.
Il ruolo della Rete IZS nella cooperazione internazionale
Un approccio pionieristico che oggi, anche grazie alla sinergia con la Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, si traduce in un modello strutturato di cooperazione sanitaria, capace di anticipare rischi globali e proteggere la salute pubblica europea.
Ne abbiamo parlato con il Direttore Generale dell’Istituto, Nicola D’Alterio, in un’intervista raccolta a margine della partecipazione dell’IZS di Teramo al CODEWAY Expo 2025 di Roma, dove l’Istituto ha portato il proprio contributo sui temi dell’innovazione e della cooperazione nell’ambito One Health.
«Quello dell’IZS di Teramo – ci ha spiegato D’Alterio – e dunque della Rete, non è solo un esempio di cooperazione efficace, ma una strategia concreta di difesa della salute pubblica italiana ed europea. Studiare le malattie là dove nascono è l’unico modo per anticiparle e, se possibile, prevenirle». Conoscenza condivisa e credibilità scientifica costruita in decenni di lavoro sono dunque oggi il patrimonio più prezioso per un modello modello unico nel panorama internazionale, come quello offerti dagli Istituti Zooprofilattici Italiani.
Fonte: onehealthfocus.it

Il Centro di Referenza Europeo per il benessere dei volatili e delle piccole specie (EURCAW-SFA) al quale IZSLER partecipa, ha avviato uno studio tecnico per valutare la prevalenza e la ripetibilità tra diversi osservatori degli indicatori più validi e fattibili basati sugli animali, per valutare lo stato di coscienza nelle anatre dopo lo stordimento con bagno d’acqua, sia prima che durante il dissanguamento.
Lactococcus garvieae (precedentemente noto come Enterococcus seriolicida) è un importante agente patogeno responsabile di una grave malattia dei pesci, diffusa a livello globale e caratterizzata da rilevanti conseguenze economiche. Colpisce diverse specie ittiche, sia di acqua dolce che salata, e di recente è stato identificato anche come causa di infezioni in orata (Sparus aurata) e branzino (Dicentrarchus labrax). Nel 2024, infatti, ha provocato una delle più gravi epidemie nella storia dell’acquacoltura mediterranea.
Il prossimo anno sarà il decimo anniversario. Era Ottobre del 2016 e a Bergamo, durante un convegno con a tema “il cibo che non nutre nessuno”, veniva siglato un protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva e Fondazione Banco Alimentare ETS. Un accordo importante, che dava il via ad una collaborazione tra le due organizzazioni, per promuovere iniziative concrete che rendessero possibile una maggiore raccolta e distribuzione di eccedenze alimentari e un minor spreco di cibo.
Ultimi posti disponibili per le iscrizioni per il corso dal titolo “Autorità competenti e organismi di controllo: ruoli, competenze e responsabilità” che si terrà a Porto San Giorgio (FE) il 26 giugno.
La peste suina africana (PSA) non è arrivata in Europa di recente dall’Africa: il virus che la causa è presente nel continente almeno dal 2007. Lo rivela uno studio pubblicato su
Pubblicata dal Ministero della Salute la relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti e nelle carni derivate.