ECM Montesilvano (PE) L’allevamento degli insetti: opportunità, prospettive, contesto normativo e Novel Food – 24 ottobre

SIMeVePIl 24 ottobre si terrà a Montesilvano (Pe)il corso dal titolo “L’allevamento degli insetti: opportunità, prospettive, contesto normativo e Novel Food”.

Il corso è aperto a 100 partecipanti tra Medici veterinari, Medici Chirurghi (Igiene degli alimenti e della Nutrizione) e Tecnici della Prevenzione.  Al corso saranno assegnati 5 crediti ECM.

L’allevamento degli insetti, al momento non molto conosciuto, potrebbe rappresentare una valida alternativa sostenibile sia nella produzione di mangime per gli animali d’allevamento, che di cibo per l’uomo. Al contempo una nuova fonte di reddito in un mercato ancora inesplorato. Grandi opportunità sono rappresentate, inoltre, dalla produzione di pet food, di energia alternativa (biogas) e fertilizzanti agricoli.

Studi recenti hanno valutano la capacità di alcune larve di trasformare le micotossine o addirittura le microplastiche. Nel 2012 la FAO ha considerato gli insetti come potenziale fonte di cibo per l’uomo e per gli animali e dal 2015, in Europa, gli insetti edibili e i prodotti che li contengono sono considerati Novel Food (Reg UE 2015/2283). Diverse sono le ragioni che rendono questo allevamento più sostenibile rispetto agli allevamenti di animali tradizionali: dal riutilizzo di scarti e sottoprodotti organici soprattutto di origine vegetale che vengono così riciclati e convertiti con una efficienza di conversione molto alta, all’utilizzo di pochissima acqua per il loro allevamento, all’emissione di molti meno gas serra. Una valutazione di Life cycle assessment (Lca), ovvero di impatto ambientale associato a tutti gli stadi di vita di un prodotto, risulta estremamente inferiore a quella delle proteine ottenute da allevamenti di animali.
Ma a fronte di tutti questi aspetti positivi, quali altri elementi vanno esaminati da un punto di vista sanitario e di sicurezza alimentare?

L’evento, quindi, oltre a fare il punto sulla ricerca applicata nella produzione di insetti in Italia, intende fornire informazioni sugli aspetti igienico sanitari e normativi relativi a questa produzione.

Programma scientifico

Scheda di iscrizione




Osservatorio ASAPS – Incidenti con animali primi sei mesi 2025

ASAPS, da sempre attenta ai problemi di sicurezza stradale, fornisce alcuni dati del suo Osservatorio sugli incidenti con animali e consigli agli automobilisti ma anche agli enti proprietari strade. L’Osservatorio nei primi sei mesi 2025 ha registrato 100 incidenti significativi (l’Osservatorio considera esclusivamente quelli con persone ferite o decedute, quelli con danni ai soli mezzi sono migliaia), col coinvolgimento di animali, nei quali 7 persone sono morte e 118 sono rimaste seriamente ferite. Le segnalazioni pervengono dai 600 referenti sul territorio e cronache della stampa.
In 91 casi l’incidente è avvenuto con un animale selvatico (91%) e in 9 (9%) con un animale domestico.
Settantasei incidenti sono avvenuti di giorno e 24 di notte. Novantasei incidenti sono avvenuti sulla rete ordinaria e 4 nelle autostrade e extraurbane principali.
In 67 casi il veicolo impattante contro l’animale è stato una autovettura, in 37 casi un motociclo, in 1 incidente l’impatto è avvenuto contro autocarri o pullman e in 3 incidenti coinvolti dei velocipedi e pedoni. Il totale è superiore al numero degli eventi perché in alcuni sinistri sono rimasti coinvolti veicoli diversi.
Al primo posto negli incidenti gravi con investimenti di animali la Lombardia con 16 episodi, la Campania con 14, il Lazio con 11, la Toscana con 9, le Marche con 8, l’Emilia Romagna con 7, la Puglia con 6, la Sardegna con 5, il Piemonte, la Sicilia, l’Umbria e la Liguria con 4. E poi l’Abruzzo con 3, la Basilicata con 2 e, infine, il Molise, il Trentino Alto Adige e il Veneto con 1.

