Veterinari europei, canadesi e statunitensi insieme contro l’AMR
L’American Veterinary Medical Association (AVMA), la Federation of Veterinarians of Europe (FVE) e la Canadian Veterinary Medical Association (CVMA) — che rappresentano complessivamente oltre 400.000 veterinari in tutto il mondo — hanno pubblicato oggi due dichiarazioni congiunte di rilievo che riaffermano il loro impegno condiviso verso un uso responsabile degli antimicrobici e la lotta globale contro la resistenza agli antimicrobici (AMR).
La prima dichiarazione sul Monitoraggio Continuo dell’Uso e della Resistenza agli Antimicrobici delinea raccomandazioni complete per i responsabili politici, i regolatori e l’industria della salute animale per rafforzare la gestione degli antimicrobici a livello mondiale. Le raccomandazioni chiave includono:
- Mantenere la supervisione veterinaria degli antimicrobici di importanza medica.
- Garantire una regolamentazione basata sulla scienza e specifica per settore dell’uso degli antimicrobici.
- Bilanciare la salute e il benessere animale con quelli umani nelle analisi del rischio AMR.
La seconda dichiarazione sul rafforzamento della gestione antimicrobica veterinaria sottolinea l’importanza di un monitoraggio continuo dell’uso e della resistenza agli antimicrobici in tutti i settori e regioni. Richiede di:
- Sistemi di sorveglianza globali robusti.
- Standard armonizzati per la raccolta e l’analisi dei dati.
- Approcci coordinati One Health integrano prospettive di salute umana, animale e ambientale.
Sebbene la maggior parte del carico globale di AMR umano sia legata a infezioni acquisite in ambito sanitario, affrontare la resistenza antimicrobica richiede un’azione coordinata in tutti i settori. La professione veterinaria continua a contribuire nel settore della salute animale attraverso la prevenzione, le misure di biosicurezza e pratiche di prescrizione giudiziate.
“Una gestione efficace della RAM richiede un vero approccio One Health, in cui ogni settore si assume la responsabilità delle proprie pratiche lavorando in modo collaborativo“, afferma Siegfried Moder, Presidente della FVE.
Le dichiarazioni congiunte evidenziano la necessità globale di diagnostiche accessibili, finanziamenti sostenibili per la ricerca e la sorveglianza della RAM in tutti i settori, e l’accesso continuo a antimicrobici efficaci per proteggere la salute e il benessere animale—minimizzando al contempo il rischio di sviluppo di resistenza.
entrambe le dichiarazioni congiunte sono disponibili sul sito web della FVE:
- Dichiarazione congiunta sul monitoraggio continuo dell’uso e della resistenza agli antimicrobici
- Dichiarazione congiunta AVMA-FVE-CVMA sul rafforzamento della gestione antimicrobica veterinaria: raccomandazioni politiche e industriali
Le cosiddette ‘Nature Based Solutions’, le “Soluzioni Basate sulla Natura”, che offrono benefici tangibili per la salute nelle infrastrutture e il tema della decarbonizzazione in sanità saranno oggetto di due eventi a cui parteciperà l’Iss con il dipartimento Ambiente e Salute durante i lavori della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – COP 30, che si svolge a Belém, Brasile, dal 10 al 21 Novembre 2025.
La crescente diffusione del clade 2.3.4.4b del virus dell’influenza aviaria A(H5N1) a numerose specie di volatili e di mammiferi domestici e selvatici desta fondati motivi di allarme. Preoccupa particolarmente, in un siffatto contesto, la documentata acquisizione dell’infezione da parte di specie la cui conservazione in natura appare già seriamente minacciata, quali l’orso polare in Alaska, i leoni e gli elefanti marini sudamericani, nonché delfini e focene lungo le coste nordamericane e scandinave (Di Guardo, 2025). Ulteriore preoccupazione la giustificano, altresì, i reiterati casi di malattia umana in allevatori statunitensi, conseguenti ad esposizione/consumo di latte non pastorizzato proveniente dai numerosi allevamenti bovini colpiti dal virus in USA (Garg et al., 2025).. In un caso di malattia recentemente diagnosticato in un paziente cileno, l’agente responsabile possedeva inoltre il medesimo profilo genetico del virus isolato da leoni marini deceduti lungo le coste di quel Paese (Pardo-Roa et al., 2025). Fortunatamente, il virus dell’influenza aviaria A(H5N1) non avrebbe ancora acquisito, nonostante i continui eventi mutazionali a carico del proprio genoma, la capacità di trasmettersi efficacemente da uomo a uomo (Di Guardo, 2025).
Un uomo anziano con condizioni cliniche pregresse, residente nella contea di Grays Harbor, nello Stato di Washington, è risultato positivo all’influenza aviaria in un test preliminare. Lo ha comunicato il Washington State Department of Health, che riferisce l’avvio delle cure e indica un rischio considerato basso per la popolazione.
A seguito della epidemia di Dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease – LSD) in regione Sardegna e dell’avvio della campagna di vaccinazione, negli ultimi mesi il Ministero della Salute ha fornito chiarimenti, documenti detenuti e le ulteriori informazioni a ciascuno degli operatori proprietari di stabilimenti di bovini nei territori interessati che ne abbia fatto richiesta.
Produrre carne coltivata a prezzi accessibili diventa possibile, grazie alla scoperta di un meccanismo del tutto naturale che consente alle cellule di bovino di diventare immortali continuando a dividersi indefinitamente senza dover ricorrere a modifiche genetiche.
“La crisi climatica è una crisi sanitaria.” Con queste parole, il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha ribadito l’urgenza di integrare la salute pubblica nei negoziati internazionali sul clima.
Duecento termini aggiornati e condivisi, accessibili gratuitamente, per garantire un uso corretto e uniforme del linguaggio nutrizionale, per addetti ai lavori e non.
Sono aperte le iscrizioni al corso ECM dal titolo “Terza Giornata dei Centri e dei Laboratori di Referenza Nazionali degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali nell’ottica One Health” –“Esistono solo due cose: scienza ed opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza” (Ippocrate) che si terrà a Roma presso la sede del Ministero della Salute a Via G. Ribotta 5, il giorno 1 dicembre 2025, con il patrocinio SIVeMP.