Leggi l’articolo

Fonte: ASAPS.it




La sanità inquina: il 4,4% delle emissioni viene dal settore salute. Il nuovo report Ocse

Il settore sanitario, motore di salute pubblica, è anche un importante contributore alle emissioni di gas serra. Il nuovo rapporto OCSE “Decarbonising Health Systems Across OECD Countries” stima che in media il 4,4% delle emissioni complessive nei Paesi membri nel 2018 sia attribuibile a ospedali, ambulatori, farmaci, dispositivi e servizi sanitari. Una quota che supera settori tradizionalmente percepiti come inquinanti (vedi l’aviazione), ma che finora aveva ricevuto scarsa attenzione.

Ospedali e inappropriatezza delle cure
Secondo l’analisi, gli ospedali rappresentano circa il 30% delle emissioni totali del settore sanitario. Il peso deriva dall’alta intensità di risorse impiegate, soprattutto nelle terapie intensive. Spostare l’assistenza dall’ospedale al territorio e potenziare la primaria può contribuire a ridurre ricoveri evitabili, tempi di degenza e sprechi. In media, nei Paesi OCSE, politiche di appropriatezza potrebbero abbattere fino a un quarto delle emissioni ospedaliere, con benefici paralleli su qualità e costi dell’assistenza.

Prodotti sanitari sotto osservazione

Il rapporto segnala come alcuni prodotti clinici abbiano alternative a basso impatto già disponibili:

-Gas anestetici, con il desflurano che ha un’impronta climatica molto più alta di altri composti sostituibili senza sacrificare la qualità delle cure.

-Inalatori per asma e BPCO, dove i dispositivi spray a base di HFC potrebbero essere sostituiti da inalatori a polvere secca o a nebbia soffice, clinicamente equivalenti ma con un’impronta ambientale molto inferiore.

Nonostante queste opportunità, la gamma di prodotti sottoposti a screening ambientale resta limitata e le lacune nei dati rendono difficile per medici e amministratori prendere decisioni pienamente informate.

Il nodo delle catene di fornitura
La parte preponderante delle emissioni – circa il 79% – non nasce dentro gli ospedali, ma lungo le filiere globali di farmaci, dispositivi e servizi sanitari. Di queste, la metà proviene da Paesi esteri rispetto a quelli in cui le cure vengono erogate, rendendo più complesso il controllo diretto delle emissioni nazionali. La pandemia ha mostrato quanto le supply chain siano interconnesse e difficili da riorganizzare, ma anche quanto i loro costi ambientali siano insostenibili. Per questo l’OCSE sollecita politiche di “green procurement”, linee guida condivise e standard internazionali per spingere il mercato verso produzioni a minore impatto.

Leggi l’articolo

Fonte: quotidianosanita.it




Spreco alimentare: l’Italia migliora ma è ancora sopra la media Ue

Ogni cittadino italiano spreca in media 555,8 grammi di cibo ogni settimana (-18,7% rispetto al 2024), ovvero oltre 28,9 kg l’anno. Il dato, in calo di 95 grammi rispetto al 2015 , mantiene però l’Italia sopra la media europea e lontana dal traguardo di 369,7 grammi settimanali fissato per il 2030. La proposta di revisione della Direttiva europea rifiuti – in fase di definizione legislativa – prevede infatti la riduzione del 30% degli sprechi nella ristorazione, nel commercio e nei nuclei familiari e del 10% nell’industria alimentare rispetto alla media 2021-2023.

Guardando agli altri Paesi europei, la Germania si assesta a 512,9 grammi, la Francia a 459,9, la Spagna a 446,5 e i Paesi Bassi a 469,5.

Leggi l’articolo

Fonte: ilsole24ore.com




Insetti in alimentazione animale: possono aiutare come antimicrobici che non generano resistenza acquisita?

Farina di insettiDa una decina di anni i ricercatori dell’università di Wageningen stanno studiando gli effetti delle farine di larve di insetti introdotte nelle diete di polli e suinetti. In particolare, sono stati individuate le proprietà positive dovute ai seguenti quattro componenti funzionali delle larve: chitina, chitosano, acido laurico e alcuni peptidi antimicrobici.
Inizialmente le farine di larve di insetti sono state salutate come ingredienti proteici sostenibili, in quanto richiedono limitate quantità di terra e di acqua per la loro produzione e aggiungono valore a sottoprodotti altrimenti di nessuna qualità. Ma adesso, con i lavori di Wageningen, si è appurato che le larve della mosca “Black Soldier”, ricche dei componenti funzionali sopra citati, hanno effetti antimicrobici capaci, potenzialmente, di ridurre le infezioni, fornendo delle valide alternative all’uso di antibiotici in veterinaria.

A questo scopo, sono stati avviati due progetti di iniziativa privata, finanziati dal Ministero dell’Agricoltura olandese, finalizzati ad indagare sui benefici per la salute degli animali in allevamento dell’impiego della farina di larve di Black Soldier nell’alimentazione di polli e suinetti. In particolare, si è indagato sulla riduzione delle infezioni batteriche e sullo stress termico.
Lo studio è stato condotto sia in vivo che in vitro. I risultati sono stati discussi nel corso del webinar del 18/6/2025, dal titolo “Insect products as health promoters in broilers and pig feeds”, organizzato dalla università di Wageningen in collaborazione con Cargill e Protix.

Nello studio in vivo condotto su broilers infettati con Clostridium perfringens, (il responsabile della enterite necrotica) la farina di larve sostituiva il 10% della soia nella dieta, con il significativo risultato di facilitare il recupero in salute degli animali, con il migliore rapporto di conversione alimentare.
Nello studio in vivo con suinetti infettati con Escherichia coli, la farina di larve è stata introdotta in concentrazioni diverse. A onor del vero, in questo caso, i risultati non sembrano statisticamente convincenti. Non sono, comunque, negativi.
Le conclusioni suggeriscono che le larve di “Black Soldier”, inserite nella dieta dei polli, abbiano potenziali effetti antimicrobici e possano coadiuvare nel recupero dei malati e nel loro successivo mantenimento in buone condizioni di salute, a vantaggio del minor ricorso a terapie veterinarie.

Leggi l’articolo

Fonte: georgofili.info




Vaccinazione orale nei pesci: l’acquacoltura verso una nuova era

L’acquacoltura globale si trova di fronte a un potenziale cambio di paradigma: la vaccinazione orale nei pesci sta emergendo come alternativa concreta alle tradizionali iniezioni, con la promessa di rendere gli allevamenti più sostenibili, etici ed efficienti.

Le iniezioni, da decenni impiegate per la profilassi delle malattie, hanno mostrato limiti significativi: procedure costose, stress per gli animali e impossibilità di applicazione su larve e piccoli individui. La ricerca internazionale sta invece puntando su soluzioni meno invasive, capaci di raggiungere ampie popolazioni di pesci già nelle fasi precoci del ciclo vitale.

Un recente studio condotto da Universiti Putra MalaysiaUniversiti Kebangsaan Malaysia e Agro-BioTech ha messo a punto un sistema basato sulla bioincapsulazione: microalghe geneticamente modificate del genere Nannochloropsis, in grado di produrre una proteina del batterio Vibrio harveyi, vengono somministrate ad Artemia, alimento naturale per i pesci. Una volta ingerite, queste ultime trasmettono il vaccino agli animali allevati, attivando una risposta immunitaria senza necessità di iniezioni.

I risultati ottenuti sono dirompenti: nei test di laboratorio, i pesci zebra trattati hanno mostrato una sopravvivenza del 100% contro la vibriosi, rispetto al 40% dei non immunizzati. Dati che, se confermati su scala industriale, potrebbero ridurre drasticamente le perdite economiche legate a una delle malattie più gravi dell’acquacoltura intensiva.

La vaccinazione orale nei pesci non porta solo benefici sanitari. Inserita direttamente nei mangimi, permette di semplificare le operazioni di allevamento, ridurre la sofferenza degli animali e limitare l’uso di antibiotici, tema centrale nelle politiche europee e internazionali sulla sicurezza alimentare e la resistenza antimicrobica.

Leggi l’articolo

Fonte: pesceinrete.com




Sempre più europei edotti dei meccanismi alla base della sicurezza alimentare nell’UE, emerge da recente sondaggio tra cittadini europei

La percentuale di cittadini europei che dichiarano di conoscere i meccanismi alla base del sistema di sicurezza alimentare dell’UE è aumentata del 6% rispetto al 2022, mentre la loro familiarità con un’ampia serie di tematiche relative alla sicurezza alimentare è cresciuta di pari passo.

Queste conclusioni e una serie di ulteriori dati su ciò che influenza le scelte alimentari in Europa sono disponibili nel nuovo “2025 Eurobarometer Survey on Food Safety in the EU” (sondaggio Eurobarometro 2025 sulla sicurezza alimentare nell’UE). L’EFSA effettua il sondaggio ogni tre anni e quest’anno ha interpellato contemporaneamente sia i 27 Stati membri dell’Unione europea che i 7 Paesi candidati all’adesione.

“Estremamente incoraggiante”

Ha dichiarato il direttore esecutivo dell’EFSA Nikolaus Kriz: “I nuovi dati sulla consapevolezza dei cittadini in materia di sicurezza alimentare nell’UE sono estremamente incoraggianti per l’EFSA e i nostri numerosi partner in tutta Europa.

Continueremo a collaborare con la Commissione europea e i nostri partner nazionali per comunicare ai cittadini i vantaggi che il sistema di sicurezza alimentare comporta per loro».

Nel 2019 l’UE ha introdotto nuove norme in materia di trasparenza, accessibilità dei dati e comunicazione dei rischi, tra cui l’invito a migliorare la comprensione da parte dei consumatori delle modalità con cui vengono prese le decisioni in materia di sicurezza alimentare, compresa l’importanza delle valutazioni scientifiche.

Fattori che influenzano le scelte alimentari

Circa 7 Europei su 10 dichiarano di essere interessati in prima persona alla sicurezza alimentare, che si colloca al terzo posto (46%) tra i fattori che influenzano le loro scelte alimentari, dopo il prezzo (60%) e il gusto (51%).

L’importanza del prezzo è aumentata di ulteriori 6 punti percentuali dal 2022 ed è stata il fattore principale in 20 Stati membri dell’UE, il che evidenzia le continue difficoltà di molte persone in Europa nel far quadrare i conti.

La sicurezza alimentare è data per scontata?

Il motivo più comune per non seguire le informazioni sulla sicurezza alimentare è dare per scontato che gli alimenti venduti siano sicuri, come affermato da quattro Europei su dieci (41%), seguito dal fatto di saperne abbastanza per evitare o mitigare i rischi alimentari (30%).

Ha dichiarato Barbara Gallani, responsabile della comunicazione all’EFSA: “È positivo che così tante persone nell’UE abbiano fiducia nella sicurezza di ciò che mangiano.

Al contempo però noi e i nostri partner dobbiamo continuare a rimarcare come la sicurezza alimentare sia una responsabilità condivisa: i consumatori hanno un ruolo importante da svolgere, ad esempio in relazione all’igiene degli alimenti, alla loro preparazione e al seguire una dieta sana e varia”.

Leggi l’articolo

Fonte: EFSA




PFAS negli alimenti, la Commissione Ue: “Dati completi entro ottobre 2026”.

La presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) negli alimenti resta sotto la lente dell’Unione europea. Dopo un’interrogazione presentata dall’eurodeputato Günther Sidl (S&D), la Commissione ha chiarito lo stato del monitoraggio avviato con la Raccomandazione (UE) 2022/1431, che invita gli Stati membri a raccogliere dati su un’ampia gamma di prodotti alimentari.

Secondo la risposta fornita dal commissario Olivér Várhelyi, i campioni raccolti nel 2022, 2023 e 2024 sono già stati trasmessi all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Tuttavia, non è ancora stata condotta una nuova valutazione dell’esposizione aggiornata rispetto all’ultimo parere scientifico pubblicato dall’EFSA nel 2020. Per questo motivo, al momento non è possibile trarre conclusioni definitive sul livello di protezione dei consumatori né individuare le aree dell’Unione con i valori più critici.

Il monitoraggio, ha ricordato la Commissione, prevede che i dati indichino se i campioni provengono da zone ad alto inquinamento ambientale, i cosiddetti hotspot. Tuttavia, le analisi non consentono di distinguere in maniera affidabile le regioni più contaminate da quelle meno colpite: l’obiettivo principale è infatti quello di ottenere un quadro rappresentativo della contaminazione di fondo, che possa servire in futuro per fissare nuovi valori massimi di PFAS negli alimenti.

Leggi l’articolo

Fonte: sardegnagol.eu




ECM Brescia ONE HEALTH: malattie emergenti dalla Fauna selvatica all’uomo – 24 ottobre

imparareIl 24 ottobre si terrà a Brescia il corso dal titolo “ONE HEALTH: malattie emergenti dalla Fauna selvatica all’uomo”.

Il corso, organizzato da SIMeVeP in collaborazione con SIEF (Società di Ecopatologia della Fauna selvatica), è in fase di accreditamento ed è aperto a 80 partecipanti tra Medici Veterinari e Medici Chirurghi (Igiene epidemiologia e sanità pubblica/Igiene degli alimenti e nutrizione/Medicina del lavoro/Malattie infettive). Al corso saranno assegnati 6 crediti ECM.

La sede del corso è IZS Lombardia ed Emilia Romagna sede di Brescia, Sala Gualandi Via A. Bianchi 9.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le malattie emergenti sono quelle malattie infettive recentemente identificate oppure già note, ma che hanno mostrato un aumento dell’incidenza o un’espansione della loro diffusione geografica e rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica, soprattutto quando presentano un potenziale epidemico o pandemico.

La fauna selvatica gioca un ruolo cruciale nella diffusione e nel mantenimento di molte malattie infettive. Ne sono un chiaro esempio i virus influenzali, il virus dell’encefalite da zecche e numerosi virus trasmessi e conservati dai chirotteri.

I virus influenzali ad alta patogenicità, appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae, sono stati rilevati negli ultimi anni in diverse specie animali e sono ormai responsabili di epidemie annuali tra gli allevamenti avicoli italiani.

I chirotteri costituiscono un importante serbatoio naturale di virus ad alto potenziale zoonotico e con elevata patogenicità per l’uomo.

Anche il virus dell’encefalite da zecche, da tempo endemico in alcune aree del Nord-Est italiano, è stato recentemente segnalato in Lombardia, con conseguente aumento del rischio di trasmissione all’uomo.

In un’ottica di “One Health”, questa giornata di studio si propone di aggiornare i partecipanti su alcune patologie dall’elevato potenziale zoonotico grazie al contributo di esperti del settore.

Locandina

Programma scientifico

Scheda di iscrizione

 




Convivenza tra api selvatiche e api allevate, solide evidenze scientifiche come base per politiche di gestione

apeLe api, sia selvatiche che allevate, svolgono un ruolo fondamentale per la biodiversità e la sicurezza alimentare, grazie alla loro attività di impollinazione, da cui dipende circa il 75% delle colture mondiali. Sebbene l’apicoltura gestita rappresenti un prezioso supporto per l’agricoltura, alcuni studi stanno approfondendo le possibili interazioni con le popolazioni di api selvatiche, al fine di garantire un equilibrio sostenibile tra esigenze produttive e tutela degli ecosistemi. La questione è complessa: le api mellifere sono un elemento chiave per l’impollinazione agricola, ma recenti studi stanno valutando come possano interagire con le api selvatiche in termini di condivisione di risorse.

Lo studio sull’isola di Giannutri

Le api mellifere sono un elemento chiave per l’impollinazione agricola e hanno un ruolo importante per la biodiversità; ma recenti studi stanno valutando come possano interagire con le api selvatiche in termini di condivisione di risorse. Secondo uno studio condotto sull’isola di Giannutri, la temporanea rimozione delle api allevate ha favorito un netto miglioramento nella presenza e attività delle api selvatiche, suggerendo che l’elevata densità di api mellifere consuma la maggior parte delle risorse, impoverendo l’habitat delle specie selvatiche.

Un esempio emblematico è rappresentato da uno studio condotto sull’isola di Giannutri (2,6 km²), utilizzata come contesto sperimentale ideale. In quest’isola, dal 2018, durante il periodo marzo-giugno venivano introdotti 18 alveari portando la densità a circa 7 arnie/km² (la media europea si attesta a circa 4,2 arnie/km²). Lo scopo dello studio era valutare la competizione trofica tra specie nelle fasi di impollinazione.

Durante la stagione di foraggiamento delle api selvatiche, i ricercatori hanno bloccato gli ingressi degli alveari per 11 ore al giorno, impedendo alle api mellifere di uscire, per osservare come cambiassero le condizioni per le specie selvatiche Anthophora dispar (ape solitaria) e Bombus terrestris (bombo)

I risultati hanno dimostrato che la temporanea rimozione delle api allevate ha favorito un netto miglioramento nella presenza e attività delle api selvatiche in termini di:

  • aumento della disponibilità di nettare e polline;
  • aumento dell’attività delle api selvatiche;
  • aumento dell’assunzione di nettare e ottimizzazione dei tempi di ricerca.

L’assenza temporanea di api mellifere ha aumentato significativamente le risorse floreali, consentendo alle api selvatiche di ottimizzare il foraggiamento. Inoltre, il monitoraggio lungo quattro anni ha evidenziato un drastico calo dell’80% circa per entrambe le specie target, suggerendo che l’elevata densità di api mellifere consuma la maggior parte delle risorse, impoverendo l’habitat delle specie selvatiche. Questo caso ha dimostrato come l’eccessiva densità di api mellifere possa alterare l’equilibrio ecologico locale.

Leggi l’articolo

Fonte: IZS Venezie